ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentazioni numeriche
Advertisements

Le frazioni Vogliamo ampliare l’insieme numerico N con un insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione . Per fare ciò dobbiamo.
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Rappresentazione di Numeri Reali
Rappresentazioni numeriche
Trasmissione delle informazioni
Codifica dei Dati Idea: vogliamo rappresentare dati eterogenei utilizzando un linguaggio che l’elaboratore puo’ facilmente manipolare Essenzialmente vogliamo.
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Sistemi di numerazione e codici
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Calcolatori elettronici Rappresentazione dellinformazioneRappresentazione dellinformazione.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.
A.S.E.3.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 3 Sistema numericoSistema numerico Base 2, 3, 4, 5, 8, 10, 12, 16Base 2, 3, 4, 5, 8, 10, 12,
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
A.S.E.4.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 4 Conversione da base N a base 10Conversione da base N a base 10 Conversione da base 10 a base.
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
Corso di Informatica (Programmazione)
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
Lezione del 30/11/2010 By Vaccaro Maria A.. Con base 2 e n cifre, abbiamo a disposizione 2 n configurazioni distinte. Per esempio con 8 bit (n=4) possiamo.
by Vaccaro Maria Antonietta
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Esistono 10 tipi di persone al mondo: Quelli che conoscono il codice binario & Quelli che non lo conoscono.
Rappresentazione binaria dei numeri interi senza segno.
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Codifica binaria Rappresentazione di numeri
Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno)
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
Usare rappresentazioni di lunghezza fissa porta ad avere valori non rappresentabili: Overflow indica un errore nella rappresentazione del risultato in.
Conversione binario - ottale/esadecimale
Conversione binario - ottale/esadecimale
CONVERSIONE NUMERI INTERI CON COMPLEMENTO A DUE. I computer di oggi effettuano ogni tipo di operazione numerica, ma le prime ALU degli anni 50 erano in.
Esercizi svolti di grafici con i moduli e trasformati con isometrie
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Rappresentazione Dati Codificare informazioni nel Computer
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Informatica Lezione 3 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11.
AUTRONICA10.1 Autronica LEZIONE N° 10 Conversione da base 2 a base 8Conversione da base 2 a base 8 Conversione da base 2 a base 16Conversione da base 2.
Rappresentazione della Informazione
RETI LOGICHE Daniele Manzaroli
Rappresentazioni numeriche. Introduzione Un calcolatore elettronico dispone di uno spazio finito per memorizzare le cifre che esprimono un valore numerico.
Rappresentazione dell’informazione
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Fondamenti di Informatica
La Rappresentazione dell’Informazione
Rappresentazione dell'informazione
AUTRONICA9.1 Autronica LEZIONE N° 9 Conversione da base 2 a base 8Conversione da base 2 a base 8 Conversione da base 2 a base 16Conversione da base 2 a.
La codifica dei numeri.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Rappresentazione degli interi
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 CodiciCodici BCDBCD GRAYGRAY ASCIIASCII RIEPILOGO Aritmetica in Base 2RIEPILOGO Aritmetica.
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Le quattro operazioni.
Codifica binaria dell’informazione
Rappresentazione dei numeri
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24.
I sistemi di numerazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri con segno ed in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo.
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 09/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Conversioni.
Criteri di divisibilità
Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori L’entità minima di informazione all’interno di un elaboratore prende il nome di bit (binary digit.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Transcript della presentazione:

ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 4 Conversione da base 2 a base 8 e 16 e viceversa Modulo e Modulo “M” Rappresentazione di numeri con segno Modulo e segno Complemento a 2 Complemento a 1 Traslazione Operazioni con iteri relativi A.S.E.

Richiami Base 2, 3, 4, 5, 8, 10, 12, 16 Aritmetica binaria Conversione da base “N” a base 10 Conversione da base 10 a base “N” A.S.E.

Binario  Ottale Dato un numero binario Operando per fattorizzazione: A.S.E.

Metodo di conversione Basta raggruppare le cifre del numero binario (bit) tre a tre e convertire ciascun gruppo nella corrispondente cifra (digit) ottale Esempio Nota: sono stati aggiunti degli zeri in testa e in coda affinché si avessero due gruppi di digit multipli di tre A.S.E.

Binario  Esadecimale Stesso procedimento del caso precedente, però ora si raggruppano i bit quattro a quattro Esempio: Per le conversioni: ottale  binario; esadecimale  binario si opera in modo simile convertendo ciascun digit nel corrispondente numero binario A.S.E.

Ottale  Esadecimale (Esadecimale  Ottale) Conversione intermedia in binario Esempio: ottale  esadecimale esadecimale  ottale A.S.E.

Modulo Il modulo di un numero è il valore assoluto del numero stesso si indica con due barre verticali Risulta: Esempio Graficamente si ha: |x| 3 x -3 3 A.S.E.

Osservazione Dati due numeri arbitrari X e Y, con Y ≠ 0, allora Se R = 0 allora X è divisibile per Y Si può dimostrare che R e Q esistono e sono unici Esempi A.S.E.

Modulo-M (1/2) “X modulo M” è il “resto” della divisione di “X” diviso “M” (intero positivo); si indica con due barre verticali e pedice M: R è detto anche “residuo”, e risulta Esempi: resto della divisione intera X/M parte intera inferiore della divisione X/M A.S.E.

Modulo-M (2/2) Altra interpretazione: dato un numero X e detto R il modulo “M” di X 1° caso 0 ≤ X < M segue R = X 2° caso X ≥ M si togli tante volte M in modo che risulti 0 ≤ R < M 3° caso X ≤ 0 si somma tante volte M in modo che risulti 0 ≤ R < M A.S.E.

Proprietà del modulo-M Dati due interi X e Z, e , risultano vere le seguenti relazioni: A.S.E.

Osservazione 1 L’operazione modulo “M” in generale non è biunivoca , ovvero dato il numero X è univocamente determinato R = |X|M Dato R esistono infiniti numeri che hanno per residuo R stesso L’operazione modulo “M” è biunivoca se risulta A.S.E.

Esempio grafico Per M = 16 risulta A.S.E.

Osservazione 2 Data una base B, se si dispone di un numero limitato di digit (K), se si esegue l’addizione di due numeri la cui somma eccede BK , allora la somma S assume il valore Esempio In base 10, disponendo di sole due cifre si ha: A.S.E.

Numeri binari con segno Il numero massimo di bit usato da un calcolatore è noto e fisso Solitamente è : 4 o 8 o 16 o 32 (Word) 8 bit formano un Byte Non esiste un apposito simbolo per il segno Si usa il bit più significativo per indicare il segno 0 = + 1 = - Si hanno varie tecniche di codifica Modulo e segno Complemento a 2 Complemento a 1 Traslazione ( cambia la codifica del segno) A.S.E.

Modulo e segno (1) Operando in base “B” e disponendo di “N” cifre Si può numerare BN oggetti distinti [0 ÷ (BN-1)] Dovendo numerare sia oggetti positivi, che negativi, si sceglie di “centrare l’intervallo A.S.E.

Modulo e segno (2) Assumendo Risulta In Base 2 risulta B > base in cui si opera N > Digit (cifre) a disposizione (lunghezza della parola) X > numero di cui si vuole eseguire la conversione XMS > rappresentazione di X in M.S. Risulta In Base 2 risulta A.S.E.

Esempio 1 Disponendo di 3 digit in base 10 Stabilire il max e min rappresentabile Convertire in MS i numeri 25, 147, -13, -258 Essendo B = 10 e N = 3, risulta A.S.E.

Esempio 2 Disponendo di 8 digit in base 2 Stabilire il max min rappresentabile Convertire in MS i numeri 1111 (15), 1110101 (117), -10111 (-23), -1011001 (-89) A.S.E.

Modulo e segno (3) Se si dispone di “n” bit Il corrispondente in base 10 è Il renge dei numeri risulta Esempio n = 4 A.S.E.

Complemento a 2 (1) Assumendo Risulta B > base in cui si opera = 2 N > Digit (cifre) a disposizione (lunghezza della parola) X > numero di cui si vuole eseguire la conversione XC2 rappresentazione di X in C2 Risulta A.S.E.

Esempio Disponendo di 8 digit in base 2 Stabilire il max e min rappresentabile Convertire in C2 i numeri 1111 (15), 1110101 (117), -10111 (-23), -1011001 (-89) A.S.E.

Esempio grafico Per B = 2 e N = 4, si ha A.S.E.

Complemento a 2 (2) Se si dispone di “n” bit Il corrispondente in base 10 è Il renge dei numeri risulta Esempio n = 4 A.S.E.

Complemento a 1 (1) Assumendo Risulta Bit a disposizione (lunghezza della parola) N X numero di cui si vuole eseguire la conversione XC1 rappresentazione di X in C1 Risulta A.S.E.

Esempio Disponendo di 8 digit in base 2 Stabilire il max min rappresentabile Convertire in C1 i numeri 1111 (15), 1110101 (117), -10111 (-23), -1011001 (-89) A.S.E.

Complemento a 1 (2) Se si dispone di “n” bit Il corrispondente in base 10 è Il renge dei numeri risulta Esempio n = 4 A.S.E.

Traslazione (1) Assumendo Risulta Bit a disposizione (lunghezza della parola) N X numero di cui si vuole eseguire la conversione XT rappresentazione di X in T Risulta A.S.E.

Esempio Disponendo di 8 digit in base 2 Stabilire il max e min rappresentabile Convertire in T i numeri 1111 (15), 1110101 (117), -10111 (-23), -1011001 (-89) A.S.E.

Traslazione(2) Se si dispone di “n” bit Il corrispondente in base 10 è Il renge dei numeri risulta Esempio n = 4 A.S.E.

Trasformazione da numeri positivi a numeri negativi e viceversa Per la rappresentazione in modulo e segno Basta cambiare il bit di segno Per la rappresentazione in complemento a 1 Si complementano tutti bit Per la rappresentazione in complemento a 2 Si complementano tutti bit e si somma 1 Per la rappresentazione in traslazione Si somma sempre 2n-1 A.S.E.

Modulo e segno In Base 2 risulta Per parola di 8 bit si ha: A.S.E.

Tabella Riassuntiva Con riferimento a una word di “n” bit, si ha: K = 2n H = 2n-1 W numero in base 2 da convertire W’ numero convertito A.S.E.

Varie rappresentazioni su 4 bit Base 10 Mod e seg comp a 1 comp a 2 trasl. 7 0.111 1.111 6 0.110 1.110 5 0.101 1.101 4 0.100 1.100 3 0.011 1.011 2 0.010 1.010 1 0.001 1.001 0.000 1.000 -1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8 - A.S.E.

Addizione in Modulo e segno Somma [1-2n-1<(X+Y)<2n-1-1] * è necessario fare un test sul segno prima di eseguire la somma A.S.E.

Addizione in Complemento a 2 Somma [-2n-1<(X+Y)<2n-1-1] Osservare che K non è possibile rappresentarlo su n bit * Per X < |Y| il risultato è rappresentato in C. 2 ** Per Y < |X| il risultato è rappresentato in C. 2 *** Il risultato è rappresentato in C. 2 A.S.E.

Esempi Parola di 4 bit 3 + 4 = 7 5 + (-3) = 2 (-5) + 3 = (-2) 3 + 4 = 7 5 + (-3) = 2 (-5) + 3 = (-2) (- 4) +(-3) = -7 6 + 5 =11 (-6) + (-5) =(-11) 1 1 1 1 1 1 A.S.E.

Osservazioni Se la word si estende “K” bit si ha Esempio per numeri positivi si aggiungono in testa K zeri per numeri negativi si aggiungono in testa K uno Esempio Word di 4 bit Word di 6 bit 3 0.011 0.00011 4 0.100 0.00100 7 0.111 0.00111 -3 1.101 1.11101 -4 1.100 1.11100 -7 1.001 1.11001 A.S.E.

OverfloW Parola di 4 bit 3 + 4 = 7 5 + (-3) = 2 (-5) + 3 = (-2) 3 + 4 = 7 5 + (-3) = 2 (-5) + 3 = (-2) (- 4) +(-3) = -7 6 + 5 =11 (-6) + (-5) =(-11) 1 1 1 1 1 1 A.S.E.

Conclusioni Rappresentazione di numeri con segno Modulo e segno Complemento a 2 Complemento a 1 Traslazione Operazioni con iteri relativi (prima parte) A.S.E.