ISTITUTO COMPRENSIVO ARISTIDE LEONORI ROMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

I verbi pronominali Avanzato
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
ISTITUTO COMPRENSIVO “V. ALFIERI”
si è classificata al PRIMO POSTO della graduatoria REGIONALE
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Che cos’è la globalizzazione?
Come si dice in italiano?
“LE PAURE DEGLI ADULTI: IL PERMESSO DI CRESCERE”
Storia della Filosofia II
In occasione del 60° anniversario della
Elementi di Matematica
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
A cura Prof. Salvatore MENNITI
Istituto Comprensivo di Roccella Jonica
Alla ricerca della bellezza
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Pregiudizi Disparità ingiuste
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Brevi momenti di riflessione
Parola di Vita Novembre 2009.
Movimento Studenti Azione Cattolica
Mentre Gesù istruiva nel tempio, gli scribi ed i farisei, condottagli una donna che avevano sorpreso in adulterio, gli avevano detto: "... Mosè, nella.
30^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
ATTIVITA' CLASSI SECONDE
ANNO SCOLASTICO 2011/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI GIOI D.S. PROF. GENNARO DI MARCO AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO SCHEDA PER GLI ALUNNI PLESSO DI CARDILE.
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
RU486 Non è vero! Non è vero che le donne prendano alla leggera la decisione di abortire, si tratta sempre di un momento doloroso e difficile; Non è vero.
Parola di Vita Marzo 2013.
La saggezza popolare e il suo fondamento scientifico
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Essere Maria.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Pillole di saggezza.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Quando fa bene dire “NO”
Istituto Comprensivo “G. Verga”
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Robert Bellah ( ) e collaboratori
Maria stava pregando quando Gabriele, un Angelo del Signore, si presenta a lei e le dice: « Il figlio di Dio vuole venire al mondo ed ha scelto Te.
“Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH:un esercizio di democrazia CTRH di OSTIGLIA - A cura di Giancarlo Onger, 1 MARZO 2011.
Calcolo combinatorio e probabilità
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
Concorsi creativi Proposte di concorsi a tema per gli allievi delle Scuole Medie ISS Cardarelli | La Spezia.
DOTT.SSA Teresa Colonna
Parola di Vita Maggio 2014.
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Anno scol – 2011 Elaborazione Prof.ssa G. Spitali Istituto Comprensivo di Siziano Scuola Secondaria di I grado Anno scolastico Consigli.
Pulcinella ridendo ridendo…
Sistemi basati su conoscenza
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
La deduzione trascendentale delle categorie
Fanny ADAM Anna LEGRAND Anne-Cécile LEFEVRE Jeanne ROUX Le differenzie tra le generazioni a Ferrara.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO ARISTIDE LEONORI ROMA DS Dott.ssa Lina Porrello Detti, proverbi…saggezza popolare della nostra terra Progetto Coloriamo il nostro futuro Consiglio Scolastico dei Ragazzi e delle Ragazze A.S. 2014-15

Cos’è un proverbio? Il proverbio è un motto che contiene norme, giudizi, dettami o consigli espressi in maniera sintetica, molto spesso in metafora e in rima allusiva, e che sono stati tratti dall'esperienza comune. Essi generalmente riportano una verità (o quello che la gente ritiene sia vero): si dice infatti che i proverbi sono frutto della saggezza popolare o della cosiddetta “filosofia popolare“, ma c’è chi sostiene che altro non siano che la versione codificata di luoghi comuni o del senso comune. Possono contenere similitudini, metafore o sono tratte da usi, costumi, leggende del popolo nella cui lingua è nato il proverbio. Molti proverbi sono comuni a più lingue diverse. In genere si raccolgono e si studiano in quanto patrimonio culturale, testimonianza di epoche passate, sopravvivenza di esperienze un tempo importanti. Lo studio dei proverbi si chiama paremiologia.

ROMA CAPUT MUNDI L'espressione latina Caput mundi, riferita alla città di Roma, significa capitale del mondo noto e si ricollega alla grande estensione raggiunta dall‘Impero Romano, tale da fare - secondo il punto di vista degli storiografi imperiali - della città capitolina il crocevia di ogni attività politica, economica e culturale mondiale. L'espressione Caput Mundi venne utilizzata dal poeta latino Marco Anneo Lucano nella sua Pharsalia.

Me dici 'a rotonda e dimme Er Pantheon che nun te capisco È un’ espressione che si usa quando si fanno i giri di parole prima di arrivare al punto del discorso.

La gatta frettolosa fece li fii cechi E’ un’ espressione che si usa quando ci si propone di fare qualcosa e la si deve fare con calma e non frettolosamente, altrimenti le cose riescono male...

Chi mena pe’ pprimo mena du’ vorte Di questi tempi non è nemmeno concesso dire una cosa come questa: è rude e maleducata! Certo, le buone maniere, le convenzioni e, soprattutto, le ipocrisie a cui siamo ormai più che assuefatti, impongono di mostrare il contrario. Eppure, proprio di questi tempi il concetto espresso da questo proverbio è, almeno metaforicamente ed erroneamente, molto applicato. Per noi vale il contrario : “ Chi non mena per niente è il vero vincente!”

Prodotto dal Consiglio Scolatico delle Ragazze e dei Ragazzi dell’I.C. «A. Leonori» Realizzazione grafica a cura della Minigiunta composta da: Mini-sindaco Chiara Cappellacci Mini-assessore Enrico Barbulescu Mini-assessore Elvis Caggese Mini-assessore Elisa Di Giovanbattista Mini-assessore Angelica Bianchi Con l’aiuto di: Prof. Vittorio Allegrini Maestro Giuseppe Costanzo