L’Italia dopo l’unità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
L'italia nel ventennio fascista
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
La politica interna di Cavour
L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE
Verso l’unificazione nazionale ( )
Camillo Benso, conte di Cavour
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: L’ITALIA ENTRA IN GUERRA(1915)
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
I principali esponenti dell'unità italiana sono stati :
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
DALL’UNITÀ D’ITALIA ALL’ETÀ GIOLITTIANA
Parole chiave Fare gli italiani Questione romana Questione meridionale
L’Italia tra Otto e Novecento
Fare l’Italia 3.
La Spedizione dei Mille
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
La Restaurazione.
L’Unità d’Italia.
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
LA NASCITA DELL’EUROPA
Il congresso di Vienna.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
L’Italia dopo il
Struttura istituzionale Italiana
La politica europea tra Otto e Novecento
L’Italia nei primi anni del Novecento
Guerre di indipendenza italiane
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
LA DESTRA STORICA AL POTERE ( )
Giovanni Giolitti.
Terza guerra d’indipendenza Problemi interni
Alessandria Il presidente Sadāt, presidente dal 1970, fu assassinato da un commando di integralisti islamici che provocò la morte.
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L’Italia nell’età giolittiana
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
L’Italia liberale.
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
Costituzione e forma di Governo.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
La prima guerra mondiale
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
La Prima guerra mondiale
Capitolo 11 Economia e politica nell’Europa del Cinquecento
La Destra e la Sinistra storica ( )
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
ETÀ GIOLITTIANA.
L’ITALIA DALL’UNITA’ A BAVA BECCARIS
Il governo della Destra storica ( )
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Diocleziano 1. Le origini
Francesco Giuseppe d’Austria. Il centenario della morte Un’immagine giovanile del sovrano austriaco Francesco Giuseppe. Francesco Giuseppe (Vienna, 18.
L’unità d’Italia Dalla Terza guerra di indipendenza a Roma capitale.
L’Italia post-unitaria 1861: nascita del Regno d’Italia 1870: Roma capitale  Monarchia costituzionale  fino al 1946 (ma: stravolto dalla legislazione.
CAMILLO BENSO, conte di CAVOUR Chiara Attanasio – Cantiello Valeria – Zampella Laura 3 sez. A Plesso «Mazzini» a.s. 2015/2016.
Transcript della presentazione:

L’Italia dopo l’unità

Il governo della Destra storica I deputati che formavano il parlamento italiano si riunivano in due raggruppamenti politici detti «Destra» e «Sinistra» in base al posto che occupavano rispetto al presidente della camera. Alla destra sedevano i seguaci di Cavour, che erano liberali moderati o conservatori; alla sinistra, democratici gli ex mazziniani ed ex garibaldini. Dal 1861 al 1876 il regno d’Italia fu governato dalla Destra, poi detta Destra storica per distinguerla dalle destre del secolo successivo. -

La Destra si trovò di fronte a un compito non facile, ma riuscì ad ottenere risultati importanti: portò a termine l’unità territoriale del Regno, conquistando il Veneto e Roma, diede all’Italia un’unica legislazione e un sistema amministrativo unitario, creò un esercito favorì la nascita di un mercato nazionale: le dogane furono abolite, la lira divenne la moneta nazionale e fu esteso a tutta la penisola il sistema metrico decimale.

Il maggior problema per gli uomini della Destra fu il grave deficit delle finanze dello Stato, le cui uscite superavano le entrate del 60%. La Destra riuscì a riportare il bilancio in pareggio, anche se a prezzo di una pesante tassazione, basata soprattutto sulle imposte indirette. 

Nel 1868 fu introdotta una tassa sul macinato (cioè sulle farine) che, aumentando il prezzo del pane e della polenta, alimenti di grande consumo popolare, colpiva soprattutto i poveri. Nel paese ci furono proteste e disordini.

La Sinistra storica al potere Alle elezioni del 1876 la Destra perdette la maggioranza e il re scelse come capo del governo un rappresentante della Sinistra moderata: Agostino Depretis. -

In politica estera Depretis firmò nel 1882 la Triplice Alleanza, un patto difensivo che legava l’Italia alla Germania e all’Austria. Il patto aveva lo scopo di togliere l’Italia dalla situazione di isolamento in cui il paese si trovava nei rapporti con gli altri Stati europei, nessuno dei quali aveva ancora riconosciuto come legittima la presa di Roma.

Il programma della Sinistra storica (1876 – 1883) prevedeva alcune riforme di tipo liberal-democratico. La scuola elementare obbligatoria per tutti i bambini fra i sei e i nove anni (Legge Coppino -1877); la tassa sul macinato venne abolita; una importante riforma elettorale aumentò notevolmente il numero di coloro che potevano votare (1882); apparvero le prime leggi sociali a protezione e tutela dei lavoratori. In campo economico imposero forti dazi sui prodotti provenienti dall’estero, con lo scopo di ostacolare le importazioni e di favorire la crescita dell’industria italiana (protezionismo).

Dopo il 1882 il programma della Sinistra storica, che già era moderato, divenne decisamente conservatore. Depretis infatti cercò l’appoggio di deputati della Destra e lo ottenne per mezzo di accordi politici o concedendo favori in cambio di voti. Questo metodo, che contribuiva a ridurre le differenze fra Destra e Sinistra, venne detto spregiativamente trasformismo. 

L’alleanza con l’Austria suscitò sdegno nei gruppi patriottici italiani, detti «irredentisti», che si battevano per liberare le terre ancora sottoposte al dominio austriaco (il Trentino e Trieste). In segno di protesta contro la Triplice un irredentista triestino, Guglielmo Oberdan, progettò nel un attentato contro l’imperatore austriaco Francesco Giuseppe, ma il piano fu scoperto e Oberdan venne condannato a morte (1882).

Aumentava intanto il costo della vita Aumentava intanto il costo della vita. Crebbe, in particolare, il prezzo del pane, perché i dazi sulle importazioni impedivano l’acquisto di grano straniero a basso prezzo. Le condizioni di vita di gran parte della popolazione peggiorarono e sul finire del secolo il malcontento popolare esplose sotto forma di scioperi e manifestazioni in varie regioni d’Italia.