La formazione e la professione odontoiatrica in Europa: realtà e prospettive. 19° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria “L’high.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario sulla valutazione
Advertisements

La struttura della nuova Università
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Ecco il nostro POF gloria sica per progetto docente
TirociniTirocini. I tirocini I tirocini sono svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i datori di lavoro pubblici.
Definizioni Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere una specifica attività Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Federico Valacchi Università di Macerata
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
AVVISO FSE 2010 Supporto e certificabilità degli apprendimenti Trento 30 luglio 2010 Anna Maria AJELLO.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
1° CONVEGNO ADMIS La professione dell'insegnante di italiano L2/LS in Italia e nel mondo: sviluppi e prospettive. Venezia, 14 dicembre 2007 Venezia, 14.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Un modello operativo di didattica per competenze
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
La formazione del personale docente
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
“La via italiana al Dottorato di Ricerca”
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» 1.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Autovalutazione & Qualità
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
17 marzo 2015Battocletti Corsi metodologici Proposta di attuazione.
Progettare attività didattiche per competenze
LA PROGETTAZIONE MODULARE
Centri italiani per la terapia della grave obesità: situazione attuale e prospettive Progetti futuri di standardizzazione italiana XXI Congresso nazionale.
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
Sistema gestione tirocini di Medicina. Questo è il titolo del tuo progetto Prenotazione e valutazione dei tirocini della Scuola di Medicina.
Dott.ssa Francesca Borzillo
Laboratorio di Genetica medica
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
Assemblea Sindacale 28/05/2009 Ultime novità legislative e proposte organizzative per il nostro Istituto.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
Il portfolio il portfolio è l’elenco dei lavori svolti (da un professionista), eventualmente corredato di immagini esplicative; In Italia si usa il termine.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
PROF. ALESSANDRO ZENNARO LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA’
T ANDEM D AI BANCHI DI S CUOLA ALLE AULE U NIVERSITARIE I NUMERI DEL SUCCESSO.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento –
Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Università di Ferrara novembre 2015 Diploma supplement Label L’esperienza dell’Università di Pisa.
INDICE Parte I: 1.1. Piano di tirocinio; 1.2. Esposizione sintetica di quanto è stato realizzato.
CdL in Educazione Professionale
Transcript della presentazione:

La formazione e la professione odontoiatrica in Europa: realtà e prospettive. 19° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria “L’high tech come supporto alla ricerca, alla didattica ed alla clinica in odontostomatologia” Torino aprile 2012

OSSERVIAMO I DATI

La situazione Europea Abitanti in migliaia (fonte CED 2008)

La situazione Europea (fonte CED 2008)

Quali obiettivi individuare per armonizzare la formazione e aumentare la competitività dell’Italia in ambito europeo? Regolamentazione degli accessi alla formazione in Odontoiatria a livello Europeo Selezione nel percorso formativo per ottenere dei professionisti di alta qualità superiore rispetto agli standard europei Razionalizzare le risorse per la formazione in modo da portare il numero degli atenei su standard europei e riunire alcuni corsi per ottenere maggiore performance nella proposta formativa così da renderli attrattivi per tutti gli Europei Regole certe per l’abilitazione all’esercizio della professione con percorsi di tirocinio e inserimento professionale e valutazione del saper fare e del saper essere Odontoiatra