intese abusi della posizione dominante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Antitrust e mercati regolamentati: poste e telecomunicazioni
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
DIRITTO DELLA CONCORRENZA E SPORT: TROPPI CARTELLINI ROSSI?
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Diritto dei mercati internazionali
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
Regolamento (CE) n. 1/2003 del Consiglio
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
Le strategie di collaborazione
La direttiva 2004/101/CE. La direttiva 2004/101/CE disciplina il collegamento tra il sistema comunitario dei permessi e i meccanismi flessibili basati.
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
1 LA DISTRIBUZIONE IN EUROPA Le modalità della circolazione di merci e servizi allinterno della Comunità Europea hanno ricevuto sin dagli albori della.
Storia e obiettivi della politica antitrust
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Futuro Cereali nelle Marche
Facoltà di Ingegneria Corso di Cultura europea Anno Accademico 2006 / a lezione.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Art Piccoli imprenditori
Lobiettivo di costituire un mercato interno libero e concorrenziale art. 3 lett.g TCE: La CE ha tra i suoi obiettivi la creazione di un un regime inteso.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
I REGOLAMENTI 17/62 E 1/2003 LE INTESE VIETATE SONO NULLE DI PIENO DIRITTO, PERO’ REG. 17/62: ESENZIONI INDIVIDUALI ED ESENZIONI PER CATEGORIA (REGIME.
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
LEVOLUZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO SUL DIRITTO DAUTORE 1988 Libro Verde sul diritto dautore e la sfida delle tecnologie accesciuta importanza economica.
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
Diritto dell’UE Progredito
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Le autorita’ amministrative indipendenti
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni 1.
Il principio di non discriminazione tributaria
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
Progetto a cura del l’Avv. Gennaro Izzo
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
La libertà di circolazione
BREVETTO DOCUMENTO rilasciato da uno Stato o da un ufficio regionale che opera per un insieme di Stati che descrive l’invenzione E che crea una situazione.
CASO: AGCOM vs. case editrici Istruttoria I692 avviata il 13/09/2007 Ipotesi: INTESA (orizzontale) Parti coinvolte: AGCOM vs. case editrici (di Assunta.
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Diritto Stato, servizi, imprese.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
TUTELA DELLA CONCORRENZA
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Capitolo 7 Le politiche antitrust
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Il potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 11 Febbraio 2016 III LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Transcript della presentazione:

intese abusi della posizione dominante controllo delle operazioni di concentrazione

Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e tutte le pratiche concordate che possano pregiudicare il commercio tra Stati membri e che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all'interno del mercato comune ed in particolare quelli consistenti nel: a) fissare direttamente o indirettamente i prezzi d'acquisto o di vendita ovvero altre condizioni di transazione, b) limitare o controllare la produzione, gli sbocchi, lo sviluppo tecnico o gli investimenti, c) ripartire i mercati o le fonti di approvvigionamento, d) applicare, nei rapporti commerciali con gli altri contraenti, condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, cosÌ da determinare per questi ultimi uno svantaggio nella concorrenza, e) subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi. 2.Gli accordi o decisioni, vietati in virtû del presente articolo, sono nulli di pieno diritto.

3.Tuttavia, le disposizioni del paragrafo 1 possono essere dichiarate inapplicabili: -a qualsiasi accordo o categoria di accordi fra imprese, -a qualsiasi decisione o categoria di decisioni di associazioni di imprese, e -a qualsiasi pratica concordata o categoria di pratiche concordate che contribuiscano a migliorare la produzione o la distribuzione dei prodotti o a promuovere il progresso tecnico o economico, pur riservando agli utilizzatori una congrua parte dell'utile che ne deriva, ed evitando di a) imporre alle imprese interessate restrizioni che non siano indispensabili per raggiungere tali obiettivi, b) dare a tali imprese la possibilità di eliminare la concorrenza per una parte sostanziale dei prodotti di cui trattasi.

Art. 2. Intese restrittive della libertà di concorrenza l.289/90 1. Sono considerati intese gli accordi e/o le pratiche concordate tra imprese nonché le deliberazioni, anche se adottate ai sensi di disposizioni statutarie o regolamentari, di consorzi, associazioni di imprese ed altri organismi similari. 2. Sono vietate le intese tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all'interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante, anche attraverso attività consistenti nel: fissare direttamente o indirettamente i prezzi d'acquisto o di vendita ovvero altre condizioni contrattuali; b) impedire o limitare la produzione, gli sbocchi o gli accessi al mercato, gli investimenti, lo sviluppo tecnico o il progresso tecnologico; c) ripartire i mercati o le fonti di approvvigionamento; d) applicare, nei rapporti commerciali con altri contraenti, condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti, così da determinare per essi ingiustificati svantaggi nella concorrenza; e) subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun rapporto con l'oggetto dei contratti stessi. 3. Le intese vietate sono nulle ad ogni effetto.

CONSUMATORI / UTILIZZATORI B A C CONSUMATORI / UTILIZZATORI effetti restrittivi della concorrenza? effetti benefici ?

VIETATI agli accordi di cooperazione Valutazione in base all‘art.81, par.1 agli accordi di cooperazione orizzontale che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza VIETATI

„problemi di concorrenza“ „benefici economici“ fissazione dei prezzi o della produzione condivisione dei rischi ripartizione dei mercati realizzare economie condivisione di know-how mantenere, ottenere o aumentare potere di mercato più veloce introduzione di innovazioni sul mercato effetti di mercato negativi sui prezzi, la produzione, l‘innovazione o la varietà e la qualità dei prodotti

LINEE DIRETTRICI art. 81.1 ? art. 81.3 ? accordi che vi rientrano quasi sempre per la natura dell‘accordo art. 81.1 ? accordi che non vi rientrano quasi mai ALTRI: necessario un esame degli effetti degli accordi art. 81.3 ? benefici economici ?