La comunicazione Anno scolastico 2014/2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANTEAS EMILIA ROMAGNA organizza CORSO DI FORMAZIONE “L’ASSOCIAZIONE CHE COMUNICA” 1° Incontro: La Comunicazione, l’Ufficio stampa, il Comunicato stampa,
Advertisements

La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
LA COMUNICAZIONE METODI TECNICHE STRUMENTI A cura di I.Polito - S.Tardetti2 BLA BOH NOO SSI.. UNA NORMALE CONVERSAZIONE: è una comunicazione ?
La comunicazione.
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Prof. De Giorgio Luciano
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Principi e tecniche della comunicazione in contesti di prevenzione
Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Criteri generali per la stesura dei progetti di Astronomia.
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Istituto Comprensivo di Viggiano Anno scolastico 2006/2007
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
comunicare e scrivere attraverso simbologie condivise
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Dalla comunicazione alla lingua
La Famiglia Amica e Solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare La promozione e il coinvolgimento.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN FILI
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
A CURA DELLA COMMISSIONE Continuità verticale e prove Invalsi responsabile ins. Cinzia Mella.
DAL CORSO SULLA SOCIO-AFFETTIVITA’
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Costruire un ipertesto. Classe IV – scuola primaria Viggiano - Ins
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Tecniche di comunicazione in albergo
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Il Processo comunicativo
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
LA COMUNICAZIONE I parte
LA MESSAGGERIA DEI PIU' PICCOLI
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Costruire relazioni educative: …
La comunicazione.
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Continuità Educativa Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA
Comunicazione e mass media
Tecniche di comunicazione in albergo
Immagini per comunicare
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA PLESSO “DON BOSCO” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
S.S di I grado Maffucci-Pavoni Esame Stato a.s. 2013/2014 Traccia-guida per il colloquio orale PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE IN POWER POINT PUBBLICITA’ &
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Transcript della presentazione:

La comunicazione Anno scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO PATERNO- SCUOLA PRIMARIA “F.lli de Blasiis”- classe 3^ B RIFLESSIONE LINGUISTICA La comunicazione A cura dell’insegnante: GAETANA LINDA ROBERTI

Gaetana Linda Roberti

GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE Per comunicare è indispensabile che ci siano almeno due persone : Chi comunica (EMITTENTE) e chi riceve la comunicazione(RICEVENTE)o DESTINATARIO. È BUONISSIMA! COM’è LA PIZZA? Ins. Gaetana Linda Roberti

EMITTENTE CHI INVIA IL MESSAGGIO E’ DEFINITO VUOI UN PO’ DI PIZZA? Gaetana Linda Roberti

Sì ANCH’IO MANGEREI LA PIZZA! O DESTINATARIO Gaetana Linda Roberti

OGNI MESSAGGIO HA UNO SCOPO Gaetana Linda Roberti

Gaetana Linda Roberti

TANTI TIPI DI MESSAGGIO Il linguaggio verbale, orale, scritto, non è l’unico modo per comunicare, E’ possibile comunicare anche attraverso altri linguaggi. Linguaggio dei gesti. Linguaggio delle espressioni. Gaetana Linda Roberti

IL LINGUAGGIO DELLA LUCE IL LINGUAGGIO DEI SUONI IL LINGUAGGIO DEI SIMBOLI E DEI SEGNALI Ins. Gaetana Linda Roberti

Oltre all’emittente e al destinatario, di ogni messaggio possiamo anche individuare il contesto, cioè il luogo e lo SCOPO cioè il motivo della COMUNICAZIONE. Emittente : Chi parla Destinatario o ricevente: Chi ascolta Certamente, maestra! Contesto :Luogo o situazione Scopo: motivo della comunicazione Esempio la maestra: bambini , oggi dipingiamo le foglie! Gaetana Linda Roberti

FINE BACI MAESTRA GAETANA