Allenamento funzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Avviamento ai giochi sportivi
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Avviamento ai giochi sportivi
Perché allenarsi.
Avviamento ai giochi sportivi
Stimolo allenante e carichi di lavoro Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Il soggetto dell’apprendimento
Introduzione ai sistemi motori
Teoria e metodologia dell’allenamento
Insegnare ad allenare Gianni Ghidini.
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
LA SPALLA DEL NUOTATORE
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
Forza.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
AGGIORNAMENTI Tecnici istruttori categorie TEORIA DELL’ALLENAMENTO
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Manuale di base Gioventù+Sport
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
Lezioni 3-4.
IL PREATLETISMO La preparazione motoria di base
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
Attività motoria imprevedibile e complessa
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
Il sistema muscolare.
I temi del lavoro atletico del Camp
L’allenamento.
UNA NUOVA METODOLOGIA FUTURO PASSATO
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 6 DIDATTICA DELLE TECNICHE 3 “Percorso.
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
Corso d’aggiornamento Allenatori Bastiglia 28/09/2014.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
L’alzata: analisi tecnica
“COMUNICARE CON IL CORPO”
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
Transcript della presentazione:

Allenamento funzionale

ALLENARE: COSA COME?! ABILITA’ MOTORIE CAPACITA’ MOTORIE Capacità di realizzare una prestazione con la massima certezza, il minimo dispendio di energia (minimo tempo) si sviluppa come risultato dell’esercizio. (Schmidt e Wrisberg) CAPACITA’ MOTORIE Tratti stabili e duraturi determinati in gran parte dal patrimonio genetico. Sottendono all’esecuzione di abilità.

Dalla motricità generale al movimento sportivo ATTRAVERSO INTERVENTI PROGRAMMATI CHE PREVEDONO, IN TERMINI DI OBIETTIVI DA CONSEGUIRE, LO SVILUPPO DI: Il maggior numero di schemi motori Capacità senso percettive Capacità coordinative Capacità condizionali Acquisizione di abilità motorie

(da Cuzzolin) Functional Training È caratterizzato da un insieme di movimenti integrati multiplanari che coinvolgono l’accelerazione, la decelerazione e la stabilizzazione delle articolazioni, con la finalità di migliorare l’abilità dei movimenti, la forza dei muscoli stabilizzatori del tronco e l’efficienza neuro muscolare. (da Cuzzolin)

Allenamento Funzionale Caratteristiche del soggetto Caratteristiche della disciplina sportiva Caratteristiche della realtà dove si opera

PALLACANESTRO Accelerazioni decelerazioni in ogni direzione, movimenti laterali, diagonali e incrociati; salti ed atterraggi con componenti rotazionali; correre, passare, tirare, ricevere coordinando l’attrezzo specifico. (da Cuzzolin)

I MIEI OCCHIALI accelerazioni stabilizzazione decelerazioni I MIEI OCCHIALI (accelerazioni decelerazioni) Come tiene la posizione fondamentale? Come si arresta (bipod. monop.)? Come corre all’indietro? Come corre in diagonale? Come scivola? Come si muove negli spazi brevi? Come si muove quando gli viene richiesta frequenza? Come si muove quando gli viene richiesta ampiezza?

? COSA VALUTARE

Funzionalità di base Nervosa Muscolare Articolare Strutturale

Funzionalità strutturale Conformazione scheletrica Conformazione muscolo tendinea Articolare legamentosa

Funzionalità muscolare Forza Rapporto ago/antagonisti Qualità fibre Rigidità tessuto connettivo Efficienza stabilizzatori

Funzionalità articolare Mobilità passiva Mobilità attiva Interazione multi segmentaria

Funzionalità sistema nervoso Efficienza coordinativa Stimoli afferenti Stimoli efferenti

Ciò che caratterizza un'abilità è proprio l’intenzionalità. AZIONE INTENZIONALE POSSEDERE LA RAPPRESENTAZIONE MENTALE DEL SUO DECORSO ANTICIPARNE LO SCOPO. Ciò che caratterizza un'abilità è proprio l’intenzionalità.

Functional Training Posizioni Fondamental Staggered One leg

tempi di gioco e tempi di pausa Parametri metabolici tempi di gioco e tempi di pausa rapporto fase di gioco/pausa 1/1 a fase di gioco lunga corrisponde pausa lunga a fase di gioco corta corrisponde pausa corta (Roberto Colli)

Gioco/Pausa in un quarto di gara Parametri metabolici Gioco/Pausa in un quarto di gara Fasi di gioco che durano fino ad un max. di 20 sec. (16) Fasi di pausa che durano 20 molte Moltissime pause brevi (2/4 secondi) Dopo una fase di gioco che dura 80 sec. c’è una pausa di 40 sec. (Roberto Colli)

Cambio di attività (avviene ogni 4 km/h) Parametri metabolici Cambio di attività (avviene ogni 4 km/h) ACCELERAZIONE/DECELERAZIONE mediamente 1000 cambi di attività in una partita; Tempo effettivo gioco 40 m. 1 cambio di attività ogni 2 sec. e mezzo Tempo con pausa 1 cambio attività ogni 5 sec. (Roberto Colli)

In una partita di basket un giocatore compie 1000 Parametri metabolici In una partita di basket un giocatore compie 1000 azioni di forza (Roberto Colli)