UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Prof. Bertolami Salvatore
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Valore e struttura della conoscenza razionale
Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro.
Le leggi trascendentali dell’essere
Il problema del divenire dell’esistente
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Sui sentieri dell’essere
Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Storia della filosofia contemporanea
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
La terza via. Le cinque vie La terza via è presa dal possibile [o contingente] e dal necessario, ed è questa. Tra le cose noi ne troviamo di quelle che.
La prima via.
ARGOMENTI LE “CINQUE VIE” DI TOMMASO D’AQUINO
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
La seconda via. Le cinque vie La seconda via parte dalla nozione di causa efficiente. Troviamo nel mondo sensibile che vi è un ordine tra le cause efficienti,
IL SISTEMA DEL SAPERE ASSOLUTO: la logica
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Come studiare Biologia
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Cosa sono i diritti umani Lezione 1: Introduzione 4 Ottobre 2011.
Venedrdì 22 febbraio 2013 venedrdì 22 febbraio 2013.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Il primo concetto dell’intelletto
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
FA0193 Propedeutica alla filosofia teoretica II
Progetto STRIDE.
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
"What Has Happened to Ontology?"
ARISTOTELE.
FA0192Propedeutica alla filosofia teoretica I 20 ottobre 2012 Lorigine della metafisica: Parmenide – Platone – Aristotele 27 ottobre 2012 La metafisica.
Lezione IV. I principali argomenti «a priori» per dimostrare
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
servizio dei fratelli e
La notte e il giorno.
Aristotele.
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
Le specie evolvono Questa presentazione costituisce solo una traccia degli argomenti e della modalità con cui si è svolta la lezione.
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza. Coinvolgimento del lettore «Il dato ci denuncia…» «L’elemento deformatore ci sembra essere…» «la restante massa.
ARISTOTELE LA METAFISICA
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Logica A.A Francesco orilia
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
La Metafisica di Aristotele
Le prove dell’esistenza di Dio
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
ARISTOTELE ( a.C) Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia. (Metafisica)
Filosofia ermetica e psicoanalisi
L'investimento (segue)1 L’INVESTIMENTO A Anche per l’investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande: 1. Cosa rappresenta.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Ottobre.
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Transcript della presentazione:

UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio 2013

Lezione 4 IL PROBLEMA DEL DIVENIRE DELL’ESISTENTE

SCHEMA Il problema del divenire dell’esistente (CAP. 5 del testo Sui sentieri dell’essere)

Il problema del divenire dell’esistente 1. Il problema del divenire in genere  Alle sorgenti del problema  Principali soluzioni storiche (assolutizzazione, negazione, marginalizzazione, subordinazione)  Le condizioni di possibilità del divenire (atto e potenza)

Il problema del divenire dell’esistente 2. Le modalità fondamentali del divenire  Il divenire accidentale e sostanziale  Prospettive e obiezioni emergenti della storia (sostanza e accidenti, materia e forma)  Le condizioni d’intelligibilità del divenire accidentale e sostanziale (le ragioni per sostanza e accidenti e ilemorfismo)

Il problema del divenire dell’esistente 3. Elementi di sintesi sulla struttura dell’esistente  L’esigenza di una struttura  Distinguere senza decomporre