Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Università degli studi di Pavia
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Attori delle politiche di promozione turistica pubblica.
1 Progetto: Studio della Domanda e Coordinamento dellOfferta Turistica Il progetto: Atena Lucana giugno arch. Vincenzo Russo.
ACCESSO ALL’EDITORIA TRADIZIONALE DA PARTE DEI DISABILI DELLA VISTA:
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Roma, Direzione Generale ENIT 10 dicembre 2008 Università dellAquila, Facoltà di Economia Enit, Ufficio studi, programmazione e marketing Istat, Servizio.
SISTEMI TURISTICI LOCALI TREVISO 13 NOVEMBRE 2009
Sapori italiani nel mondo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
Fattori critici di successo: analisi SWOT
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Università degli Studi di Pavia
Ufficio Turismo Dal 1° gennaio 2007 infoSASSO è stato riconosciuto Ufficio UIT della Provincia di Bologna Le risorse umane: Carla Stanzani Francesca Biagi.
Lezione “Piano di Marketing prodotto turistico-culturale” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
Relatore: Antonio Margoni Correlatore: Maurizio Ettore Maccarini
Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze politiche Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
TURISMO IN MONTAGNA: SI CAMBIA Incontro con gli operatori turistici della montagna friulana Martedi 22 gennaio 2013 Amaro, Sala Convegni Agemont Via J.
Sport eTURISMO Compagni di VIAGGIO PER RILANCIARE L’ECONOMIA NEI TERRITORI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA Roberto Tasciotti.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
Conferenza stampa Turismo 5 Aprile ITALIANI: ARRIVI PRESENZE +5,42% INCREMENTO STRANIERI: ARRIVI PRESENZE.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Toscana & Turismo Competitività e Sostenibilità 28 novembre 2013 – Terrefiorenti.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Transcript della presentazione:

Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale LA COMUNICAZIONE PUBBLICA E LO SVILUPPO TURISTICO DEI TERRITORI MONTANI: Il caso Valtellina Tesi di Laurea di Laura Gianoli Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Giulia Avanzini Correlatore: Chiar.ma Prof.ssa Luisa Bonesio

Il turismo montano in Italia e la comunicazione della montagna

Le caratteristiche del turismo montano Oggi il turismo montano sta attraversando un periodo di difficoltà determinato da: - globalizzazione - sfruttamento economico e forme di turismo di massa - mutamenti di natura istituzionale - incapacità nella valorizzazione delle peculiarità locali - frantumazione dell’offerta, a causa di numerosi soggetti con profilo strategico-gestionale - evoluzione della domanda turistica montana - marginalità fisica, sociale ed economica della montagna - spopolamento e invecchiamento della popolazione - cambiamento climatico - diminuzione durata media del soggiorno - riduzione fidelizzazione - turisti più esigenti

La comunicazione della montagna  Nei media la maggior parte della comunicazione dedicata alle località alpine riguarda: - fatti di cronaca (nera) - problemi stradali (traffico, code, incidenti) - condizioni meteorologiche (alluvioni, frane, valanghe) - promozione turistica  La comunicazione della montagna appare banale e superficiale.  Perdita di quote di domanda per il turismo montano.  È necessario fare qualità in comunicazione attraverso un processo di rilettura della montagna per ottenere un miglioramento dell’immagine delle destinazioni turistiche montane.

L’analisi del movimento turistico nelle località montane italiane Le destinazioni turistiche montane italiane si trovano all’inizio della fase di maturità del loro ciclo di vita. Le presenze sono scese al 12% sul totale dei flussi turistici nazionali 2006: - 9 milioni di arrivi - 47 milioni di presenze - 5 giorni permanenza media Concentrazione: Provenienza clientela Prevalentemente italiana Straniera (movimenti interregionali)

L’analisi del movimento turistico nelle località montane italiane Andamento mensile dei flussiForte bi-stagionalità  Italiani: Due picchi di massimo (dicembre-gennaio) (luglio- agosto) Due punti di minimo (maggio e novembre)  Stranieri: Un leggero picco (febbraio)

Il turismo di montagna nella Regione Lombardia

L’analisi del movimento turistico montano in Lombardia Dati: arrivi - 2,8 milioni presenze - 4,5 gg permanenza media - 25% stranieri - 80% strutture alberghiere Fenomeno seconda casa  Stazionarietà delle quote di presenza sia d’estate che d’inverno  Necessario rilancio delle destinazioni montane

Gli interventi legislativi nel settore del turismo Riorganizzazione del sistema turistico territoriale “fare sistema” Legge regionale 8/2004 “Norme sul turismo in Lombardia” (2007, “Testo Unico delle leggi regionali in materia di turismo”) Legge regionale 10/1998 “Legge sulla montagna” - Sistemi Turistici - Cooperazione Enti pubblici e privati - Scioglimento APT -“La montagna da problema a risorsa” - Coniugare innovazione, sviluppo economico, ambiente e tradizioni

La campagna pubblicitaria della Regione Lombardia Turismo Obiettivo: riposizionamento dell’immagine della Lombardia Strategia: - offrire una varietà di proposte di vacanza - combinare i prodotti più tradizionali del turismo con le forme più innovative Valori: avanguardia, innovazione, sperimentazione Strumenti di comunicazione: - stampa (pubblicità tabellare, redazionali) - radio (spot) - internet (portale, webTv)

Il caso Valtellina

La Valtellina e la sua identità Tipologie di turismo: - naturalistico - enogastronomico - termale/benessere - culturale - scolastico - sportivo La Valtellina, il cuore delle Alpi. Regione alpina che corre tra Italia e Svizzera, tra Lombardia e Cantone dei Grigioni.

L’analisi dei flussi turistici nella provincia di Sondrio Analisi dei flussi mensili: forte bi-stagionalità Tendenza: turismo invernale turismo estivo Provenienza turisti: - Italiani: 59% Lombardia Emilia,Piemonte,Veneto,Lazio -Stranieri: 95% Europei (Germania, Svizzera, Regno Unito, Belgio, Est Europa) 5% Extra Europei Eterogeneità nella distribuzione del turismo provinciale: +1%-6,7%+25%+34%

L’economia turistica valtellinese Il turismo in Valtellina è una delle attività economiche più recenti. Ieri: sviluppo turistico abbandonato alla politica del giorno per giorno Oggi: trasformare il turismo nel settore trainante dell’economia Necessario un cambio di strategia: - destination management - ricerche di mercato, analisi della domanda - prodotto turistico e immagine - promozione e commercializzazione turistica - web marketing CCIAAPROVINCIA COMUNITA’ MONTANE COMUNI AZIENDE TURISTICHE CONSORZI SOGGETTI PRIVATI PRO LOCO Soggetti: SOGGETTI PUBBLICI “Fare sistema”

La promozione del prodotto Valtellina: iniziative

1. Il Sistema Turistico Unico della Valtellina 2006: approvato il programma di sviluppo turistico che prevede il riconoscimento del Sistema Turistico Unico della Valtellina (legge regionale n.8 del 2004) Obiettivi strategici: - definire il sistema turistico unitario e integrato - strategia di destagionalizzazione - competitività e internazionalizzazione - qualità della vita e qualità del turismo - innovazione - qualità d’informazione - riorientare la promozione e il marketing turistico

2. Il marchio Valtellina 2004: il marchio Valtellina viene rinnovato nella sua veste grafica Simbolo: veicola contenuti emozionali capaci di esprimere - ricettività del territorio (omino felice che salta in segno di gioia) - accoglienza (omino che apre le braccia in segno di benvenuto) - libertà e tempo libero (un uccello che si libra su dolci pendii) - connotazione territoriale (una valle baciata dal sole) - identificazione geografica (incrocio di valli, Valtellina e Valchiavenna) Regolamento d’uso: rilasciato dalla Camera di Commercio per - marchiatura di prodotti (commercializzazione) - attività di comunicazione istituzionale (promozione) simbolologotipo

3. Il piano di comunicazione “Valtellina Turismo” 2006: “Valtellina Turismo”, programma di medio termine finalizzato alla promozione unitaria e costante della Valtellina. (Consorzio Turistico Provinciale) Comunicazione integrata: - televisione - stampa - ufficio stampa - sponsorizzazione Giorgio Rocca - portale turistico - grandi eventi - piano fiere - campagna di sensibilizzazione locale Obiettivi: brand, posizionamento, immagine, offerta Target: prevalentemente famiglie

Il turismo della Valtellina e dei Grigioni a confronto - forte bi stagionalità - famiglia come target - prezzi medio bassi - turismo tutto l’anno - clima glamour (vip) - prezzi elevati

CONCLUSIONI  livello normativo: - definire nelle politiche regionali, nazionali ed europee misure di sostegno per il turismo montano  livello gestionale: - coordinamento dell’offerta turistica (sinergia Pubblico/Privato) - piani di marketing pianificati e condivisi - destagionalizzazione della domanda  livello prodotto: - costruire un’immagine positiva giovane e attiva del turismo montano - migliorare la qualità del paesaggio

Grazie per l’attenzione