RARITY LIFE10 NAT/IT/000239 Giuseppe Mazza Dipartimento di Biologia evoluzionistica, Università di Firenze (UNIFI) Venerdì 9 novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione del MASTER UNIVERSITARIO ESPERTO IN EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SOSTENIBILITÀ DEL TERRITORIO.
Advertisements

I licheni come bioindicatori
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
S. Serrano Pérez (1), A. Brangi (2) & A. Meriggi (3)
SORELLA ACQUA.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Il ciclo di vita del prodotto
Prof. Giovanni Giammanco
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
La formazione di nuove specie
I viventi e l' ambiente.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
L’acqua. Federica Soldati 3B.
L'inquinamento dell' acqua
Biologia dei ratti che infestano i centri residenziali – Sistemi di sorveglianza e controllo Simone Martini Entostudio
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
gli ecosistemi acquatici compresi nel territorio
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Il biotopo e la biocenosi
Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia
crescita delle persone nella comunità
Il gruppo progetto della I^ B Igea
L’acqua e la vita.
Esigenze termiche e luminose
APQ RICERCA-PROGETTO P5
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
Modelli.
Ecologia delle popolazioni
Ecologia.
CONOSCERE IL TERRITORIO DI GERENZANO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA.
OGM Organismi geneticamente modificati
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Introduzione a rural 4 teens
Interazioni Biotiche Interazioni Positive Commensalismo Cooperazione
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
Le tre dimensioni della biodiversità:
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
RARITYRARITYRARITY 1 LIFE10 NAT/IT/ “RARITY” Diffusione del gambero rosso della Louisiana in Friuli Venezia Giulia problematiche ecologico-sanitarie.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
I mari.
Analisi preliminare relativa alla costruzione di una discarica di rifiuti solidi urbani Provincia di Udine Gruppone “Bel Gruppone”: Battiston Elena Bellina.
Situazioni ottimali per la vita di singole specie vegetali, animali
Inquinamento del suolo
Inquinamento dell'acqua
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
INQUINAMENTO.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Acqua non dannosa sotto
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
LE SPECIE ESOTICHE (ALIENE, ALLOCTONE).  Sono specie che si trovano al di fuori del loro areale di distribuzione e che possono divenire così numerose.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
ETOLOGIA ECOLOGIA.
Transcript della presentazione:

RARITY LIFE10 NAT/IT/ Giuseppe Mazza Dipartimento di Biologia evoluzionistica, Università di Firenze (UNIFI) Venerdì 9 novembre 2012 Diffusione del gambero rosso della Louisiana in Friuli Venezia Giulia: problematiche ecologico-sanitarie e possibili strategie di intervento La diffusione del gambero rosso in Europa e le caratteristiche che lo rendono un invasore di successo

 taxon  modalità dell’introduzione  numero di eventi introduttivi  caratteristiche dell’ambiente invaso Quali sono le proprieta’ di un invasore di successo? Difficoltà nell’elaborare una regola generale a causa delle diversita’ in: RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

Però, alcune caratteristiche sono condivise da tutti gli “invasori”:  elevata capacità di dispersione  alta fecondità, rapida crescita e maturità precoce  alimentazione generalista e oppurtunista  plasticità nel ciclo biologico  superiorità competitiva rispetto a specie native, vicarianti  tolleranza e adattamenti a condizioni ambientali estreme RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

Sequenza dell’introduzione dei gamberi non-indigeni in Europa Nel 1860 arriva in Italia la ‘peste del gambero’, il cui agente eziologico è il fungo Aphanomyces astaci. Vengono introdotte alcune specie americane. Si riducono le popolazioni di gamberi nativi. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

GAMBERI DI ACQUA DOLCE NON-INDIGENI IN EUROPA OCCIDENTALE Cambaridae Orconectes limosusNord America Procambarus clarkiiNord America Astacidae Astacus leptodactylusTurchia ed Europa orientale Pacifastacus leniusculus Nord America Parastacidae Cherax destructorAustralia RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

Procambarus clarkii  Originario del nord-est del Messico e degli Stati Uniti centro meridionali.  Introdotto in Europa nel  Prima segnalazione in Italia nel Fiume Banna nel 1989 (Delmastro 1992).  Coltura estensiva nel bacino del Mississipi ( ha in Louisiana, produzione annua > ton).  Specie di acque calde e lentiche anche temporanee.  Specie r-selezionata.  Vettore di parassiti (Pseudomonas spp., Epystilis, Aphanomyces, elminti). RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

Area di origine RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

La prima introduzione in Europa: nel 1972 RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

La conquista dell’Italia RARITY LIFE10 NAT/IT/

L’arrivo in Toscana 1992: costruzione di un allevamento di anguille vicino al Lago di Massaciuccoli 1995: esplosione della popolazione nel lago 1992: “arrivo” dei gamberi nelle vasche 1992: alluvione in Versilia RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

Effetto Frankenstein RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

La leggenda del gambero killer RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

Proprieta’ biologiche, ecologiche ed etologiche che rendono P. clarkii un invasore di successo 1.Resistenza alle malattie (incluso i parassiti). 2.Caratteristiche di specie r-selezionata. 3.Plasticita’ nel ciclo vitale. 4.Tolleranza e adattamenti ad ambienti estremi. 5.Abitudini alimentari generaliste e opportuniste. 6.Elevata abilita’ competitiva. 7.Rapida dispersione. 8.Flessibilita’ nel comportamento. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

From USA 1. Resistenza ai parassiti. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

2. Caratteristiche di specie r-selezionata.  Maturità precoce  Elevata fecondità RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

 Crescita rapida P. clarkii cresce tre volte piu’ velocemente di A. pallipes alle stesse condizioni di allevamento. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

3. Plasticita’ nel ciclo vitale. Aut Rice fields, GUADALQUIVIR Spr Aut Win Sum Spr Sum Win Irrigation ditches, TUSCANY Aut Spr Sum Win Temporary swamp, DONANA RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

4. Tolleranza e adattamenti ad ambienti estremi.  Temperatura  Salinità  Basse concentrazioni di ossigeno  Inquinanti RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

 Temperatura RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

 Basse concentrazioni di ossigeno: capacità di sfruttare ossigeno atmosferico RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

 Inquinanti Pc Procambarus clarkii Ap Austropotamobius pallipes Pf Potamon fluviatile Accumulo di metalli pesanti RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

Costruzione e occupazione di tane. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

Costruzione e occupazione di tane. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

“Uso consumistico” degli argini. Breve tempo di occupazione della tana. Assenza di fedelta’ alla tana. Rapido collassamento delle tane vuote. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

Danni legati all’attività di scavo. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

5. Abitudini alimentari generaliste e opportuniste. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

L’abilita’ predatoria di P. clarkii costituisce una minaccia per specie di interesse per la conservazione, come alcuni anfibi. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

L’ impatto negativo esercitato su flora e fauna indigene puo’ essere elevato, anche a basse densita’ di gamberi. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

6. Elevata abilita’ competitiva. P. clarkii e’ sempre dominante quando compete con A. pallipes, ma e’ subordinato al granchio. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

A parita’ di dimensioni, P. clarkii e’ piu’ forte di A. pallipes. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

7. Rapida dispersione. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

8. Flessibilita’ nel comportamento. P. clarkii utilizza uno spettro piu’ ampio di segnali di allarme rispetto ad A. pallipes. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

Riassumendo … RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

P. clarkii e’ una specie invasiva.  In quanto vettore di parassiti e a causa del suo rapido accrescimento e della sua elevata capacita’ competitiva, minaccia la sopravvivenza dei gamberi indigeni.  A causa della sua intensa attivita’ di scavo, produce danni agli argini, causa un aumento della torbidità dell’acqua con riduzione della penetrazione della luce e quindi della produttività primaria dell’ecosistema.  In quanto specie politrofica, agisce su flora e fauna indigene, altera le reti trofiche e puo’ portare all’estinzione di specie di interesse per la conservazione. RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

Impatti Biodiversità: competizione Biodiversità: distruzione dell’habitat Salute dell’uomo Attività produttive Biodiversità: predazione e attività trofica Vettore di patogeni RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

Queste azioni si traducono in ingenti danni economici (diretti e indiretti). RARITY LIFE10 NAT/IT/000239

RARITY LIFE10 NAT/IT/000239