LA GEMELLARITA’ La gravidanza si definisce multipla quando si sviluppano contemporaneamente due o più prodotti del concepimento. Si ritiene che un parto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gravidanza monocoriale monoamniotica: diagnosi ecografica
Advertisements

Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
METODO BILLINGS Questo Metodo si basa esclusivamente sulla rilevazione quotidiana di uno dei sintomi fondamentali.
La sintesi delle gonadotropine avviene tramite il controllo dell’ipotalamo attraverso la secrezione GnRH (ormone rilasciante gonadotropine). Quest’ultimo.
Riproduzione Sessuata
Neologismo americano BIOETHICS, dall’oncologo R. Van Potter nel 1970;
SINDROME MALFORMATIVA COMPLESSA-CASE REPORT
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE
Apparato riproduttore umano mitosi-meiosi-gametogenesi regolazione ormonale spermatogenesi ovogenesi gemelli.
  la diagnosi di gravidanza può essere compiuta con varie modalità: 1-presunzione di gravidanza: mancanza del flusso mestruale atteso modificazioni del.
GRAVIDANZA MULTIPLA Prof . M. FICHERA
Monitoraggio del benessere fetale
Imaging ecografico in ostetricia
Monitoraggio del benessere fetale
PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Sviluppo dell’embrione e del feto
L’organizzazione dei processi di innovazione
LA GRAVIDANZA ED IL PARTO DOPO PMA
APPROCCIO PROTEOMICO ALLO STUDIO DELL’INFERTILITÀ
Il più noto ed importante per quanto riguarda l’uomo è quest’ ultimo: il trasferimento di nucleo (nucleo transfert). E’ stato sperimentato in Scozia (1997.
Metodi di clonazione: prima tecnica
Titolo e Responsabile Sottoprogetto
LA RIPRODUZIONE.
IL CORPO UMANO: LA MACCHINA PERFETTA
Prelievo di cellule per esame citodiagnostico
FAQ CONVEGNO ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER Bologna, Maggio 2013
LA NASCITA DI UN ESSERE UMANO
Il Braccialetto Elettronico
Lo sviluppo umano.
DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA INDICAZIONI ED ESECUZIONE
BIOETICA del nascere… e del morire.
Uovo e spermatozoi.
Annidamento 1 1.
Mitosi, Meiosi.
CELLULE STAMINALI Le cellule staminali si dicono staminali perché sono in grado di auto rinnovarsi indefinitamente rimanendo indifferenti, ma dando origine.
Il dimorfismo sessuale
“ Annessi fetali, ovaie, utero “
L’apparato riproduttore
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
La fecondazione.
Cosa sono le cellule staminali?
PRIMA SETTIMANA DI SVILUPPO
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
Le cellule della riproduzione, i gameti, sono gli spermatozoi nell'uomo e gli ovociti (o ovuli) nella donna. Ciascun gamete proviene inizialmente da una.
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Lo sviluppo embrionale
Rottura prematura delle membrane Definizione
Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 3 Aborto e malattia trofoblastica gestazionale Gianluigi Pilu
Lo sviluppo prenatale 1.Il processo riproduttivo inizia quando uno dei 300 milioni di spermatozoi, portatore di 23 cromosomi, il 23° dei quali.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
TEMA Lo sviluppo embrionale
Visita o esami di laboratorioAnamnesi Patologia del feto. Edema o lacerazioni vulvari Difficoltà al partoNato morto/ distocia Involuzione uterina palpabileSuperiore.
Test Prenatale Non Invasivo NIPT – PGT2 PGT1 Property of Lamberto Camurri Ph.D. Benvenuti State entrando nel percorso NIPT, test non invasivi di previsione.
LA PLACENTA Organo temporaneo, dato dall’apposizione o dalla fusione delle membrane fetali con l’endometrio, che permette gli scambi fisiologici tra la.
Clonazione Per clonazione si intende la riproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una singola cellula,
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE. INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE CITOGENETICHE madri di età avanzata: superiore a 35 anni coppie con precedenti.
Ecografia in Buiatria: Considerazioni Pratiche
EDUCAZONE SOCIO AFFETTIVA Elisabetta Dalla Brida Classe III A Anno scolastico
GRAVIDANZA Definizione
Transcript della presentazione:

LA GEMELLARITA’ La gravidanza si definisce multipla quando si sviluppano contemporaneamente due o più prodotti del concepimento. Si ritiene che un parto gemellare si verifichi ogni 80-90 parti singoli.La gravidanza multipla può essere la risultante della fecondazione di due o più ovociti da parte di altrettanti spermatozoi (polizigoti con patriomonio genetico differente ) oppure dalla duplicazione di un unico abbozzo embrionario in due o più abbozzi distinti ( grav. monozigotiche).

LA GEMELLARITA’ Si ritiene inoltre che da uno stesso ovocita possano originare due cellule uovo contenute nello stesso follicolo e quindi fecondate da due distinti spermatozoi.La gravidanza gemellare biovulare potrebbe risultare dalla fecondazione di due ovociti emessi in momenti diversi dello stesso ciclo da parte di due spermatozoi introdotti con coiti differenti ; pertanto è possibile che i gemelli abbiano padri diversi.

PLACENTAZIONE BICORIALE BIAMNIOTICA MONOCORIALE BIAMNIOTICA MONOCORIALE MONOAMNIOTICA a) Due sacchi e due placente b) Una placenta e due sacchi c) Una placenta ed un sacco

GEMELLARITA’ Bicoriale biamniotica: gravidanze dizigotiche ;la duplicazione avviene precocemente . Se la duplicazione avviene allo stadio di blastocisti (6-9 giornata) interessa solo il bottone embrionario ottenendosi un’unica placenta con due cavità amniotiche (monocoriale biamniotica).Se la duplicazione avviene dopo la formazione del disco embrionario si forma un’unica cavità amniotica (placentazione monocoriale monoamniotica).

GEMELLARITA’ - DIAGNOSI Diagnosi precoce: può essere posta con certezza mediante ecografia. Diagnosi clinica: difficile e poco precisa ; alti livelli di HCG non sempre depongono per gravidanza gemellare. La certezza si può avere a gravidanza inoltrata quando si palpano i due feti e si ascoltano due battiti fetali.Una volta accertata la gemellarità tre quesiti si pongono: determinazione della zigosi - determinazione dell’età gestazionale - accertamento dell’ integrità morfologica e genetica del feto.

GEMELLARITA’ - DIAGNOSI Determinazione della zigosi: viene effettuate tramite ecografia. Determinazione età gestazionale: anch’essa viene esguita tramite ecografia.Il volume dell’utero , la crescita fetale , e la durata della gravidanza non danno riferimenti ben precisi avendo dei limiti momto ampi. La diagnosi prenatale : assume un ruolo di primaria importanza in quanto la gravidanza gemellare si associa ad una età materna avanzata. Amniocentesi: tecnica leggermente più complessa rispetto alle gravidanze singole :L’errore in cui si può incorrere è prelevare il liquido dallo stesso sacco invece che da due.

GEMELLARITA’ -SITUAZIONE E PRESENTAZIONE DEI FETI Situazione longitudinale e presentazione cefalica di entrambi i feti 50% Situazione longitudinale con uno dei due feti in presentazione podalica Presentazione podalica di entrambi i feti Situazione trasversa di uno o entrambi i feti La disposizione , la situazione e la presentazione dei gemelli possono costituire la cosiddetta”collisione dei gemelli”. Questa si verifica quando si ha l’impegno contemporanei dei due feti e può portare all’uncinamento delle teste fetali , complicanza questa fortunatamente molto rara. L’evenienza più grave e più frequente di uncinamento si verifica quando il primo feto è podalico ed il secondo cefalico.