Glória, laus et honor, tibi sit, Rex Christe redémptor: Gloria, lode e onore, sia a te, Cristo Redentore: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium. Cui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G I U D A.
Advertisements

Parrocchia San Paolo apostolo
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Ultima del tempo ordinario Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Solennità della Santa CROCE
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica XXVIII 13 ottobre 2013 tempo ordinario
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
VIA CRUCIS.
Musica: “Il mondo inganna Gesù”
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
10.00 Exsultate, jubilate, o vos animae beatae, Esultate, giubilate, o voi anime beate, dulcia cantica canendo; cantui vestro respondendo, cantando.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Io sono con voi!.
Cantiamo insieme Cantiamo insieme
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO Ascoltiamo il Convertere Jerusalem di N.
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Testo: Florentino Ulibarri. Presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Bach. Hosanna.Messa in Si minore.
(Annuncio: Tommaso 4°) 5° QUADRO GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE.
(Annuncio: Piero 4°) 2° QUADRO GESU’ E’ TRADITO DA GIUDA.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
nel gruppo ci sono gli artisti
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Omelia di don Ferruccio IV domenica di Quaresima Anno A
che viene nel nome del Signore!
Mentre egli ancora parlava, ecco una turba di gente; li precedeva colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, e si accostò a Ges ù per baciarlo. Ges ù.
Domenica 9 Aprile 2006 Benedizione delle palme Come ai tempi di Gesù anche la nostra piccola comunità festeggia questo giorno solenne con il ramoscello.
Gli ultimi giorni di Gesù
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
VIVIAMO LA PASQUA CON GESU’.
PERCORRIAMO LA VIA DELLA CROCE
Gesù gli disse: "Giuda, con un bacio tradisci il Figlio dell'uomo?". (Lc 22, 48)
Momenti significativi della celebrazione eucaristica
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
14.00 Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi, Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo,
Grazie,Gesù! Ti voglio consolare Gesù Via Crucis per bambini.
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
Gesù muore in croce per noi
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
12.00 Confitebor tibi, Domine, in toto corde meo: Renderò grazie al Signore con tutto il cuore, retribue servo tuo: vivam, sii benevolo con il tuo servo.
Glória, laus et honor, tibi sit, Rex Christe redémptor: Gloria, lode e onore a te, Re Cristo Redentore: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium. Al quale.
Regina Processione B 2012 Processione B 2012 Percorso della processione verso Gerusalemme Gesù vuol celebrare la Pasqua a casa tua. La Settimana Santa.
11.00 O sacrum convivium in quo Cristus sumitur, O sacro convito, nel quale Cristo diventa nostro cibo, recolitur memoria passionis eius; si perpetua.
19.00 La Famiglia 8 Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
Preghiamo La via CRUCIS.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
María la Madre di Dio e Madre nostra
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Anno C Domenica delle Palme 28 marzo 2010 Processione delle Palme nel Monte degli Olivi, cammino di Gerusalemme.
Anno C Domenica delle Palme 1 Aprile 2007 Processione delle Palme nel Monte degli Olivi, cammino di Gerusalemme. Musica: “Dove vuoi che prepariamo la.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, pronunziò la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e mangiate: questo.
Glória, laus et honor, tibi sit, Rex Christe redémptor:
Transcript della presentazione:

Glória, laus et honor, tibi sit, Rex Christe redémptor: Gloria, lode e onore, sia a te, Cristo Redentore: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium. Cui il fior dei fanciulli cantò piamente: Osanna

Israël es tu Rex, Davídis et ínclyta proles: Tu sei il Re di Israele, il nobile figlio di Davide: Nómine qui in Dómini, Rex benedícte, venis. O Re benedetto che vieni nel nome del Signore.

Domenica delle Palme

Plebs Hebræa tibi cum palmis óbvia venit: Il popolo ebreo ti veniva incontro con le palme: Cum prece, voto, hymnis, ádsumus ecce tibi. Ed eccoci dinanzi a Te con preghiere, voti e cantici.

Papa Francesco Omelia della Messa nella Domenica della Passione o delle Palme Basilica di S. Pietro in Vaticano 13 aprile 2014 Papa Francesco Omelia della Messa nella Domenica della Passione o delle Palme Basilica di S. Pietro in Vaticano 13 aprile 2014

Glória, laus et honor, tibi sit, Rex Christe redémptor: Gloria, lode e onore, sia a te, Cristo Redentore: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium. Cui il fior dei fanciulli cantò piamente: Osanna.

Questa settimana incomincia con la processione festosa con i rami di ulivo: tutto il popolo accoglie Gesù. I bambini, i ragazzi cantano, lodano Gesù.

Ma questa settimana va avanti nel mistero della morte di Gesù e della sua risurrezione. Abbiamo ascoltato la Passione del Signore. Ci farà bene farci soltanto una domanda: chi sono io? Chi sono io, davanti al mio Signore?

Chi sono io, davanti a Gesù che entra in festa in Gerusalemme? Sono capace di esprimere la mia gioia, di lodarlo? O prendo distanza? Chi sono io, davanti a Gesù che soffre?

Abbiamo sentito tanti nomi, tanti nomi. Il gruppo dei dirigenti, alcuni sacerdoti, alcuni farisei, alcuni maestri della legge, che avevano deciso di ucciderlo. Aspettavano l’opportunità di prenderlo. Sono io come uno di loro?

Abbiamo sentito anche un altro nome: Giuda. 30 monete. Sono io come Giuda?

Abbiamo sentito altri nomi: i discepoli che non capivano niente, che si addormentavano mentre il Signore soffriva. La mia vita è addormentata?

O sono come i discepoli, che non capivano che cosa fosse tradire Gesù? Come quell’altro discepolo che voleva risolvere tutto con la spada: sono io come loro?

Sono io come Giuda, che fa finta di amare e bacia il Maestro per consegnarlo, per tradirlo? Sono io, traditore?

Sono io come quei dirigenti che di fretta fanno il tribunale e cercano falsi testimoni: sono io come loro? E quando faccio queste cose, se le faccio, credo che con questo salvo il popolo?

Sono io come Pilato? Quando vedo che la situazione è difficile, mi lavo le mani e non so assumere la mia responsabilità e lascio condannare – o condanno io – le persone?

Sono io come quella folla che non sapeva bene se era in una riunione religiosa, in un giudizio o in un circo, e sceglie Barabba? Per loro è lo stesso: era più divertente, per umiliare Gesù.

Sono io come i soldati che colpiscono il Signore, Gli sputano addosso, lo insultano, si divertono con l’umiliazione del Signore?

Sono io come il Cireneo che tornava dal lavoro, affaticato, ma ha avuto la buona volontà di aiutare il Signore a portare la croce?

Sono io come quelli che passavano davanti alla Croce e si facevano beffe di Gesù: “Era tanto coraggioso! Scenda dalla croce, a noi crederemo in Lui!”. Farsi beffe di Gesù…

Sono io come quelle donne coraggiose, e come la Mamma di Gesù, che erano lì, soffrivano in silenzio?

Sono io come Giuseppe, il discepolo nascosto, che porta il corpo di Gesù con amore, per dargli sepoltura?

Sono io come le due Marie che rimangono davanti al Sepolcro piangendo, pregando?

Sono io come quei capi che il giorno seguente sono andati da Pilato per dire: “Guarda che questo diceva che sarebbe risuscitato. Che non venga un altro inganno!”, e bloccano la vita, bloccano il sepolcro per difendere la dottrina, perché la vita non venga fuori?

Dov’è il mio cuore? A quale di queste persone io assomiglio? Che questa domanda ci accompagni durante tutta la settimana.

Hosánna fílio David: benedíctus qui venit in nómine Dómini. Osanna, o figlio di Davide: Benedetto Colui che viene nel nome del Signore. Rex Israël: Hosánna in excélsis. O Re di Israele: Osanna nell’alto dei cieli.

Hosánna fílio David: benedíctus qui venit in nómine Dómini. Osanna, o figlio di Davide: Benedetto Colui che viene nel nome del Signore. Rex Israël: Hosánna in excélsis. O Re di Israele: Osanna nell’alto dei cieli.