Networks: Data Encoding

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Advertisements

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Sistemi di trasmissione analogici
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello Dati Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
STRUMENTI TERMINALI DIGITALI
Fondamenti di TLC - F. Beritelli
Il sistema telefonico e le reti di calcolatori.
Trasmissione in banda base e modulata
La trasmissione fisica dei segnali
Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Canali e Multiplazione
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Codifica e pacchettizzazione della voce. ADPCM Algoritmi LPC-LTP (GSM) Argomenti della lezione PCM Algoritmi CELP (Enhanced GSM) Valutazione qualità della.
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
Reti Locali Reti di Calcolatori.
MEZZI DI TRASMISSIONE A GRANDE CAPACITA (1) I CAVI A COPPIE NON SONO IDONEI A TRASMETTERE IL SEGNALE VOCALE A DISTANZE MAGGIORI DI CIRCA 3 Km (diametro.
Sistemi di acquisizione
Reti di Calcolatori Lezione 5 a.a. 2005/06 Reti di Calcolatori
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
Sistemi di comunicazione
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Pulse Code Modulation P.C.M.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Ernesto Damiani Lezione 5 – SONET Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla.
P.C.M..
P.C.M..
Modulazioni Digitali 1 1.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9
Free Powerpoint Templates Page 1 Free Powerpoint Templates I SEGNALI: ANALOGI-DIGITALI Luca Santucci 5°A Progr.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
Modulazione digitale 1. Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica – Standard di rete locale.
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 2 – Da.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 5 -Cenni ai protocolli di rete pubblica Ernesto.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
RETI NON LOCALI Parte Prima FONIA ANALOGICA E FONIA DIGITALE Gianfranco Prini DSI - Università di Milano
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 2 -Standard di rete locale Ernesto Damiani Lezione.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Ernesto Damiani Lezione 2 – Rete telefonica Unità didattica 1 -Richiami.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
AUTRONICA11.1 Autronica LEZIONE N° 11 Convertitori A to D e D to AConvertitori A to D e D to A Richiami su segnali campionatiRichiami su segnali campionati.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
SUMMARY A/D converters RIEPILOGO Convertitori A/D RIEPILOGO Convertitori A/D.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
1 Modulazioni Impulsive I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 8: MODULAZIONI IMPULSIVE.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A RETI DI CALCOLATORI prof. G.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 7: MODULAZIONI DIGITALI
Transcript della presentazione:

Networks: Data Encoding

Richiamo: la rete telefonica

Tecniche di codifica Digital Data, Analog Signals [modem] Digital Data, Digital Signals [LAN] Analog Data, Digital Signals [codec] Frequency Division Multiplexing (FDM) Wave Division Multiplexing (WDM) [fibra] Time Division Multiplexing (TDM) Modulazione a codifica d’impulsi o Pulse Code (PCM) [T1] Modulazione Delta

Digital Data, Analog Signals [modem] Base: una sinusoide a frequenza costante detta carrier o portante. La modulazione varia l’ampiezza, frequenza, la fase della sinusoide o una loro combinazione

Modulazione d’ampiezza Modulazione di frequenza Segnale binario Modulazione d’ampiezza Modulazione di frequenza Modulazione di fase

Modem I modem usano una combinazione di modulazioni per trasmettere più bits per baud. QPSK (Quadrature Phase Shift Keying) usa diverse variazioni di fase, una per simbolo. I modem usano Quadrature Amplitude Modulation (QAM). Questi concetti sono illustrati tramite constellation point : ogni punto è una combinazione ampiezza/fase.

Constellation Diagram (a) QPSK. (b) QAM-16. (c) QAM-64.

Dati e Segnali Digitali [LAN] Segnale digitale – sequenza discreta di impulsi di tensione. Durata del bit: tempo necessario al trasmittente per inviare un bit Problemi Bit timing Estrazione dei bit dal segnale Rumore

Codici NRZ (Non-Return-to-Zero) Due livelli di tensione (uno positivo e uno negativo) per rappresentare le due cifre binarie NRZ-L ( Non-Return-to-Zero-Level) Tensione costante durante la durata del bit   NRZ-L usato per brevi distanze  negative voltage 0  positive voltage

Codici NRZ (Non-Return-to-Zero) NRZ-I ( Non-Return-to-Zero-Invert on ones) Tensione costante durante la durata del bit NRZI è differenziale (i.e., il segnale è decodificato paragonando la polarità di impulsi adiacenti.) 1  transizione all’inizio della cella di bit (alto->basso o basso->alto)   0  niente transizione all’inizio della cella di bit

Codifica Manchester Sempre una transizione al centro della cella di bit{clock}. La direzione della transizione rappresenta la cifra binaria Nel caso peggiore due baud per bit. Usato con il coax e il doppino 802.3. 1  basso-alto 0  alto-basso

Codifica Manchester differenziale Transizione al centro cella (clock). Differenziale e bi-fase. Usato nel 802.5 (token ring) su doppino * Baud rate doppio del bit rate  poco efficiente 1  niente transizione all’inizio della cella 0  transizione all’inizio della cella

1  alterna tensioni +1/2 , -1/2 Bi-Polare 1  alterna tensioni +1/2 , -1/2 0  tensione nulla 0 Caso peggiore simile a Manchester

1 1 1 1 1 Unipolar NRZ Polar NRZ NRZ-Inverted (Differential Encoding) 1 1 1 1 Unipolar NRZ Polar NRZ NRZ-Inverted (Differential Encoding) Bipolar Encoding Manchester Encoding Differential Manchester Encoding

Dati Analogici, Segnali Digitali [PCM (Pulse Code Modulation)] Tecnica più comune: PCM. Esempio: La rete telefonica usa codec per convertire la voce sul local loop analogico in segnale digitale per le centrali Frequenza limitata a 4000 HZ, il codec prende 8000 campioni/sec. (i.e., 125 microsec/campione).

Multiplexing (a) (b) A A A Trunk group A B B B MUX MUX B C C C C

Frequency-division Multiplexing (a) Individual signals occupy H Hz C f B A H (b) Combined signal fits into channel bandwidth A C B f

Frequency-division Multiplexing (a) Spettro dei segnali originali. (b) Traslazione in frequenza (c) Canale multiplexato.

Wavelength Division Multiplexing

Time-division Multiplexing (a) Ogni segnale manda 1 unità ogni 3T secondi t A1 A2 B1 B2 C1 C2 3T 0T 6T (b) Segnale combinatotrasmette 1 unità ogni T secondi t B1 C1 A2 C2 B2 A1 0T 1T 2T 3T 4T 5T 6T

Time-division Multiplexing

Statistical Multiplexing - Concentratore

Pulse Code Modulation (PCM) Segnale analogico viene campionato. Convertito in un treno d’impulsi modulati in ampiezza (Pulse Amplitude Modulation) Impulsi sono quantizzati, ad ogni valore quantizzato è associato un numero binario 128 livelli: un numero di 7 bit per campione

Pulse Code Modulation (PCM) PCM è una codifica non lineare, i canali di quantizzazione non sono uguali Risoluzione maggiore per ampiezze basse Riduzione della distorsione, ma errore di quantizzazione alle ampiezze alte. 8000 campioni/sec x 8 bit/campione= 64 Kbps per un canale voce digitale

Nonlinear Quantization Levels PCM Nonlinear Quantization Levels

Sistema T1 1 1 2 MUX MUX 2 . . . . . . 22 23 24 b 1 2 . . . 24 b 24 frame 24

TDM The T1 carrier (1.544 Mbps).