Altri coefficienti di correlazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dell’attività sperimentale
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Ripasso (dallanalisi univariata allanalisi fattoriale) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E ECNOLOGICA
Analisi della varianza (a una via)
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
SISTEMI LINEARI.
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
Statistica con Excel Procedure utili per l’analisi dati ottenute col foglio elettronico. Giovanni Raho 11/04/2011 Edizione 2011 prog. Giocìvanni Raho.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
Corso di biomatematica lezione 8: Massima verosimiglianza Davide Grandi.
Analisi della varianza
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Principali analisi statistiche
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
ANALISI FATTORIALE. Cosè lanalisi fattoriale? Statistica descrittiva Rappresentazione delle variabili in studio. Statistica confermativa vs Confermare,
Associazione tra due variabili
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Esercizio 1 1) Calcolare il valore della funzione di ripartizione di una distribuzione di media -5 e scarto quadratico medio pari a 5 nei punti {-10,
Regressione e correlazione
Esercizio La piastra metallica P della figura e circolare ed ha raggio 2R. Il disco S di raggio R e stato tagliato via dalla piastra. Localizzare il C.d.M.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
DATA MINING PER IL MARKETING
Correlazione e regressione Correlazione Come posso determinare il legame tra due o più variabili? COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE (r di Pearson) massimo.
DATA MINING PER IL MARKETING
DATA MINING PER IL MARKETING
Equazioni lineari.
Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. SIGNIFICATIVITÀ.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Domande riepilogative per l’esame
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Il residuo nella predizione
Analisi Multivariata dei Dati
COVARIANZA: DEFINIZIONE E CALCOLO
La statistica F Permette di confrontare due varianze, per stabilire se sono o no uguali. Simile al valore t di Student o al chi quadrato, l’F di Fisher.
La correlazione.
Analisi discriminante lineare - contesto
ANALISI DEI GRUPPI I. La Cluster analysis è uno strumento di classificazione capace di scomporre una realtà complessa di osservazioni plurime in tipologie.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
La densità come funzione di punto un esercizio sulla determinazione del centro di massa di una bacchetta sottile rigida.
INDICATORI E RICERCA VALUTATIVA Lezione del 4 e 11 dicembre 2014.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Correlazione e regressione lineare
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Lezione n° 5: Esercitazione
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
ANALISI DEI GRUPPI I.
ANALISI DEI GRUPPI I.
ANALISI DEI GRUPPI I.
ANALISI DEI GRUPPI I.
ANALISI DEI GRUPPI I.
ANALISI DEI GRUPPI I.
ANALISI DEI GRUPPI I.
Transcript della presentazione:

Altri coefficienti di correlazione

Il coefficiente per ranghi di Spearman Non è possibile utilizzare il coefficiente per calcolare la correlazione di Pearson quando: Una o entrambe le variabili sono ordinali; Una o entrambe le variabili non sono distribuite normalmente; La relazione fra le due variabili non è di tipo lineare.

COEFFICIENTE rho DI SPEARMAN Si assegnano ranghi alle due variabili

Si applica questa formula Dove d è la differenza fra i ranghi

In alternativa… Calcolare il coefficiente di correlazione di Bravais-Pearson sui ranghi così ottenuti Il coefficiente di correlazione è del tutto simile a quello di Bravais Pearson: ambito, significatività, interpretazione.

Uso del coefficiente di Spearman In psicologia, si può usare il coefficiente di Spearman ogni volta che le condizioni per l’uso del coefficiente momento-prodotto sono violate Si possono anche usare entrambi i coefficiente (Pearson e Spearman) per essere sicuri della linearità della correlazione Se dal confronto dei due coefficienti emergono grandi discrepanze fra i due coefficienti, l’argomento merita approfondimento