La moda ed il cambiamento: evoluzione delle professionalità 6 marzo 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
l'alternanza scuola lavoro
Dal dettagliante della cultura al formatore Dalla centralità del docente alla centralità dellalunno OVVERO.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE (Master MES - Management of Education and School) MIP Politecnico.
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE (Master MES - Management of Education and School) MIP Politecnico.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: i risultati dello sportello unico per le attività produttive Introduzione e presentazione delliniziativa.
“MOVING INTO THE FUTURE”
Ufficio Biblioteche Obiettivi 2008 PROMOZIONE del Sistema FORMAZIONE degli operatori.
Francesca Di Paolantonio, Paola Oliviero, Francesco Gentile
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Incontro 11 marzo ° CENTRO TERRITORIALE INTERCULTURA per le scuole secondarie di secondo grado.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
CONFINDUSTRIA ABRUZZO Centro Studi Presentazione 14 Maggio 2007.
CHI VOGLIO DIVENTARE? PRIMA FASE (febbraio – marzo) 21 febbraio (a Cittadella): presentazione del progetto; formazione gruppi; bisogni e aspettative; conoscenza.
Il vostro logo qui V ERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE Focus tematico L INNOVAZIONE SOCIALE Format presentazione esperienza.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Piacenza, 11 gennaio 2008 Forum Nazionale su Scuola secondaria superiore: istruzione tecnica, istruzione professionale. Cosa cambia? Perché cambia? Esperienza.
Convegno LUNIVERSITÀ DELLINNOVAZIONE Spin off, Centri di Competenza Tecnologica, Fondazioni, Consorzi.
Elisabetta Davoli Roma-Forum P.A 12 maggio 2005
RELAZIONE FIGURE STRUMENTALI
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
8 ottobre 2014 Liceo “Alvise Cornaro” - Padova
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
POLITECNICO CALZATURIERO
Formazione e Sviluppo Formazione e ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali POLITECNICO CALZATURIERO.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
(Cofinanziato dalla Comunità Europea – fondo FESR – nell’ambito delle Azioni Innovative 2000 – 2006)
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
We help people to grow 1 Nuove Figure Professionali, Nuovi Formatori e Modelli Formativi nel Settore Calzaturiero Veneto Analisi delle competenze 6 marzo.
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
POLITECNICO CALZATURIERO
Nuovi finanziamenti a sostegno dei distretti e delle aggregazioni di filiera Confindustria Verona Giovedì 17 luglio 2008.
POLITECNICO CALZATURIERO Scuola di Design e Tecnica della Calzatura Cerimonia di Premiazione Anno Anno
Il design e la tecnica......un’ importante opportunità per accrescere la tua professionalità S cuola per M odellisti e T ecnici C alzaturieri POLITECNICO.
POLITECNICO CALZATURIERO
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
POLITECNICO CALZATURIERO
POLITECNICO CALZATURIERO
POLITECNICO CALZATURIERO 24 gennaio Formazione e Sviluppo Formazione e ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali POLITECNICO CALZATURIERO.
POLITECNICO CALZATURIERO Scuola di Design e Tecnica della Calzatura Cerimonia di Premiazione Anno Anno
Corso 026 – Direttore di produzione ore totali: 840 ore teoria: 504 ore stage: 336 A3: disoccupati se + 25 anni più di 12 mesi se - 25 anni più di 6 mesi.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L’INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO.
18, 19, 20 MARZO 2011 ROCCARASO (L’AQUILA). Cos’è WHITE INFORMATION White Information è il primo grande evento invernale organizzato in montagna da un.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
CORSO FORMATIVO PER MANAGER DI RETI INTERNAZIONALI.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
«Un catalogo di opportunità formative proposte ai Soci AIDP per contribuire allo sviluppo competitivo personale e delle organizzazioni» 1 INCONTRI DI FORMAZIONE.
F.Profumo, “Consiglio di Facoltà Ordinario del 25 Febbraio 2004”, Vers.9.0 del 24/02/2004 1/14 Consiglio di Facoltà Mercoledì 25 Febbraio –
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
1 La sinergia tra Università e Impresa nel territorio Alessandro Montrone Presidente Intercorso in Economia e Amministrazione delle Imprese Facoltà di.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM VERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI DOSSIER FORMATIVO Forum.
Transcript della presentazione:

La moda ed il cambiamento: evoluzione delle professionalità 6 marzo 2004

Introduzione e saluti Guerrino Carraro, Presidente Politecnico Calzaturiero Veneto Franco Ballin,Presidente ACRIB

L’evoluzione delle professionalità nel Sistema Moda Francesco Gambino, Docente e Consulente Aziendale Elso Bonora, Direttore Industrializzazione Fila spa Luciano Andreatta, Consulente Organizzazione e Logistica Emilio Varisella, Coordinatore di collezione Incotex spa

I numeri della moda nel 2002 (tratto dal Dossier Moda del Il Sole 24 Ore del 24 febbraio 2004

L’evoluzione delle professionalità nel Sistema Moda I cambiamenti del Sistema Moda Francesco Gambino, Docente e Consulente Aziendale

Qui inserirei le n slide del prof. Gambino

L’evoluzione delle professionalità nel Sistema Moda Testimonianze di Elso Bonora, Direttore Industrializzazione Fila spa Luciano Andreatta, Consulente Organizzazione e Logistica Emilio Varisella, Coordinatore di collezione Incotex spa

L’evoluzione delle professionalità nel Sistema Moda Testimonial Domanda 1: il racconto della vostra esperienza professionale, ovvero come Si diventa…

L’evoluzione delle professionalità nel Sistema Moda Testimonial Domanda 2: Quali sono le caratteristiche principali del ruolo che ricoprite attualmente… … soprattutto nelle criticità affrontate!

L’evoluzione delle professionalità nel Sistema Moda Testimonial Domanda 3: Quali sono le principali modificazioni intervenute nel settore recentemente… …. E per i prossimi mesi?

L’evoluzione delle professionalità nel Sistema Moda Testimonial Domanda 4: Nella vostra esperienza, quanto sono diventate importanti le Cosiddette capacità trasversali … …. Cioè l’organizzazione, il lavoro di gruppo, ecc.?

I risultati del Progetto “Nuove figure professionali, Nuovi Formatori e Modelli Formativi nel Settore Calzaturiero Veneto” Fabrizio Gerli, Docente Universitario Mauro Tescaro,Direttore Politecnico Enzo Moi, Direttore Veneto Innovazione

Il ruolo delle Istituzioni nel supportare i servizi di formazione ed innovazione per le imprese calzaturiere Giovanni Battista Bazzani, Vicepresidente Politecnico Rita Santarelli,Confindustria Raffaele Grazia, Assessore Regionale alla Formazione