Da Parigi a Copenhagen DA ICCP a IMCE Conferenza internazionale sui principi di catalogazione Parigi, 9-18 ottobre 1961 Presso l’UNESCO e sotto l’egida.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CEI-Bib: partecipazione e servizi
Advertisements

La progettazione e lavvio dellAuthority File nazionale nellIndice SBN Roma, 22 novembre 2002 Laura Bonanni Laboratorio per le metodologie della catalogazione.
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Livelli minimali (01,02,03,04,REC) presenti solo in Polo Notizie con status 01: record originati dal modulo acquisizioni Notizie con status 02: record.
AXA Art PASSIONATE ABOUT ART PROFESSIONAL ABOUT INSURANCE
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
SBN e le nuove regole di catalogazione
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
ISBD = International standard bibliographic description
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
Terminologia Bibliothekswissenschaft Bibliothéconomie Library economy
Le competenze del bibliotecario
ISBD = International standard bibliographic description
La sintassi specifica da utilizzare nella descrizione bibliografica, ovvero lordine e il modo con cui devono essere organizzati i vari elementi rilevati.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Le iniziative per la diffusione del Common Quality Assurance Framework Ismene Tramontano - Una Rete per la Qualità - Roma 6 dicembre.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Turismo Responsabile Organizzato
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
Observa Progetto Paradys Partecipazione pubblica dei cittadini ai processi decisionali riguardanti gli ogm.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
Il portafoglio Europass
I NUMERI STANDARD Annalisa Bardelli. ISBN e ISSN n ISBN = International standard book number n ISSN = International standard serial number n Sono codici.
WEBTHESIS: le tesi in rete
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo B Mariella Magliani
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Valutazione delle pubblicazioni Il concetto di valutazione può essere di per sé ampio, ma anche ambiguo. In senso generale valutare una pubblicazione può.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
B-Le norme e la certificazione
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Dalla biblioteca al centro documentale
Catalogazione  Descrizione  Intestazione. In un catalogo si effettuano quindi le seguenti attività (autonome ma anche interdipendenti) - descrizione.
STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.
Un’occasione da non perdere. SERVICE NAZIONALE Informatizzazione e nuove tecnologie per potenziare l’organizzazione operativa Lions: un progetto di formazione.
Catalogazione La catalogazione si occupa
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
EDITORIA ISFOL Pierangela Ghezzo Gruppo Editoria Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica Strumenti e metodi.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Transcript della presentazione:

Da Parigi a Copenhagen DA ICCP a IMCE Conferenza internazionale sui principi di catalogazione Parigi, 9-18 ottobre 1961 Presso l’UNESCO e sotto l’egida di IFLA Risoluzione II … continuare il lavoro della Conferenza e altri argomenti di studio nel campo della catalogazione

Da Parigi a Copenhagen Committee on uniform cataloguing rules 28. Sessione del Consiglio IFLA Berna, agosto 1962 Propone uno studio preliminare su: a. dati minimi da includere nelle schede di catalogo b. rappresentazioni di tali dati riconoscibili internazionalmente

Da Parigi a Copenhagen Mary Piggott Uniformity in descriptive cataloguing in: Libri, 30 (1963), 1, peculiarità della descrizione catalografica rispetto a descrizioni finalizzate ad altre funzioni bibliografichepeculiarità della descrizione catalografica rispetto a descrizioni finalizzate ad altre funzioni bibliografiche opportunità di disporre di regole identiche per le bibliografie nazionali dato il loro uso come fonte autorevoleopportunità di disporre di regole identiche per le bibliografie nazionali dato il loro uso come fonte autorevole

Da Parigi a Copenhagen Committee on uniform cataloguing rules (Roma, 1964; poi 1966) Avvia il progetto per la definizione di uno standard internazionale del contenuto descrittivo delle schede di catalogo e affida a Michael Gorman lo studio comparativo di alcune bibliografie nazionali

Da Parigi a Copenhagen M. Gorman Bibliographical data in national bibliography entries: a report on descriptive cataloguing made for Unesco & IFLA. Provisional abridged text (1969) R. Dini. Il parente povero della catalogazione. Milano, Bibliografica, 1985

Da Parigi a Copenhagen Bibliografie nazionali esaminate e confrontate: British national bibliography Bibliographie de la France Deutsche Bibliographie Svensk Bokförteckning Bibliografija Jugoslavije National union catalog Magyar könyveszet Boletín bibliográfico nacional, Buenos Aires

Da Parigi a Copenhagen Analisi dei dati contenuti e della struttura delle descrizioniAnalisi dei dati contenuti e della struttura delle descrizioni Raccomandazioni per una forma di descrizione che incorpori i dati comuni, in una struttura tale da raccogliere il maggior consensoRaccomandazioni per una forma di descrizione che incorpori i dati comuni, in una struttura tale da raccogliere il maggior consenso La sintesi costituisce il nucleo originale di una bozza di standard - Standard bibliographic description - che apparirà in forma di dattiloscritto nel maggio 1971

Analisi M. Gorman A)contenuto: individuazione di 7 aree di dati presenti nelle bibliografie. La sintesi riduceva la parte comune a 6 categorie (titolo, formulazione di autore- formulazione di edizione-note tipografiche-collazione-formulazione di serie- note). All’interno di ciascuno di queste categorie gli elementi variano da una bibliografia all’altra. B)Struttura: evidente difformità nella sequenza degli elementi, esame della punteggiatura

Da Parigi a Copenhagen International meeting of cataloguing experts IMCE Copenhagen, 1969

Da Parigi a Copenhagen In tre sessioni vengono esaminati e discussi: il rapporto di M. Gormanil rapporto di M. Gorman il WP2: A. Domanovszky. Digest of the comments received on bibliographic data in national bibliography entriesil WP2: A. Domanovszky. Digest of the comments received on bibliographic data in national bibliography entries

Da Parigi a Copenhagen Primo argomento di dibattito: applicabilità dei criteri descrittivi delle bibliografie nazionali ai cataloghi di bibliotecaapplicabilità dei criteri descrittivi delle bibliografie nazionali ai cataloghi di biblioteca Di fatto già esistono scambi di uso fra bibliografie nazionali e cataloghi. E’ sufficiente prevedere una struttura flessibile che possa servire i bisogni di entrambi i prodotti

Da Parigi a Copenhagen Secondo argomento di dibattito: fedeltà della trascrizione del frontespiziofedeltà della trascrizione del frontespizio Viene considerata meno importante dell’ordine di presentazione dei dati, che deve essere fisso

Da Parigi a Copenhagen Terzo argomento di dibattito: descrizione ed intestazionedescrizione ed intestazione L’intestazione non viene presa in considerazione, in quanto può variare in rapporto alle finalità della descrizione

Da Parigi a Copenhagen Viene costituito il Working group on an International bibliographic description

International bibliographic description Il suo ruolo è: Creare un sistema per lo scambio internazionale delle informazioni in cui la descrizione bibliografica normalizzata di una pubblicazione sia stabilita e distribuita dall’agenzia nazionale del paese di origine della pubblicazione. In tale sistema la distribuzione avverrebbe attraverso schede o registrazioni leggibili dalla macchina. L’efficienza del sistema dipenderà dalla massima normalizzazione della forma e del contenuto della descrizione bibliografica.

Le dichiarate intenzioni dello studio sono quelle di prendere in esame non soltanto gli aspetti tipici del lavoro catalografico, ma anche altre esigenze bibliografiche, come quelle relative al commercio librario. Si cerca di conciliare, senza renderli estranei, la bibliografia ed il catalogo International bibliographic description

Nei fatti, il documento prodotto non prende l’avvio da definizioni di funzioni ed obiettivi, né mira a darne. Muove piuttosto da una rassegna empirica della prassi esistente e ne propone una nuova, condivisibile perché accoglie gli elementi comuni e media le diversità.

International bibliographic description Funzioni e principi non sono dichiarati e riconosciuti esplicitamente. Ne consegue che, nel trattamento di particolari non previsti nelle varie prescrizioni, i principi ideali vengono trascurati o disattesi.

Controllo Bibliografico Universale Dall’IMCE scaturiscono: Il programma per il Controllo bibliografico universale (Universal Bibliographic Control, UBC Congresso IFLA, Liverpool 1971) Il gruppo di lavoro per l’ISBD (International Standard Bibliographic Description)

Controllo Bibliografico Universale La creazione dei dati da parte di una fonte centrale e la circolazione dei documenti erano stati i poli qualificanti del progetto di Jewett. L’UBC è imperniato invece sul concetto non di una fonte centrale (Shared Cataloging Program) ma della creazione di una rete di componenti nazionali integrate al livello internazionale per formare il sistema globale

Viene messo in evidenza l’interesse dell’IFLA, in quanto federazione delle associazioni bibliotecarie, per il progetto Controllo Bibliografico Universale Vengono esaminate le questioni legate: alla elaborazione dei dati bibliografici (copertura delle bibliografie nazionali, suo ampliamento, creazione di bibliografie correnti nei paesi meno favoriti, catalogazione in corso di stampa); alla normalizzazione necessaria alla compatibilità dei dati (problemi biblioteconomici e informatici); agli aspetti organizzativi legati alla cooperazione internazionale

Queste misure concrete fanno riferimento non soltanto all’organizzazione bibliografica ma anche a quella bibliotecaria: Controllo Bibliografico Universale - legislazione del deposito obbligatorio degli stampati - scambio delle registrazioni bibliografiche - circolazione dei documenti mediante i servizi di prestito interbibliotecario - impiego di tecnologie elettroniche - ruolo dei servizi nazionali come supporto all’attività delle singole biblioteche del paese e come referenti nei confronti della comunità internazionale

Controllo Bibliografico Universale 39. Consiglio generale dell’IFLA (Grenoble, 1973) Costituzione dell’IFLA Office for UBC (1974) Programma a lungo termine e piano di azione preparato da Dorothy Anderson

Controllo Bibliografico Universale Obiettivo: Rendere universalmente e tempestivamente disponibili, in una forma accettabile internazionalmente, i dati bibliografici base di ogni pubblicazione edita in qualsiasi paese.

Controllo Bibliografico Universale Livello internazionale: costituzione di una rete di componenti nazionali integrate Livello nazionale: costituzione di una agenzia bibliografica per assicurare la registrazione bibliografica - autorevole e pronta per la distribuzione - di ogni nuova pubblicazione non appena uscita

Controllo Bibliografico Universale Ogni agenzia bibliografica nazionale è responsabile: per le pubblicazioni del proprio paeseper le pubblicazioni del proprio paese per l’applicazione degli standard internazionali:per l’applicazione degli standard internazionali:contenuto (elementi, ordine, punteggiatura) forma (normalizzazione schede, compatibilità del formato elettronico)