dott.ssa Carlotta del Sordo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolamento di debiti e crediti commerciali
Advertisements

L’acquisizione del fattore lavoro
Concetto di patrimonio
L’acquisizione dei servizi
In azienda.
B E N I STRUMENTALI.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Scritture relative al lavoro dipendente
Contabilità del personale
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Economia Aziendale IV A
Finanziamenti, acquisti e vendite
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Le operazioni accessorie
ESERCITAZIONE N. 4 - SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
FATTORE LAVORO SERVIZI BANCARI-LOCAZIONE
Le operazioni accessorie
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
In rendiconto finanziario
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Strumenti di pagamento
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Provvista del fattore lavoro
Le operazioni di gestione
FINANZIARIE. A T T I V E V. F. A. A T T I V I T A’  A) CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI  B) IMMOBILIZZAZIONI:  I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI.
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
8° Lezione prof.ssa Vania Tradori
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Approvvigionamento di immobilizzazioni
Corso di ragioneria generale ed applicata
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Il bilancio di esercizio
Contratto di Leasing. Metodo Patrimoniale All’atto della stipula del contratto si avrà una scrittura nel sistema degli impegni come segue: Bene in Leasing.
Registrazione in partita doppia:
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
1 Corso di Ragioneria generale e applicata Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni A.A Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale.
Tecnica Professionale
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
Valutazione dei debiti
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione rettifica Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito 600 Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene in.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Le operazioni di Leasing Prof. MARIO TURCO Aggregato di Economia Aziendale – Facoltà di Economia Università del Salento.
Transcript della presentazione:

dott.ssa Carlotta del Sordo ESERCITAZIONE N. 3 Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale – CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi di Bologna dott.ssa Carlotta del Sordo

dott.ssa Carlotta del Sordo ARGOMENTI TRATTATI: ACQUISIZIONE : - di servizi - di immobilizzazioni - in leasing - del fattore lavoro FINANZIAM. a B.T. apertura di credito, sconto di cambiali a L. T. CAPITALE PROPRIO ex: aumento di capitale sociale CAPITALE DI TERZI ex: contrazione mutui passivi dott.ssa Carlotta del Sordo

ACQUISIZIONE DI SERVIZI Stipulato in data 1/6 un contratto di assicurazione contro il rischio di furto e incendio. Pagato contestualmente premio assicurativo per 18.000 euro annue con bonifico bancario VE-, Premi assicurativi, D 18.000 VF-, banca c/c, A 18.000 1/6 Premi assicurativi 18.000 Banca c/c 18.000 Nb: tale operazione richiederà una scrittura di assestamento finale, in quanto il premio ass. non è tutto di competenza dell’esercizio in corso Nb: alcuni dei servizi oggetto di acquisizione (bolletta telefonica, spese manutenzione, consulenze industriali…) possono essere imponibili, in ogni caso verrà comunque specificato se applicare o meno l’ IVA dott.ssa Carlotta del Sordo

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI-1 In data 1/7, acquisto di un fabbricato industriale per 200.000 euro. E’ stato versato in pari data un acconto di 50.000 euro + IVA. Il compenso del notaio ammonta a 7.000 euro + IVA, le spese notarili 1.500 + IVA, e il compenso al mediatore 900 euro. Si provvede alla capitalizzazione dei costi accessori VF+, anticipi a fornitori, D 50.000 VF+, Iva a credito, D 10.000 VF-, banca c/c, A 60.000 1/7 pagamento dell’anticipo Anticipi a fornitori 50.000 Iva a credito 10.000 Banca c/c 60.000 dott.ssa Carlotta del Sordo

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI-2 VE-, fabbricati industriali, D 200.000 VF+, iva a credito, D (BI=200-50=150) 30.000 VF-, anticipi a fornitori, A 50.000 VF-, fornitori di immobilizzazioni A 180.000 acquisto del fabbricato industriale Fabbricati industriali 200.000 Iva a credito 30.000 Anticipi a fornitori 50.000 Fornitori di immobilizzazioni 180.000 Nb: trattandosi dell’acquisto di un fattore produttivo a utilità pluriennale, tale operazione di acquisizione richiederà l’applicazione della procedura di ammortamento fra le scritture di assestamento (storno) di fine periodo dott.ssa Carlotta del Sordo

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI-3 VE-, spese legali e notarili, D 8.500 VF+, Iva a credito, D 1.700 VF-, fornitori di servizi A 10.200 liquidazione fattura del notaio Spese legali e notarili 8.500 Iva a credito 1.700 Fornitori di servizi 10.200 VE-, consulenze commerciali, D 900 VF+, Iva a credito, D 180 VF-, fornitori di servizi A 1.080 liquidazione fattura mediatore Consulenze commerciali 900 Iva a credito 180 Fornitori di servizi 1.080 dott.ssa Carlotta del Sordo

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI-4 VF-, banca c/c, A 11.280 VF+, fornitori di servizi D 11.280 pagamento dei fornitori di servizi Banca c/c 11.280 Fornitori di servizi 11.280 capitalizzazione, ad incremento del costo del fabbricato, dei costi accessori VE-, fabbricati industriali 9.400 VE+, spese legali e notarili 8.500 VE+, consulenze commerciali 900 Fabbricati industriali 9.400 Spese legali e notarili 8.500 Consulenze commerciali 900 dott.ssa Carlotta del Sordo

ACQUISIZIONE DI LEASING-1 Stipulato, in data 1/12, contratto di leasing per l’acquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: - durata: 24 mesi - canone iniziale: 4.800 euro + IVA 20% - canone mensile: 300 euro + IVA 20% VE-, Leasing macchinari, D 4.800 VF+, Iva a credito, D 960 VF-, Fornitori di servizi A 5.760 1/8 liquidazione fattura del canone iniziale e del primo canone mensile Leasing macchinari 4.800 Iva a credito 960 Fornitori di servizi 5.760 Nb: il canone iniziale di 4.800 euro non è totalmente di competenza dell’esercizio in corso, bensì confluisce nei costi di periodo solo per un mese , quello di dicembre, occorrerà provvedere a una scrittura di assestamento di fine periodo Nb: al termine del contratto di leasing, il bene potrà essere riscattato dott.ssa Carlotta del Sordo

ACQUISIZIONE DI LEASING-2 1/8 sistema dei beni di terzi (conti d’ordine) con importo complessivo del contratto Macchinari in leasing 7.200 Cedenti macchinari in leasing 7.200 1/8 liquidazione del primo canone mensile Leasing macchinari 300 Iva a credito 150 Fornitori di servizi 450 1/8 pagamento del fornitore dell’impianto in leasing Fornitori di servizi 6.210 Banca c/c 6.210 1/8 storno del canone pagato Cedenti macchinari in leasing 300 Macchinari in leasing 300 dott.ssa Carlotta del Sordo

ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO-1 Il costo del lavoro sopportato dall’azienda comprende le seguenti voci principali: - Salari e stipendi (VE-) - Oneri sociali a carico dell’impresa (VE-) Il datore di lavoro, a titolo di sostituto d’imposta, trattiene dallo stipendio pagato al lavoratore gli oneri sociali e l’IRPEF a carico di quest’ultimo e eventualmente le ritenute sindacali dott.ssa Carlotta del Sordo

ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO-2 In data 25/10, viene pagato e liquidato con bonifico bancario il costo del lavoro relativo al mese di settembre: - salari e stipendi: 32.000 - oneri sociali (v/INPS) a carico dell’azienda: 15.000 - ritenute previdenziali (v/INPS) : 11.000 - ritenute fiscali (IRPEF di competenza): 7.500 - ritenute sindacali 300 VE-, Salari e stipendi, D 32.000 VE-, Oneri sociali, D 15.000 VF-, debiti v/dipendenti , A 32.000 VF-, Debiti v/inps, A 15.000 dott.ssa Carlotta del Sordo

ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO-3 25/10 liquidazione delle retribuzioni lorde e degli oneri sociali a carico dell’azienda Salari e stipendi 32.000 Oneri sociali 15.000 Debiti v/dipendenti 32.000 Debiti v/inps 15.000 pagamento delle retribuzioni nette e applicazione alla fonte delle ritenute fiscali, previdenziali e sindacali Debiti v/dipendenti 32.000 Debiti v/inps 11.000 Erario c/irpef 7.500 Sindacati c/ritenute 300 Banca c/c 13.200 versamento delle ritenute Debiti v/inps 26.000 Erario c/irpef 7.500 Sindacati c/ritenute 300 Banca c/c 33.800 dott.ssa Carlotta del Sordo

FINANZIAMENTI A B.T. - APERTURA DI CREDITO IN C/C- In data 30/5, ottenuta apertura di credito in c/c In data 2/6, prelevate dal c/c bancario 3.000 per esigenze di cassa In data 30/6 la banca addebita in c/c interessi passivi per il secondo trimestre di 480. Commissioni di massimo scoperto per 20. In data 1/9, versati sul c/c bancario assegni circolari e contanti per 5.000 In data 30/9, rilevati interessi attivi su c/c bancario per 200 euro al lordo della ritenuta fiscale (27%) relativi al terzo trimestre Nb: in occasione di ogni liquidazione di interessi ad un soggetto depositante, le banche sono obbligate a operare una ritenuta alla fonte (27%). La ritenuta è operata a titolo di acconto e si tratta di un prelievo anticipato a titolo di imposta, che potrà essere detratta dall’imposta successivamente dovuta dalla società dott.ssa Carlotta del Sordo

FINANZIAMENTI A B.T. - APERTURA DI CREDITO IN C/C- 1- All’ottenimento dell’apertura di credito non si procede ad alcuna variazione , in quanto non si ha nessuna variazione di valore 2- 2/6 Cassa 3.000 Banca 3.000 3- 30/6 Interessi passivi di c/c 480 Oneri e commissioni bancarie 20 Banca c/c 500 4- 1/9 Banca c/c 5.000 Cassa 5.000 5- 30/9 Banca c/c 146 Erario c/ritenute (VF+) 54 Interessi attivi in c/c 200 dott.ssa Carlotta del Sordo

FINANZIAMENTI A B.T. - OPERAZIONI DI SCONTO CAMBIARIO COMMERCIALE- Con l’operazione di sconto cambiario una banca anticipa a un suo cliente il valore attuale di cambiali con scadenza futura che il cliente trasferisce alla banca stessa mediante girata Cliente gira la cambiale alla banca che gli corrisponde la cifra nominale meno sconto commerciale e competenze accessorie Vantaggi per il cliente smobilizza un credito, riuscendo a finanziarsi nel B.T. Se debitore non paga, la banca provvederà all’addebito su c/c del cliente del valore della cambiale + commissione (conto di ritorno), infine restituisce a cliente le cambiali stesse. dott.ssa Carlotta del Sordo

FINANZIAMENTI A B.T. - OPERAZIONI DI SCONTO CAMBIARIO COMMERCIALE- In data 25/11, vengono presentati presso la propria banca effetti attivi allo sconto, per nominali 5.000 euro; in data 30/11, la banca, dopo aver compiute le dovute indagini, accetta tali effetti e comunica l’accredito in c/c per 4.650 euro. 25/11 presentazione di effetti allo sconto Effetti allo sconto 1.572 Effetti attivi 1.572 30/11 sconto di effetti attivi Banca c/c 1.300 Interessi e oneri bancari 272 Effetti allo sconto 1.572 annotazione nei conti d’ordine dalla presentazione degli effetti alla riscossione degli stessi Rischi di regresso su effetti allo sconto 1.572 Banche c/effetti scontati 1.572 dott.ssa Carlotta del Sordo

FINANZIAMENTI A L.T. -AUMENTO DI CAPITALE PROPRIO- In data 15/12, la società LAMBDA SPA sono emesse e sottoscritte integralmente 200 nuove azioni del valore nominale di 20 euro con un sovrapprezzo di 1 euro VE+, capitale sociale, A 4.000 VE+, riserva sovrapprezzo azioni, A 200 VF+, soci c/sottoscrizioni, D 4.200 15/12 emissioni di nuove azioni Soci c/sottoscrizioni 4.200 Capitale sociale 4.000 Riserva sovrapprezzo azioni 200 Banca c/c 4.200 Soci c/sottoscrizioni 4.200 dott.ssa Carlotta del Sordo

FINANZIAMENTI A L.T. -CONTRAZIONE DI MUTUI PASSIVI-1 Stipulato, in data 1/5, contratto di mutuo bancario per 500.000 da rimborsare semestralmente per 5 anni a quote di capitale costante (tasso di interesse 7%) a partire dal 1/11. il mutuo viene accreditato sul c/c dell’azienda; gli oneri riconosciuti alla banca sono pari allo 1% del valore nominale. VE-, oneri per contrazione mutui, D 5.000 VF+, banca c/c, D 495.000 VF-, mutui passivi, A 500.000 1/5 stipulazione del mutuo Oneri per contrazione mutui 5.000 Banca c/c 495.000 Mutui passivi 500.000 dott.ssa Carlotta del Sordo

FINANZIAMENTI A L.T. -CONTRAZIONE DI MUTUI PASSIVI-2 Linea del tempo da 1/5/n a 1/5/n+1 1/5 1/6 1/7 1/8 1/9 1/10 1/11 1/12 1/1 1/2 1/3 1/4 1/5 1 rata 2 rata Quota capitale semestrale = (500.000/5)/2 = 50.000 Quota interessi = (500.000*7%)/2 = 17.500 VE-, interessi passivi su mutui, D 17.500 VF+, mutui passivi , D 50.000 VF-, banca c/c, A 67.500 1 2 3 4 5 6 dott.ssa Carlotta del Sordo

FINANZIAMENTI A L.T. -CONTRAZIONE DI MUTUI PASSIVI-3 1/11 rimborso della prima rata del mutuo, composta da quota da capitale e quota di interessi Interessi passivi su mutui 17.500 Mutui passivi 50.000 Banca c/c 67.500 Nb: la seconda rata posticipata del mutuo sarà rimborsata all’ 1/5/n+1 , ma nella seconda rata per la quota di interessi, 2 mesi (novembre e dicembre) sono di competenza dell’anno in chiusura e 4 dell’anno successivo. Si tratta di un costo a cavallo fra due anni, che richiede una scrittura di assestamento a fine anno dott.ssa Carlotta del Sordo