Equitazione Anno scolastico 2014/2015 Istituto comprensivo G.B. Rubini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Educazione fisica Sport atletici Sport di squadra Sport individuali.
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
DANZE STANDARD.
Davide Onnis , Marzia Raso & Annamaria Lorenzetto
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Aristotele Logica.
Le fasi dell’allenamento
Il pattinaggio di figura
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
La propaganda nella Grande Guerra
Equazione di Dirac per la y
LA LETTERATURA Metodo di studio.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
I primi elementi della geometria
Sparta Atene.
Didattica del dribbling
I MEZZI DI TRASPORTO VIA ARIA
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Ecco la pianta del nostro Museo Virtuale. Come vedete è articolata in tre sezioni : Gialla : raccoglie tutte le notizie storiche inerenti al Circo Massimo.
Lezione per la IIa media
UDA La convivenza civile
Le origini del NOME di Busto Arsizio.
La cultura delle Pòleis
Classe II A I.T.C Guarasci Rogliano (Cs) Sezione Aurea.
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Corso “ LIM per apprendere “
Le Linee della Pista. La fascia di riposo Costa azzurra o "fascia di riposo". E' una fascia di colore azzurro larga almeno il 10% della larghezza della.
Un salto nella scienza!!! Spiegazione della gita al museo della Scienza e della Tecnica a Milano.
I GLADIATORI Il gladiatore era un particolare lottatore della antica Roma. Il nome deriva dal gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei.
GLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE:
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Caratteristiche fisiche del suono
Maths in the city.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L' ANTICA GRECIA.
BASKET.
Panem et circenses Lo sport presso i Romani veniva interpretato in forma cruenta e spettacolare; questo si evince dalla famosa espressione “Panem et circenses”:
La città romana di Urbino divenne un centro importante durante la Guerra gotica nel VI secolo. Presa nel 538 dal generale bizantino Belisario, passò.
Seconda Rivoluzione Industriale
Equitazione Obiettivo: creare un prodotto in stile enciclopedico che fornisca le informazioni di base sull’argomento equitazione. Target: persone interessate.
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
Il basket Istituto comprensivo G. B. Rubini
ATLETICA ISTITUTO COMPRENSIVO G.B. RUBINI A.S. 2014/15
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
NUOTO Clara Neotti Federica Rizzo Pinna Prof.ssa M.L. Fogliata IL
Chiara Frau & Rossana Useli Bacchitta
GEOMETRIA E DISEGNO Per capire il presente
ATLETICA LEGGERA E’ una pratica sportiva che si svolge in uno stadio e si compone di numerose specialità suddivise in tre discipline fondamentali: corsa.
SISTEMI DI GIUDIZIO.
Corso ad indirizzo musicale
La nascita della lingua italiana
E’ una pratica sportiva che si svolge in uno stadio e si compone di numerose specialità suddivise in tre discipline fondamentali: stadio Corsa Salti Lanci.
La storia della bicicletta “Le regole del buon ciclista”
Museo della bicicletta
I.P.S.I.A.M. -- I.T.Nautico Trasporti e Logistica -- IPSIA “A. Banti” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A.VESPUCCI” Cod. Mecc. BAIS
La famiglia degli Archi a cura di :
I laboratori di Matematica ITCG “E. Fermi”, Pontedera.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
LE ANTICHE OLIMPIADI LE ANTICHE OLIMPIADI
Transcript della presentazione:

Equitazione Anno scolastico 2014/2015 Istituto comprensivo G.B. Rubini Cucchi Katia & Colpani Chiara Prof.ssa M.L. Fogliata.

Indice Equitazione Equitazione nella storia Abbigliamento I tipi di sella: sella americana e il reining Sella inglese e il salto a ostacoli Dressage Le andature: il passo Trotto e Galoppo Motivazione della scelta

Equitazione in scuderia Il termine equitazione indica l'utilizzo sportivo del cavallo da parte dell'uomo. L'equitazione presenta diverse discipline, alcune delle quali rientrano nel programma olimpico. Può essere praticata sia singolarmente che in gare organizzate per squadra, in strutture coperte, in maneggi all'aperto, in ippodromi o in campagna a seconda della disciplina. Equitazione in scuderia

EQUITAZIONE NELLA STORIA L'equitazione è una delle attività più antiche a cui si è dedicato l'uomo. Secondo gli storici risale all’anno 1.350 a.C. Il più antico e più noto cavallo era quello da carro. Nella storia greca e romana chi sapeva equitare acquistava un "valore aggiunto" nelle società. Da allora in poi il titolo di cavaliere divenne espressione di nobiltà. Nobile a cavallo

Nei secoli successivi, i nobili furono costretti ad imparare l'"arte di equitare" per partecipare alla vita politica e militare. Non vi è altra attività dell'uomo in cui, nel corso dei secoli, siano stati scritti tanti testi di approfondimento. Ma il rapporto che si stabilì tra uomo e cavallo, si modificò gradualmente da quando il motore a scoppio trasformò il modo di viaggiare e il modo di fare la guerra. Dal novecento in poi l'equitazione perse la propria importanza e si trasformò in attività sportiva.

ABBIGLIAMENTO Cap Giacca Stivali Pantaloni Guanti Protegge la testa dalle cadute e quindi da eventuali ferite. Giacca Deve essere confortevole e deve adattarsi alla schiena del cavaliere. Stivali Possono essere in gomma oppure in cuoio. Pantaloni Possono essere in cotone o in microfibra. Guanti Proteggono le mani. Possono essere in cuoio ,in cotone…

la sella americana e il reining I TIPI DI SELLA: la sella americana e il reining La sella americana rappresenta la cosiddetta monta western e veniva adoperata dai Cowboy. Questo tipo di sella si distingue dalle altre grazie al pomolo, fondamentale nelle operazioni di cattura del bestiame con il lazo. Sella americana Il termine “reining” deriva dal verbo “to rein”, che significa controllare con le redini Il reining è la base di tutte le discipline western elevata ai massimi livelli, in cui si ricerca la perfetta sintonia tra cavallo e cavaliere.  Esso deve guidare il cavallo in figure (dette manovre) che erano nate spontaneamente nei pascoli del west per spostar le mandrie, come lo Sliding Stop (il cavallo si ferma portando sotto di sè i posteriori che scivolano sul terreno.)

La sella inglese e il salto a ostacoli Il termine sella inglese comprende molti tipi di selle, comprese quelle usate nel salto ostacoli, nel dressage, nel galoppo e nel polo. La sella deve essere confortevole per il cavallo ed è estremamente importante che si adatti,non solo alla schiena dell’animale, ma anche a quella del cavaliere. Esteticamente è più elegante rispetto a quella americana ed è priva di pomolo. Sella inglese Il salto a ostacoli è una tra le tante discipline della monta inglese. La sella da salto è più leggera e dotata di una paletta piana. L'altezza degli ostacoli varia dagli 60 cm a 1,60 m. Oltre che per altezza, le categorie possono essere suddivise anche in base alla tipologia, come per esempio le categorie di precisione in cui tutti i concorrenti che effettuano il percorso senza errori vengono considerati 1º nella classifica finale della categoria. Salto a ostacoli

Un’aria del dressage chiamata «passo spagnolo» Il dressage La sella da dressage presenta una seduta diversa rispetto alle altre selle inglesi, che prevede una costante aderenza ad essa. Il dressage è una disciplina della monta inglese in cui il cavallo esegue movimenti prevalentemente geometrici (detti arie) su un campo di forma rettangolare. Vi sono tre o più giudici che attribuiscono a ogni figura un voto da 1 a 10 e un'eventuale spiegazione. Un’aria del dressage chiamata «passo spagnolo»

LE ANDATURE: il passo Il cavallo principalmente tre andature: il passo,il trotto e il galoppo. il passo è l'andatura più lenta del cavallo. Il cavallo poggia gli arti uno per volta, uno dopo l'altro, pertanto si riconoscono quattro tempi: anteriore destro, posteriore sinistro, anteriore sinistro e posteriore destro. A seconda della lunghezza del passo, distinguiamo un passo corto, un passo medio e un passo lungo. Il passo lungo

Il trotto e il galoppo Il trotto è un'andatura intermedia tra passo e galoppo. Passare da trotto a galoppo,viene detto 'stacco'. A seconda della cadenza il trotto può essere:  Battendo la sella: Il cavaliere si continuamente solleva dalla sella seguendo il ritmo del cavallo; Seduto: il cavaliere rimane in continuo e completo contatto con la sella. Trotto seduto Il galoppo è l’andatura più veloce del cavallo,infatti varia dai 20 ai 70 km/h. Esso è anche una specialità su pista dell'ippica (corse di velocità) in cui il fantino monta il cavallo. Galoppo

Motivazione della scelta Abbiamo scelto questo argomento perché siamo appassionate dell’equitazione, una disciplina non ben conosciuta in Italia rispetto ad altri sport. Inoltre grazie a questa ricerca abbiamo scoperto nuove informazioni che fino ad ora non conoscevamo.