Il catalogo delle monografie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
Advertisements

1 SBN UNIX in architettura client/server Situazione attuale e prospettive.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
BIBLIOTECA di CHIMICA. Storia La Chimica a Pavia Il primo insegnamento ufficiale di Chimica fu attivato nell'ambito della Facoltà medica nel 1770, e affidato.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
La digitalizzazione alla Biblioteca del Conservatorio di Napoli.
ARCHIVIO LUIGI NONO Giudecca-Venezia. SCHIZZI DELLE OPERE: PAGINE.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
“PRESENTAZIONE CVL-LIGHTHOUSE CILEA-SBBL ” Bibliostar 15 marzo 2012
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
La cooperazione nazionale
Biblioteca Panizzi Via Farini, 3 Reggio Emilia Tel Fax
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
OPAC SEBINA Modalità di ricerca Carola Della Porta Biblioteca di Scienze Politiche
Sebina SBN L’attività del Gruppo di Lavoro Opac
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
ACNP Catalogo italiano dei periodici Raccoglie i record bibliografici delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio.
OPAC n O nline n P ublic n A ccess n C atalogue Catalogo in linea ad accesso pubblico.
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
SBN e le nuove regole di catalogazione
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Silvia Botto Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici Vercelli.
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
I PERIODICI Cosè un periodico? Un periodico è una pubblicazione in serie, pubblicata ad intervalli regolari, caratterizzata da varietà di contenuti e di.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 24 marzo 2009 R EF W ORKS.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
La ricerca bibliografica: strumenti e strategie
I servizi della Biblioteca
Il Polo bibliotecario parlamentare Manuela Ruisi, Lucia Panciera
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
I nuovi servizi on line per gli utenti
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
Introduzione alle ricerche bibliografiche in rete1.
Informazioni generali sul progetto
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Interbib Servizi di prestito interbibliotecario del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo.
1 Presentazione Opac SOL Sebina Open Library 10 gennaio 2007 Modalità di ricerca e servizi al lettore Laura Frigerio
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Percorsi tra risorse e servizi informativi. Viale dell’Università Via Cesare De Lollis Piazzale Aldo Moro Viale Regina Elena P.le Verano Piazzale della.
Laboratorio Tesi di Laurea Le banche dati per la ricerca di volumi e articoli Stefano Scarcella Prandstraller.
Le nuove apparecchiature realizzate dai ragazzi dell’IIS Pacinotti-Archimede per il Progetto MAMBA, Monitoraggio Ambientale, diagnostica e valutazione.
Pag. 1 di 21Loris Pellegrini, Biblioteche on-line BIBLIOTECHE ON-LINE Loris Pellegrini [Premere la barra spaziatrice o un tasto.
Roma, 16 gennaio 2014 Risorse online Valeria Guarna.
MAPPA DEI 5 POLI D’AREA Dati generali Biblioteche aderenti: nel 2005 erano 46 nel 2011 sono 64 (il progetto regionale prevede 87 biblioteche) 5 Aree territoriali,
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Storiografia Letteratura storica. Conoscenza studi su argomento Evita ripetizioni ed “errori” Suggerisce sviluppi nella ricerca Fornisce informazioni.

Transcript della presentazione:

Il catalogo delle monografie Libri catalogati SBN nella vecchia sede Fabio D’Orsogna

Sistema SBN Libri ma non solo… Servizio Bibliotecario Nazionale: dal 1992 Base dati libro moderno (dal 1830) Base dato libro antico Base dati beni musicali Circa 2118 biblioteche (54 poli) 5 milioni di citazioni di volumi monografici 242.000 periodici 300.000 testi antichi 500 manoscritti musicali

Biblioteca IRE-progettoSBN: Il Progetto è stato finanziato nel 2004-2005 dalla Regione Lazio. La Biblioteca IRE ha usufruito così gratuitamente: software Sebina contrattista per la catalogazione del materiale

Catalogazione in SBN: In totale sono stati catalogati finora 1.543 volumi in SBN (totale posseduto circa 8000 monografie). I volumi sono stati catalogati con l’uso di standard nazionali e internazionali (RICA, ISBD, MeSH, National Library of Medicine Classification) Grazie a questo sistema, l’aggiornamento del catalogo in Internet avviene in tempo reale.

Dal sito dell’Università di Roma “la Sapienza” si accede al nostro catalogo delle monografie: http://opac.uniroma1.it/ neoplasia

Risultati di ricerca con il termine “neoplasia”

Esempio di scheda bibliografica