09/06/2012 Andrea D’ANDREA (Università di Napoli “L’Orientale”) Open Data: una rivoluzione per l’archeologia italiana?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Corso per collaboratori di studio medico
Diritto di accesso ai documenti amministrativi
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
1 I ritrovamenti e le scoperte: la ricerca di beni culturali; lespropriazione per interesse culturale e per interesse archeologico.
La nozione di pubblica amministrazione
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
La tutela dei dati personali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Roma Giancarlo Galardi
Cattedra Diritto e Legislazione
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Direzione Attività Produttive Mercoledì 19 gennaio USER GROUP SPORTELLO UNICO INCONTRO DEL 19 GENNAIO 2005.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Riproduzione riservata
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
Il nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
Dalla biblioteca al centro documentale
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
Amministrazione trasparente
“ Amministrazione Trasparente” in formato digitale il sito web PROVINCIA DI LIVORNO.
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
M ANUALE R IVIERE 2015 Gianni Penzo Doria Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Cosa sono gli open data? Nell’Articolo 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) - in conseguenza delle modifiche introdotte dal DL. 179/2012.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Como, 21 aprile 2015 Paola Baldi 1 I gradi di libertà della normativa sulla privacy per l’uso integrato di fonti amministrative e basi dati nazionali Seminario.
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

09/06/2012 Andrea D’ANDREA (Università di Napoli “L’Orientale”) Open Data: una rivoluzione per l’archeologia italiana?

09/06/2012 Lex sed dura lex! Il Ministero non può considerare il bene, che è chiamato per legge a tutelare, come un oggetto privato caratterizzato da uno ius excludendi omnes alios. E’ palese la contraddizione di uno Stato che, in forza di una garanzia sull’interesse pubblico da custodire, finisca con il vietarne l’accesso. Il principio di riserva di pubblicazione (qualcuno ne ha traccia!!!), sia essa temporanea o indefinita, è l’esatto contrario del concetto di valorizzazione menzionato nel Codice sui Beni Culturali Il punto più cogente riguarda la pretesa invocazione di presunti diritti d’autore. Qui la materia diviene più intricata e di non semplice lettura per una sovrapposizione di privative e diritti connessi.

09/06/2012 L. 22/4/1941, n. 633 L’art. 5 della legge sul diritto d’autore esclude dalla protezione i testi degli atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni pubbliche. Sembrerebbe quindi che qualsiasi atto prodotto da un funzionario dello Stato nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali sia escluso dalla protezione del diritto d’autore (i cd dati semplici). L’art. 11 stabilisce che: Alle amministrazioni dello stato, alle provincie ed ai comuni spetta il diritto di autore sulle opere create e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e spese. Lo stesso diritto spetta agli enti privati che non perseguano scopi di lucro, salvo diverso accordo con gli autori delle opere pubblicate, nonché alle accademie e agli altri enti pubblici culturali sulla raccolta dei loro atti e sulle loro pubblicazioni.

09/06/2012 L. 22/4/1941, n. 633 Il combinato disposto dei due articoli sembra escludere che esista un diritto di utilizzo in capo al funzionario o collaboratore di una opera (sia essa pubblicata o redatta in forma di relazione) creata e pubblicata sotto il nome dell’amministrazione ed a loro conto e spese. Tali diritti appartengono alla Amministrazione e nessun diritto può quindi essere riconosciuto a chi ha scritto o ha collaborato alla realizzazione dell’opera. La normativa lascia fuori da una specifica fattispecie di privativa le informazioni semplici, mentre tutela le raccolte ordinate di dati che rivelano creatività nella selezione e organizzazione del contenuto come ad esempio le banche dati e le cartografie tematiche.

09/06/2012 Legge Ronchey La riproduzione (fotografica o in forma di rilievi) di alcuni particolari dati di natura archeologica è soggetta alla legge Ronchey, la cui efficacia non è stata messa in discussione dalle più recenti normative nazionali ed europee. La riproduzione dei beni culturali di proprietà statale è autorizzata da parte del Soprintendente ed è soggetta al pagamento di un canone, tranne per i motivi di studio e l'uso personale. Gli artt. 108 e 109 del Codice dei Beni Culturali non hanno modificato nella sostanza la norma precedente. Il potere autorizzativo non appare discrezionale. In ciò la PA si limiterebbe a regolare e tutelare generici diritti soggettivi (sentenza Cassazione Sezioni Unite del 9 Gennaio 1997, n. 93).

09/06/2012 Codice Beni Culturali Lo stesso procedimento regola l’accesso agli archivi in base all’art. 124 del Codice sui Beni Culturali e alla più generale norma sull’accesso agli atti amministrativi. Per i documenti redatti da oltre 40 anni la norma prevede che le PP.AA. siano tenute a consegnare ogni incartamento all’Archivio di Stato dove i documenti diventano liberamente consultabili. Per gli atti prodotti entro il limite temporale in precedenza osservato, il Codice prevede che gli Enti adottino particolari regolamenti per l’accesso ai propri archivi.

09/06/2012 Archivio di Documentazione Archeologica Regolamento interno L'accesso alla consultazione dei documenti è aperto agli studenti universitari, agli specializzandi, i dottorandi che siano in possesso di lettera di presentazione del Docente o dell'Ente di appartenenza con chiara indicazione dell'argomento della ricerca e dovrà essere preventivamente consultato il Funzionario della Soprintendenza Responsabile di zona per l'assenso. Nel caso in cui la consultazione dei documenti sia effettuata da parte di soggetti privati (liberi professionisti, imprese, società, studi professionali...) per progettazioni di interventi urbani, dovrà essere preventivamente consultato il Funzionario della Soprintendenza Responsabile di zona per l'assenso. I fondi non riordinati o non provvisti di sufficienti mezzi di corredo, e i documenti di particolarissimo pregio o che presentano problemi di conservazione, sono esclusi dalla consultazione. La Direzione potrà sottrarre alla consultazione o alla fotoriproduzione documenti per motivi di conservazione o di studio. Per poter pubblicare un documento in fac-simile è necessario richiedere l'autorizzazione e corrispondere i relativi diritti secondo quanto indicato nel D.M. 4 aprile 1994 G.U. n. 104 del 6 maggio 1994, il cui testo può essere fornito su richiesta. In caso di pubblicazione, deve essere accreditata la fonte

09/06/2012 D.M. 4/4/94 (G.U. n.104 6/5/94) TARIFFARIO 1. Fatte salve le esigenze di tutela dell'integrità fisica e culturale dei beni culturali … e le disposizioni sulle riproduzioni e sui diritti …, la facoltà di riproduzione e l'uso di tali beni e del materiale (stampe fotografiche, negativi, diapositive, film, nastri, dischi ottici, facsimile, calchi, rilievi e altro) relativo ai medesimi, sono oggetto di concessione. 2. La riproduzione …. per uso strettamente personale o per motivi di studio è soggetta al solo rimborso delle spese sostenute dall'Amministrazione. Non sono soggette al pagamento dei diritti previsti dal presente tariffario le riproduzioni e le riprese a fini istituzionali della ricerca con rigoroso carattere tecnico scientifico. 3. … Ove si tratti di riproduzione per uso strettamente personale o per motivi di studio, il richiedente dovrà sottoscrivere impegno relativo alla non divulgazione, diffusione e spaccio al pubblico delle copie ottenute. 5. Sempre salvi eventuali compensi e diritti degli autori e dei terzi, il materiale (stampe fotografiche, negativi, diapositive, film, nastri, dischi ottici, facsimili, calchi, rilievi e altro) … non può essere riprodotto e comunque duplicato con qualsiasi strumento, tecnica, procedimento, anche attualmente non noti, senza preventiva concessione da parte dell'Amministrazione e pagamento dei canoni e corrispettivi per la riproduzione quali fissati nel presente tariffario, o negli accordi particolari.

09/06/2012 MONOPOLIO DEL MINISTERO O DEI MINISTERIALI?? I diritti e le prerogative dello Stato si trasferiscono magicamente sui funzionari che agiscono in modo monopolistico sulle ricerche e sui dati. I cittadini e gli studiosi vengono espropriati dai loro diritti

09/06/2012 Direttive Comunitarie Gli aspetti menzionati (non solo di tipo legale!) incidono su una possibile natura aperta e quindi riutilizzabile del dato in campo archeologico. Se si esclude la direttiva INSPIRE, che tra le informazioni da condividere elenca al punto 9 i dati spaziali relativi ai siti protetti, la legislazione comunitaria si limita a fornire indicazioni generiche sui dati di altra natura quando non ne vieti il riuso. La Direttiva 2003/98/CE, recepita a livello italiano dal D. Lgs 36/2006, nel dettare le norme in materia di dati e loro riutilizzo, esclude all’art. 1 i documenti in possesso di diverse istituzioni tra cui le università e gli enti di ricerca, i musei, le biblioteche e gli archivi. Il quadro che emerge dalla lettura delle norme nazionali prefigura un atteggiamento di tipo protezionistico nel campo dei beni culturali e quindi dell’uso e dei riuso dei dati.

09/06/2012 = Nel 1997 G.P. Brogiolo affermava che il 90% degli scavi di emergenza era destinato a rimanere inedito o pubblicato in modo inadeguato proprio a causa di un atteggiamento monopolistico e “discriminatorio” del Ministero e delle Soprintendenze

09/06/2012 DATI Consultabili Machine Readble Formati ACCESS O RIUSO ESCLUSION E Art. 124 BBCC L. 241/90 Art. 124 BBCC L. 241/90 USO AUTORIZZAZION E Legge Diritto D’Autore Licenza Direttiva 2003/98/CE D.Lgsvo 36/2006 Direttiva 2003/98/CE D.Lgsvo 36/2006 Art.1 esclusione documenti su cui terzi hanno diritti di proprietà intellettuale, dati università, enti culturali, archivi e biblioteche

09/06/2012 DATI Consultabili Machine Readble Formati ACCESS O RIUSO ESCLUSION E Art. 124 BBCC L. 241/90 Art. 124 BBCC L. 241/90 USO AUTORIZZAZION E Legge Diritto D’Autore Licenza Indirizzo per una modifica della Direttiva 2003/98/CE Atto approvato COM (2011) 877 Indirizzo per una modifica della Direttiva 2003/98/CE Atto approvato COM (2011) 877

09/06/2012 Verso nuovi strumenti Il movimento degli Open Data sta promuovendo una nuova visione dei contenuti digitali reclamando nuovi interventi in materia di accesso e riuso dell’informazione culturale. Nello stesso tempo numerosi atti adottati a livello europeo spingono verso una sostanziale revisione e modifica della direttiva sul riutilizzo dei dati digitali estendendone il campo di applicazione anche al settore del patrimonio culturale. In attesa che venga approvata e recepita una nuova Direttiva Europea dobbiamo registrare in Italia l’adozione del Codice dell'amministrazione digitale e il Vademecum per l’Open Data pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione.

09/06/2012 Verso nuovi strumenti Proposta modifica direttiva 2003/98/CE approvata COM (2011) 877 definitivo. 2011/0430 (COD) L’obiettivo è in linea con le strategie trasversali dell’Unione ( Europa 2020 ) per “trasformare l'Europa in un'economia intelligente, sostenibile e inclusiva caratterizzata da alti livelli di occupazione, produttività e coesione sociale” Politica in materia di informazione del settore pubblico e politica in materia di digitalizzazione e patrimonio culturale La digitalizzazione di collezioni culturali promuove l'accesso alla cultura rendendo più accessibile a tutti, per motivi di lavoro, studio e svago, il patrimonio culturale europeo detenuto dalle istituzioni culturali europee, come libri, mappe, materiale audio, filmati, manoscritti, oggetti di museo ecc. Nello stesso tempo la digitalizzazione trasforma queste risorse in un valore duraturo per l'economia digitale, creando molte opportunità di innovazione, anche se il pieno sfruttamento dei beni culturali digitali è ancora ai primi passi. Si stanno esplorando modelli commerciali e le attività in questo campo sono solo all'inizio. Gli obiettivi di garantire un'ampia disponibilità dell'informazione del settore pubblico (direttiva PSI) e di porre i beni culturali digitalizzanti a disposizione di imprese creative e innovative (politica della digitalizzazione) sono del tutto coerenti, si rafforzano l'un l'altro e rispettano pienamente l' Agenda europea per la cultura e il Piano di lavoro per la cultura adottato dal Consiglio.

09/06/2012 Par. 4.2 Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche Delibera 105/2010 Target – Performance – Valutazione (stakeholder) …La Regione Lombardia promuove il riutilizzo di tutte le categorie di dati aggregati e anonimi e di tutti quei dati la cui diffusione non comporti alcuna violazione di norme di leggi vigenti (in particolare la normativa in materia di diritto d’autore, privativa industriale, segreto statistico e commerciale, riservatezza dei dati personali) e/o di interessi pubblici prevalenti. Regione Lombardia – Giunta DELIBERAZIONE N° IX / 2904 Seduta del 11/01/2012 Qualche segnale positivo...

09/06/2012 Nel Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 82/2005 e D. Lgs. n. 235/2010) è stato introdotto l’importante principio di “disponibilità dei dati pubblici che consiste nella possibilità, per soggetti pubblici e privati, di accedere ai dati senza restrizioni non riconducibili a esplicite norme di legge ” (art.1, lett. o). “accessibilità totale (...) delle informazioni concernenti ogni aspetto dell’organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell’attività di misurazione e valutazione”, Qualche segnale positivo... Vademecum Open Data Versione Beta 2011

09/06/2012 Verso una comunità aperta? Quali possano essere le implicazioni e gli sviluppi di questi atti in Archeologia non sono allo stato prevedibili. C’è solo da augurarsi che in un processo di trasformazione complessivo sulla natura del dato e della sua possibile riutilizzazione per fini culturali e anche economici anche la mentalità degli archeologi cambi profondamente consentendo di avviare forme innovative di condivisione che includano la letteratura ufficiale, quella grigia e soprattutto i dati semplici Un primo step: rendiamo aperti i dati sull’archeologia preventiva per un controllo sull’esattezza dei modelli di rischio

09/06/2012 Un pò di bibliografia MAZZOLENI M., BALDO Z., Libertà di accesso e ricerca e riserva di pubblicazione nelle scoperte archeologiche, in Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica, III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008). SAPPA C. 2011, Diritti di proprietà intellettuale e dati pubblici nell’ordinamento italiano, in TISCORNIA D. (a cura di), Open Data e riuso dei dati pubblici, in «Informatica e Diritto», Fascicolo No. 1-2, pp DI DONATO F. 2010, Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva, ETS, Pisa TRABUCCO M. 2009, Pubblico ma non pubblico: prospettive normative sulla proprietà intellettuale dei dati archeologici, in «Archeologia e Calcolatori», supplemento 2, pp