AVIS COMUNALE DI CREMONA una storia che continua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Advertisements

INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
Dott.ssa Luisa Andreetta
Scuola Superiore Economia e Finanza
PAZIENTI DIABETICI IN SOLA TERAPIA DIETETICA PASSANO IN CARICO AL SOLO MMG E NON FARANNO PIU CONTROLLI AL CENTRO SE: STABILI E CON HBa1c < 7 ( 2\3 CONTROLLI.
Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà LAvis e i giovani Indagine statistica sui giovani donatori dellAvis di Ancona Relatore.
Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale Università degli Studi dellInsubria – Varese/Como. Cristiana Schena Lesperienza di AVIS.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Il Bilancio Sociale 2007 di Avis Veneto Giorgio Brunello Roma 7 novembre 2008.
Incontro con i medici specializzandi Incontro con i medici specializzandi Maurizio Ferrari Presidente Avis Provinciale di Modena Modena, 20 Febbraio 2009.
Indagine sul periodico AVIS NOTIZIE. Perché un indagine ? Spesso, parlando con i dirigenti e con gli attivisti, si ha la sensazione che il nostro periodico.
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Ricerca sui donatori della Regione Veneto Università degli Studi di Padova DPSS / Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Osservatorio.
Osservatorio Interassociativo Regionale Obiettivi e metodologie indagine sul volontariato attivo allinterno delle associazioni dei donatori di sangue.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
BELLO….. SENZA ……SBALLO!! BELLO….. SENZA ……SBALLO!! Sezioni Avis coinvolte: Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Massa Finalese, Medolla, San Felice sul Panaro,
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
Questionario AquaMoney V alutazione economica dellacqua Meri Raggi Davide Ronchi Laura Sardonini 21 Dicembre 2007.
Assessore Ambiente e Partecipazione
36ª Assemblea Regionale Avis Veneto - 21 Aprile Venezia Presentazione dei risultati del questionario sulla percezione dellattività Gruppo Giovani.
Maria Diletta Mazzetti
Avis nel sistema trasfusionale «una sfida da vincere» LArea vasta Romagna: problema o opportunità? Relazione del dott. Fausto Aguzzoni.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
Calendario eventi sanitari Convocazione tramite SMS
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
Le unità di raccolta gestite dallAVIS in VENETO: attività e problemi alla luce della L. R. 22/2002 in tema di autorizzazioni ed accreditamento Venezia.
Progetto di Laboratorio in Trentino
DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA,
Gestione codici bianchi e verdi a bassa complessità Coordinatore: Dott. Pietro Serra AMBMED TERRACINA P.S. Ospedale Fiorini Attività svolta dal 15/12/12.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
ACQUAGYM ALLE TERME CORSO DI ACQUAGYM IN PISCINA TERMALE PER ADULTI “OVER 50” AUTOSUFFICIENTI.
LA DONAZIONE DI PLASMA dr Raffaele ROMEO.
Progetto Accompagnamento allarrivo e alla presenza regolare in Italia degli stranieri residenti nella provincia di Vicenza.
Presentazione delle principali prestazioni sanitarie
VENERDI 04 OTTOBRE 2013 Donazione di sangue a favore dell Ospedale Pediatrico B. Gesu.
AVIS Provinciali e Comunali
LAVORO 2013 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 15 maggio 2014 – sala consiliare.
Assemblea Annuale Venerdì 11 Marzo 2011 Sezione Comunale di Alfero e circondario 11 Marzo 2011 Sezione Comunale di Alfero e circondario.
1 © 2007 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco Public Donazione del Sangue Basta poco per aiutarci vi chiediamo solo il sangue.
Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole la solidarietà civile verso.
I SOCI SENIORES nel CAI TRIVENETO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? NB. Sostituire sfondo con foto inviata da Berlato L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. * Dati definitivi al 31 Dicembre 2013 Fonte dati: Report CRT PMP Decessi con accertamento neurologico Attività di.
COMMISSIONE COMUNICAZIONE. DEFINIZIONE E FUNZIONI Intende promuovere la conoscenza delle realta’ progettuali esistenti sul territorio nazionale, la divulgazione.
Info mail:
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
Fondo Integrativo Previdenza Dirigenti Aziende Fiat Assemblea soci 29 aprile 2011.
Assemblea ordinaria dei Soci 12 aprile 2013.
Comitato per la Scuola di Ardea Associazione per la difesa del diritto allo studio per tutti La normalità dell’emergenza.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
LAVORO 2014 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 3 giugno 2014 – sala consiliare.
I SOCI SENIORES NEL CMI 2010: A CHE PUNTO SIAMO? L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Popolazione: n° Abitanti
Cartella Stampa Cartella stampa 2012 Con unità di sangue e plasma raccolti nel 2011, (in aumento di unità rispetto all'anno precedente)
ANALISI DATI UTENTI del DROP-IN AUSL Parma Dipartimento Dipendenze Patologiche Unità di Strada.
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
La presenza straniera nel Comune di Perugia
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
3° report Agricoltura e lavoro migrante in Puglia Bari, 11 Novembre 2015 CREA Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria.
PRIVACY ED AVIS Una relazione pericolosa ?. La gestione dei dati: un adempimento importante!! La nostra associazione deve prestare particolare attenzione.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Coordinamento dell’attività di trapianto
SCUOLA DELL’INFANZIA A.S – 2017.
Elaborazioni statistiche del dott. Salvatore Calabrese, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa 38^ ASSEMBLEA PROVINCIALE COMISO 6 MARZO 2016.
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA PRIMO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI GENNAIO FEBBRAIO MARZO TRIMESTRE CESSAZIONI GENNAIO.
Alcuni cenni sul confronto censimento anagrafe 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Avis Nazionale Il contributo di Avis Lazio Conferenza Programmatica
Transcript della presentazione:

AVIS COMUNALE DI CREMONA una storia che continua

AVIS COMUNALE DI CREMONA ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI Cremona, 22 febbraio 2015

AVIS COMUNALE DI CREMONA RELAZIONE ASSOCIATIVA ANNO 2014

Situazione Soci Donatori -72

Incremento % annuo +3% -1,25 % +2,13% +1,77% +1,96%

Tendenza incremento soci Dic. 02 Dic. 14

Nuovi donatori iscritti

Domande aspiranti nuovi soci Domande aspiranti diciottenni

Soci usciti

Motivazioni di uscita dei soci

Donazioni effettuate

Indice donazionale

Sede di prelievo e tipologia

Identikit del donatore cremonese

Soci donatori Divisione per Sesso

Soci donatori Divisione per fasce di età

Fasce di età: % sul totale dei soci

Soci donatori Femmine: divisione per fasce di età

Soci donatori Maschi: divisione per fasce di età

Media dei tipi di donazione

% dei soci AVIS sui cittadini residenti a Cremona (totale e fascia anni) 8,1% 12% 7,8% 12,8% 13,2% 8%7,6% 12,5% 7,5% 12,2%

Soci non residenti a Cremona

Media soci attivi Soci sospesi: media e % 24,1% 13,2% 14,7% 17,2% 16,5%

AVIS ed i cittadini stranieri

soci stranieri iscritti all’AVIS 3,6 % 4,2% 2,4%2,7%3,1%

Attività sanitaria 50 collettivi feriali di raccolta del sangue 4 collettivi festivi 3527 donazioni di sangue intero 1560 ECG 1421 visite mediche di controllo 70 visite dietologiche 95 visite mediche per i senior