SYNERGY CONTINUITY FUNCTIONS INNOVATION THE NEW CONCEPT IS BABY.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Novità importanti sulla piattaforma di Open Innovation che fa crescere la tua azienda Sportello aperto tutti i giorni per richiesta di servizio: scrivere.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
IL RISCALDAMENTO.
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Didattica pratica.
AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Risposta biologica alla sollecitazione capacitiva e resistiva
Attività motoria per disabili
LA VELOCITÀ DEI PROCESSI METABOLICI SI INCREMENTA SECONDO LA RVT: PER OGNI GRADO DI AUMENTO DELLA TEMPERATURA SI STABILISCE UN INCREMENTO DEL METABOLISMO.
LA FORZA Capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporsi ad essa con un impegno tensivo, cioè contrattile, della muscolatura. È la.
LA SPALLA DEL NUOTATORE
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
Preparatore Fisico, Chinesiologo
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Postural Interventions as instruments to improve the Physical Wellness: a research-intervention in a Sicilian Soccer School   C. Francavilla+,
L’allenamento sportivo
Luca Boncristiano Personal Trainer
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
La flessibilità.
La forza.
Tendinite La tendinite, come si evince dal suffisso -ite, è un’infiammazione di uno o più tendini presenti nel corpo umano. I tendini non sono altro che.
I muscoli.
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Scienze motorie e sportive: Cultura in movimento.
L’allenamento sportivo
La velocità.
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
La terapia fisica nelle malattie reumatiche
Originate dal sistema nervoso
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
ALLENAMENTO CARDIO-METABOLICO
SYNERGY CONTINUITY FUNCTIONS INNOVATION THE NEW CONCEPT IS BABY.
SYNERGY CONTINUITY FUNCTIONS INNOVATION THE NEW CONCEPT IS BABY.
I. c. circonvallazione tuscolana classe II D A.S. 2014/15 prof.ssa. Daniela Boscolo prof. Danilo Di Biagi.
LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
SYNERGY CONTINUITY FUNCTIONS INNOVATION THE NEW CONCEPT IS BABY.
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
Specialista in medicina dello sport
Intolleranza alimentare Specialista in medicina dello sport
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
something new in the air
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
Genes-X Video. Video Format & Mood Video: brief video_ Format Stile moderno: – velocità – ritmo – Dinamismo Di forte impatto emozionale Brand, logo e.
Derivazione del termine doping
I temi del lavoro atletico del Camp
L’allenamento.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
L’ALLENAMENTO SPORTIVO
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
CATEGORIE DI PRODOTTI CONSIGLIATI PER SPORT CLAIMS AMMESSI
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
+2ADP.
TI CHIAMO PER NOME! Chi ti vuole bene conosce il tuo nome.
Transcript della presentazione:

SYNERGY CONTINUITY FUNCTIONS INNOVATION THE NEW CONCEPT IS BABY.

Il Baby offre una gamma di funzioni sorprendenti per efficacia e duttilità. Il tutto è reso straordinario dalle dimensioni: sta nel palmo di una mano.

BabySportBH® rappresenta una novità assoluta per chi si dedica allo sport e vuole: - migliorare la performance sportiva - ridurre i tempi di recupero - prevenire e diminuire gli infortuni. Il tuo allenatore è sempre con te

SYNERGY CONTINUITY FUNCTIONS INNOVATION THE NEW CONCEPT IS BABY. portabilità: sempre con te Che cos'è? BabySportBH® è un dispositivo tecnologico tascabile che fa parte della famiglia Novalinfa: un sistema integrato di soluzioni, azioni e prodotti. BabySport BH® è nato per per tutti coloro che si dedicano allo sport per professione ma anche per passione e che sono alla ricerca di un metodo di allenamento nuovo per ottenere risultati sempre migliori.

SYNERGY CONTINUITY FUNCTIONS INNOVATION THE NEW CONCEPT IS BABY. hi-tech m(oooooooooooooooooo)ving casa lavorotempo libero BabySportBH®,attraverso speciali capi conduttivi, dialoga direttamente con il corpo, rispetta i suoi tempi fisiologici e dona una ritrovata efficienza e qualità di vita.

CARATTERISTICHE * incremento delle performance * maggior resistenza allo sforzo * recupero accelerato * prevenzione e riduzione dei tempi di recupero Il tuo allenatore è sempre con te

i programmi

COSA FA IL DISPOSITIVO * preparazione in fase di allenamento * miglioramento efficienza muscolare * riduzione fatica e dolore * accelerazione del recupero post allenamento

1. EFFETTO ATP PLUS. E’ il programma ideale per aumentare la produzione di ATP e quindi di energia endogena. Si ottiene una stimolazione dei mitocondri ed un aumento di attività della pompa sodio-potassio.

2. EFFETTO MIO POWER. E’ il programma ideale che, agendo sulle fibrocellule muscolari, ne migliora il trofismo e la tonicità. Si ottiene un recupero completo della funzionalità della contrazione, riducendo la rigidità muscolare e articolare.

3. EFFETTO RECOVERY PLUS. E’ il programma ideale per risolvere l’edema da infiammazione e ripristinare l’equilibrio biomeccanico. Le microcorrenti µA promuovono il passaggio di stato da gel a sol, ottenendo lo scollamento fasciale e movimentando i liquidi canalizzandoli verso il sistema linfatico.

4. EFFETTO METABOLIC. E’ il programma ideale per la stimolazione del microcircolo, ottenendo un miglioramento della perfusione dei tessuti ed un aumento dell’ossigeno disponibile. Si ha un’accelerazione del flusso durante e post allenamento.

Il tuo allenatore è sempre con te