L’ALBERGO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale n. 2 del 16/01/2002 Disciplina organica del turismo.
Advertisements

CONTABILITA’ E BILANCIO DELLE IMPRESE TURISTICHE
Studio delle strutture ricettive
Studio delle strutture ricettive
1 Milano, giugno 2007 Divisione Corporate & Investment Banking La gestione transitoria della clientela della Divisione.
Presentazione del tuo albergo
Definizione di turista
IL SETTORE OSPITALITA’
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
LEGGE REGIONALE 16/04 Strutture ricettive extralberghiere
Front Office La Struttura del
(c) 2003, BHAK und BHAS Oberpullendorf2 Paese turistico per eccellenza milioni di turisti molte attrazioni turistiche il mare e le spiagge e le isole.
La gita d’istruzione delle seconde classi della s.m.s virgilio
02/04/051 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie 02/04/052 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie.
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
LE STATISTICHE di Delle Cave Antonietta. LE STATISTICHE Sono le rielabolazione e la riclassificazione di fenomeni aziendali e permettono di evidenziare.
MODULO 2. L’ospitalità Lezione 9 Le strutture ricettive.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
Da unidea di Tiziana Privitera PARTE 1 - Ottobre 2010 In trasferta a quattro zampe … e non solo !
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
L'albergo.
Labbinamento studente-azienda Tutor: Laura Parenti.
3. Albergo e legislazione
A cura di De Ambroggi e Magrin
Tavolo II Il ruolo delle imprese per lo sviluppo del turismo Innovazione, aggregazione e stagionalità
Legge quadro sul turismo n° 217 del 17/05/83
V.le F.P. TOSTI 70 Francavilla al mare  085/ Fax 085/
Il Piano Generale di Censimento e il campo di osservazione Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione.
IV Conferenza Italiana per il Turismo I fattori di competitività turistica del territorio e l’orientamento al prodotto L’organizzazione del territorio.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Estate 2014: quale redditività per le imprese. Primi saldi economici del sistema turistico italiano.
09/05/12. IMU con la deliberazione 154 del della Giunta comunale veniamo a conoscenza dell'esistenza di una bozza di bilancio in cui l'Amministrazione.
Chiunque abbia detto che non si può comprare la felicità semplicemente non sapeva dove andare a fare shopping!
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso.
Ospitalità Come far valere i propri diritti. Ospitalità : aspetti positivi e negativi Nella sezione dedicata all’ospitalità si dedica al primo punto di.
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
LA PRODUZIONE NEL TURISMO
“Ravenna turismo 2015, Una sfida per la crescita” mercoledì 15 aprile 2015 Hotel Vistamare ore 15,00 Lido di Savio (Ra) Provincia di Ravenna Settore Attività.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Statistica del turismo
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Hotel Italia buongiorno!
I contratti in generale e i contratti di settore
LE imprese turistiche.
Il soggiorno del cliente
Accordo in base al quale l’albergatore offre vitto, alloggio ed eventualmente altri servizi sotto pagamento di un corrispettivo, NON è una semplice locazione.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
Settestelle LA CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA Finalità della classificazione alberghiera Portare alla conoscenza del pubblico, che richiede i servizi d’albergo,
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
Sport eTURISMO Compagni di VIAGGIO PER RILANCIARE L’ECONOMIA NEI TERRITORI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA Roberto Tasciotti.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Le imprese ricettive.
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
L’impresa turistica Aspetti normativi.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE STRUTTURE RICETTIVE
RETE IMPRESE PISTOIA TURISMO La risposta che aspettavamo.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Le Strutture ricettive
Transcript della presentazione:

L’ALBERGO

UNITA’ DIDATTICA 1 DEFINIZIONE CRITERI DI CLASSIFICAZIONE ALTRI CRITERI CLASSIFICAZIONE NORMATIVA

DEFINIZIONE L’Albergo è una struttura ricettiva aperta al pubblico, a gestione unitaria, che offre alloggio, eventuale vitto ed altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili o in parti di stabile.

CRITERI DI CLASSIFICAZIONE PERMANENZA ALBERGHI ANNUALI SOSTA TRANSITO MONOSTAGIONALI ALBERGHI STAGIONALI BISTAGIONALI

ALTRI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE A CONDUZIONE FAMILIARE DI MEDIE DIMENSIONI DI GRANDI DIMENSIONI APPARTENENTI A CATENE ALBERGHIERE ALBERGHI DI MARE ALBERGHI DI MONTAGNA ALBERGHI DI LAGO BEAUTY HOTEL

CLASSIFICAZIONE NORMATIVA                     L UNA STELLA DUE STELLE TRE STELLE QUATTRO STELLE CINQUE STELLE CINQUE STELLE LUSSO HOTEL GRAND HOTEL

ALBERGHI DI SOSTA Sono destinati per lo più ad una clientela che soggiorna nella stessa località per un numero limitato di giorni (per turismo,per affari, studio o altro)

ALBERGHI DI PERMANENZA Sono alberghi in cui i clienti dimorano per lungo tempo, in genere per motivi di lavoro o di studio RESIDENCE CASA DELLO STUDENTE APARTMENT HOUSE

ALBERGHI DI TRANSITO MOTEL HOTEL MEUBLE’ O GARNI Sono alberghi destinati ad una clientela cosidetta di “passaggio” MOTEL HOTEL MEUBLE’ O GARNI

ALBERGHI MONOSTAGIONALI Alberghi soprattutto di vacanza che aprono solo in un periodo dell’anno, in relazione alla località in cui sono situati DI MARE DI MONTAGNA DI LAGO

ALBERGHI BISTAGIONALI Sfruttano la doppia apertura durante l’anno perché situati in località adatte ad un turismo sia estivo che invernale ALBERGHI DI MONTAGNA