Cosmologia con NIRVANA Premesse Redshift range Galassie Progetti Dinamica delle galassie piano fondamentale evoluzione dei dischi Struttura a grande scala.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Galassie e AGN ad alto redshift
Formazione delle Strutture Cosmiche
Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni,
Autovalutazione di Istituto
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
blueshift redshift Luminosità periodo
Evoluzione cosmica - stellare
Luca Amendola INAF/Osservatorio Astronomico Roma
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Astrofisica nell’anno di Einstein
Il tempo cosmico Amedeo Balbi.
Commissioni Didattiche Laurea Triennale in Fisica Laurea Magistrale in Fisica Riunione 11/05/2012.
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
LA COSMOLOGIA RELATIVISTICA
Roma2, Roma1, LNGS, IHEP/Beijing
Nucleosintesi primordiale
Formazione delle strutture su larga scala
DETERMINAZIONE DI Ωm E ΩΛ DA SN 1A & WMAP
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
Il progetto VIMOS e la VVDS (VIMOS/VLT Deep Survey) Elena Zucca (INAF-OABo) on behalf of the VIMOS consortium Bologna, 8 gennaio 2004.
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Proprieta' fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie G. Brunetti, L. Feretti, I. Gioia, M. Murgia, T. Venturi,
Immagini della natura e modellizzazione in cosmologia
Crescita progressiva delle scale di distanza esplorate dalla civiltà Ogni tacca segnala un incremento di un fattore 100.
Evoluzione cosmica - stellare
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
  = pitch angle  = pitch angle.
Astrofisica delle Galassie
Struttura a grande scala e struttura delle galassie
Fisica del Macrocosmo - Cosmologia
Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia.
REDSHIFT SURVEYS: perché quali quando D. Maccagni IASF Milano.
Rosario Gianluca Pizzone
Aree protette.
Simulazioni Numeriche in Cosmologia
Nuclei Galattici Attivi ad alto red-shift e primi Buchi Neri
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
prof.ssa M.Laura Riccardi
Dal big bang al principio antropico: teorie di un universo possibile
12. Stelle Binarie.
Microquasar: Sorgenti X galattiche associate a sistemi binari
Verso un modello cosmico coerente con 11 parametri: la proposta di Tegmark, Zaldarriaga, Hamilton* * M. Tegmark, M. Zaldarriaga and A.J.S. Hamilton,
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
ASPETTI DI ANATOMIA FUNZIONALE
BOOMERanG in Antartide /20
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
La Scala delle distanze
Galassie e Nuclei Galattici Attivi Belluno, 28 Novembre 2002 Dipartimento di Astronomia Università di Padova Stefano Ciroi.
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Comune di Senigallia Relazione Finanziaria al rendiconto 2003.
L'universo intorno a noi
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
Modelli Cosmologici (Cosmologia Parte II)
Cosmologia Danilo Babusci Stage Estivi LNF 2013.
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
Instabilita’ gravitazionale ed onde di densità nei dischi astrofisici
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
EFFETTO DOPPLER.
L’Universo conosciuto...
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificare quantificare.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
Transcript della presentazione:

Cosmologia con NIRVANA Premesse Redshift range Galassie Progetti Dinamica delle galassie piano fondamentale evoluzione dei dischi Struttura a grande scala SN cosmologiche Lyman forest redshift drift

Redshift range per λ<0.9 mic Lyα forest Ly break z<6.5 SN Ia: z<2.5 SN II: z<2.0 z=6.28 Pentericci et al (2002)

Galassie 1.Dimensioni Ferguson 1999 S: z<1.2 E: z<1.8

Galassie 1.Dimensioni HDF 0.15”

Galassie 1.Dimensioni 2.Densità superficiali R= arcmin -2 mag -1 H=26 R=28 80 arcmin -2 mag -1

Galassie 1.Dimensioni 2.Densità superficiali 3.Magnitudini E z=2 E z=1 Spec.lim Colori a z=3: 3 < I-K < 6

Galassie 1.Dimensioni 2.Densità superficiali 3.Magnitudini 4.Quantità di formazione stellare

Piano fondamentale delle E r e μ e 0.8  σ 1.25  5% dinamica e popolazione stellare M/L, età van Dokkum 2001

NIRVANA e le Ellittiche Sample morfologico (meglio NIR) Sample dinamico Conteggi vs. z Colori vs. R vs. z Re, SBe, σ

Evoluzione dei dischi Tully-Fisher relation: –no evolution up to z=1 (Vogt et al. 1999) –2 mag of evolution at z=1 (Simard et al. 1999) van Dokkum 2001

NIRVANA e la sequenza di Hubble E ---- S0 Sa ---- Sd Irr SBa ---- SBd z>1 Nuovo paradigma: asimmetria concentrazione luminosità superficiale dinamica diverse lunghezze d’onda

Galassie - Cosmologia Test “finale” della ΛCDM: (Peebles, White, Ostriker …) > 0.25 N(M>10 11 M , z=3) N(M>10 11 M , z=0) Esistenza di alcuni centrifugally supported large disks a z>2

Clustering e struttura su larga scala Evoluzione di: r 0 γ ξ p(k) b σ 12 Φ ~10000 ~1000 Kauffmann et al. 1999

Supernovae Sorgenti puntiformi SN Ia : parametri cosmologici –attualmente z<1, in 5 anni z<1.5 SN II/Ibc : star formation rate –effetti di selezione –IMF, binarie, polvere

Supernovae z~0.95 Mannucci & Ferrara 1999

NIRVANA e le supernovae SN Ia : parametri cosmologici –~ 1 a 1<z<2.5 per field –z=2  I peak =28 redshift! SN II/Ibc : star formation rate –~5 per field –z=1  I peak =26-27

Lyman forest clouds Lyman forest  Topologia 3D del mezzo intergalattico e quindi della dark matter Metal systems (CIV, MgII)  Galassie lungo la linea di vista Viel et al, 2002 coincidenze casuali d>100 Kpc

NIRVANA e la Lyman forest Osservazione di QSOs lensati (0.1”, quanti?): varie linee di vista nel singolo assorbitore  zero coincidenza casuali dimensione laterale gradienti di metallicità presenza di polvere dinamica IFU R= Δλ=1200 Å

Misura diretta della cosmologia Keck: R= V~8 10 min  Δv=3 m/sec LBT?: Δv=1 m/sec z<3  V=15 z=6  I=21 (~1000 ph/r.e./h)

Riassunto di spettroscopia Fundamental planeR=3000M>20 Disk evolutionR=3000M>20 ClusteringR=500M>200 Luminosity functionR=500M>100 SNR=500M=1 Lyα cloudsR=50.000IFU 1”x1” Redshift driftR  M=1