L’enunciazione nel discorso politico (continua)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
il senso delle nostre azioni
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La struttura del testo narrativo
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Intervista al “genio della porta accanto”
I MODELLI TESTUALI.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Il racconto dell’informazione
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Avviamento ai giochi sportivi
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
LOBIETTIVITA. Cosa ne dice Ed Hutcheson Cosa ne dice Bogart Il giornalista è uno che si pone come eroe della storia Il reporter è un testimone.
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
La fede si fa vita IL MATRIMONIO: CREDERE IN DUE
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
del fango sopra gli occhi,
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Parlare per farsi ascoltare
Movimento Studenti Azione Cattolica
_ ___ _ ______ _ _ _________.
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
La mia autostima.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
SINTASSI.
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
Il Gruppo di Lavoro.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Le teoriche del nursing
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Perché occuparsi delle procedure narrative insite nel discorso giornalistico? La ricerca delle strutture narrative profonde ha tanta più importanza quanto.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Università degli studi di Pavia F ACOLTÀ DI L ETTERE E F ILOSOFIA, S CIENZE P OLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA Corso di laurea in Comunicazione,
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Storia A Introduzione agli studi storici
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
7 FRASI DA NON DIRE.
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
La dimensione passionale del giornale
Vorremmo vedere Gesù.
Ricapitolazione argomenti e quesito analitico. RICAPITOLAZIONE ARGOMENTI TEMI SPECIFICI SUI QUALI VERTERÀ LA DOMANDA DI INTERPRETAZIONE DEL TESTO 1.Piano.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

L’enunciazione nel discorso politico (continua)

Discorso polemico Molto frequente, in linea con la natura competitiva della politica Esplicitazione degli oggetti di accordo Confronto con la parola degli avversari (spesso manipolata): Strategie della citazione: allusione, replica, negazione, confutazione, obiezione Strategie di embrayage attanziale finalizzate alla identificazione dell’enunciatario con il soggetto enunciatore

Esempi del discorso polemico Alcide De Gasperi (discorso al Senato, 22 luglio 1948, polemico con il socialista Giua): polemica garbata con l’avversario politico, tono interlocutorio: L’onorevole Giua ha accennato alla concezione originaria cristiana, che renderebbe facile la collaborazione con i comunisti, paragonati da lui ai cristiani e specialmente a quella frazione di cristiani del tempo di Tertulliano. Egli ha detto che il Cristo storico è un liberatore di schiavi. No! È una concezione errata…. (cit. in Desideri, La comunicazione politica: dinamiche linguistiche e processi discorsivi, p. 174) Più aspro il tono del discorso alla Camera del 28 luglio 1953 (presentazione del suo VIII e ultimo governo) …ma voi opposizioni, siete forse d’accordo tra voi? Voi vi unite in un atto negativo; ma siete capaci di unirvi in un atto positivo?

Aldo Moro; forti accenti polemici nei confronti degli avversari interni alla Dc (dorotei); uso frequente del paradosso, dell’antitesi e dell’ossimoro Discorso del 18 gennaio 1969 Non credo che occorra aggiungere altro, per dire che significato io intendo dare alla sollecitazione al Congresso, all’invito pressante ad aprire finalmente le finestre di questo castello nel quale siamo arroccati, per farvi entrare il vento che soffia nella vita, intorno a noi. Non è un fatto di politica interna di partito, di distribuzione o redistribuzione del potere. Io non so che fare di queste cose (cit. in Desideri, p. 178) Discorso del 29 giugno 1969, XI Congresso della Dc Sarebbe un grave errore, un errore fatale, restare in superficie e non andare nel profondo; pensare in contingenza, invece che di sviluppo storico. Tocca alle forze politiche e allo Stato creare in modo intelligente e rispettoso i canali attraverso i quali la domanda sociale e anche la protesta possano giungere a uno sbocco positivo, ad una società rinnovata, ad un più alto equilibrio sociale e politico (cit. in Desideri, p. 177)

Linguaggio della provocazione Contesta le regole del gioco politico Pannella: toni di voce acuti, ritmo martellante; particolari modalità espressive e riformulazione semantica; parole chiave: sfascio, ammucchiata, silenziamento (per parlamento), scippare, imbavagliare, sgovernare. Ricorso all’iperbole e al paradosso Teatralizzazione della propria immagine Bossi: semplificazione semantico-grammaticale, invettiva verbale centralità del dialetto nella duplice funzione di collante etnico per l’autoriconoscimento delle genti lombarde e di rottura con la lingua italiana standard come codice ufficiale dello statalismo. Fallacie: “stia bene attento il presidente Scalfaro...noi facciamo lo sciopero fiscale” (argumentum ad baculum) Formule: “uomo avvisato mezzo salvato”

Esempio di discorso didattico Enrico Berlinguer: prosa austera di tono quasi scientifico, sequenze argomentative centrate sui rapporti di causa-effetto, mezzo-scopo Discorso del 20 settembre 1981: struttura di tipo elencativo, forma della enumerazione: I guasti profondi che tensione e guerra fredda producono nel mondo di oggi: limitano e soffocano l’autonomia, l’indipendenza e la sovranità di un numero grande di popoli e stati; Portano, nelle forme più varie, a restringere e a coartare in tutti i sistemi sociali la libertà e i diritti democratici Complicano la soluzione dei problemi economici e sociali all’interno di tutti i paesi, da quelli più poveri a quelli più ricchi Avvelenano gli animi, generano paura e odi tra gli uomini e fra i popoli, alimentano sfiducia, spengono la ragione e sfibrano le energie; ………. Pace e sviluppo, dunque: due obiettivi che possono e debbono essere comuni a tutte le forze, le istituzioni, le organizzazioni che hanno a cuore le sorti dell’uomo.(cit. in Desideri, p.181)

Caratteri dei discorsi didattici Sequenze referenziali e veridittive: far-sapere e far-credere Uso della terza persona e della forma impersonale: il soggetto dell’enunciazione è occultato all’interno del proprio enunciato: débrayage attanziale Forme discorsive descrittive, scientifiche, storiche Assenza di confronti con altri enunciati Il fine è spingere il ricevente a identificarsi con i contenuti dei messaggi L’adesione dell’uditorio è presupposta Gli oggetti di accordo restano impliciti Un discorso oggettivo con stile neutro in terza persona può essere altrettanto persuasivo di un discorso soggettivo

Strategie del discorso oggettivante Spersonalizzazione del discorso (cancellazione delle marche della enunciazione) Astrazione (cancellazione dei deittici riferiti a un tempo e a uno spazio definiti) Oggettivazione del sapere (enunciati modali aletici, che fungono da vere e proprie fonti di autorità) Débrayage Discorso riportato, enunciatori delegati: citazioni con funzione di avvaloramento delle posizioni esposte (stipulazione di autenticità: Mortara Garavelli 1985) Presupposizioni Il carattere interpretativo di un testo viene mascherato, nascosto sotto una sembianza di oggettività (simulacro di un sapere oggettivo e dimostrativo)

Il linguaggio della semplificazione Berlusconi (1994, in Galli de’ Paratesi, La lingua di Berlusconi): Nel 1993 c’era una gran voglia di cambiamento, una voglia di rinnovamento del modo stesso di far politica, una voglia di rinnovamento morale, una voglia anche del modo di esprimersi della politica in maniera diversa. Non più quel linguaggio da templari che nessuno capiva: si sentiva il bisogno di un linguaggio semplice, comprensibile, concreto. Il linguaggio diviene un esplicito elemento di propaganda: semplificazione semantica e sintattica; scarso il ragionamento dialettico e la riflessione politica Appello enfatico all’affetto, sentimentalismo, pietismo, condivisioni emotive; metafore religiose Fallacie: “Prodi ha la faccia larga e pastosa di un dottor Balanzone” (attacco alla persona dell’avversario: argumentum ad hominem)

Embrayage+débrayage: Prodi 1996 Sento, parlando oggi in quest’aula, nella veste di presidente del consiglio, tutto il peso della mia personale responsabilità. È il grande peso della nostra storia, di cui questo parlamento conserva la memoria più preziosa e di cui è l’espressione più alta. Di fronte a questo parlamento, che è il punto di riferimento di tutte le nostre istituzioni, il governo sente forte l’esigenza di rinnovamento espressa dal popolo italiano. Esso, per la prima volta nella storia unitaria, ha indicato in una grande inedita coalizione popolare lo strumento per dare avvio a una nuova fase della vita della repubblica.

Embrayage: Berlusconi 2001 Sette anni fa presentammo in quest’aula il programma del nostro primo governo. Da allora molte cose sono cambiate e ciascuno di noi ha imparato molto dai dati della vita e della politica. Ma consentitemi di cominciare con una frase schietta, diretta, semplice: noi siamo qui per lo stesso motivo di allora, vogliamo cambiare l’Italia. Lo faremo pacificamente, nell’ordine, nel libero dibattito democratico, guardando ai valori fondamentali della persona scolpiti nella costituzione della nostra repubblica, nel rispetto intransigente dei diritti civili di tutti e di ciascuno, ma lo faremo. Lo faremo nella legalità, in piena integrazione nel sistema istituzionale vigente e nel rispetto di tutti i poteri costituzionali dello stato, ma lo faremo. Lo faremo nell’ottimismo, che non c’è mai mancato, nello spirito di fiducia e di cooperazione con tutti coloro che mostrano buona volontà, e anche in un clima sereno, ma lo faremo. Perché il paese che noi tutti amiamo ha il diritto di compiere e completare al meglio la lunga e difficile transizione che ha investito il suo sistema politico e costituzionale. C’è un capitolo da chiudere definitivamente: ed è quello della vecchia politica. E c’è un capitolo tutto da scrivere: quello di un nuovo modo di far politica.

Berlusconi 2001 «quando presi quella squadra e dissi: voglio che questa squadra non solo giochi bene, ma voglio che vinca in Italia, che poi vinca in Europa….quando presentai il progetto della mia prima piccola città..e dissi che volevo costruire una città che risolvesse i problemi del rapporto tra le automobili….»

Grillo Cornice: guerra alla politica Nomignoli per gli avversari Siamo in guerra, Arrendetevi, siete circondati Nomignoli per gli avversari Psiconano (Berlusconi), Topo Gigio (Veltroni), Alzheimer (Prodi), Salma (Fassino e poi Napolitano e poi Berlusconi), Azzurro Caltagirone (Casini), “il nano Bagonghi con gli occhialini rossi” (Maroni); i media sono barracuda, Monti è Rigor Montis, Bersani: Bersanator (zombi), un morto che parla Critica del linguaggio della politica, definito oscuro, contorto e fuori della realtà, semplificazione Teatralizzazione, messa in scena degli eccessi Metaforica morte/vita (tipica del vitalismo e del totalitarismo), bellica: traditori, cadere in trappola, ecc. Fallacie dell’argomentazione: ad hominem, inversione dell’onere della prova Nascondimento e silenzio (Oracolo: “non dice né nasconde ma manda segni”), R. Simone, «Repubblica», 14.3.2013

Ethos “L’ethos oratorio è l’impressione che l’oratore produce di sé per mezzo di ciò che dice: la parola detta deve essere in sintonia con la personalità di chi la enuncia, la deve veicolare. Più che l’individualità e la personalità reale dell’oratore, esso costituisce il “personaggio” che l’oratore viene a rappresentare nel suo discorso, che deve rispettare certe caratteristiche e certi clichés, che deve assumere atteggiamenti e comportamenti in linea con un sistema di valori facilmente riconoscibile e condiviso”. (Parodi Scotti, Ethos e consenso nella teoria e nella pratica dell’oratoria greca e latina, Pitagora, 1996, p. 4)

Semiotica delle passioni

La semiotica mette in discussione il tradizionale dualismo tra ragione e passioni. Rilevanza delle passioni non solo esplicitate sul piano lessicale, ma pervasivamente presenti nella costruzione del senso. La costruzione narrativa del senso implica oltre al piano dell’azione, la cognizione e la passione: «nessuna azione è possibile senza una doppia interfaccia, da un lato con il sapere e dall’altro con l’affettività» (Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, p. 70). La narratività è «un processo orientato di trasformazione di azioni e passioni, dove ogni azione genera una passione e, viceversa, ogni passione genera un’azione» (Marrone, cit., p. 75). Ad esempio le testate giornalistiche si differenziano per stili patemici: quotidiani più sensazionalistici giocano su una enunciazione fortemente marcata dal punto di vista patemico, intensificando gli elementi tensivi (stato di continuo allarme ed emergenza); quotidiani più distaccati tendono ad abbassare il tono passionale.

Passioni e contratto di lettura Il contratto di lettura è sempre anche un contratto passionale, che implica un condividere valori e passioni, un co-sentire. Assieme a ciò che è successo il racconto dice cosa si deve provare di fronte a ciò che è successo. La passione è un effetto di senso del discorso. Ad esempio il giornale è un regolatore delle passioni (Fontanille parla a questo proposito di “moralizzazione”). Questo ruolo moralizzatore è spesso svolto da articoli di fondo e di commento, i cui enunciatori delegati indirizzano e guidano il lettore verso le giuste risposte emotive.

Timismo (thymós=animo, anima emozionale) «Si tratta di una categoria “primitiva”, detta anche proprio-cettiva poiché con il suo aiuto si cerca di descrivere, assai sommariamente, il modo in cui ogni essere vivente, iscritto in un ambiente, e considerato come “un sistema di attrazione e repulsione”, “sente” se stesso e reagisce a ciò che lo circonda» (Greimas, Del senso 2, 1983:93). La categoria timica si articola in euforia/disforia.

Categoria timica diaforia adiaforia euforia disforia Non disforia Non euforia

Investimento timico profondo Passioni euforiche: felicità, ammirazione, speranza, curiosità Passioni disforiche: paura, incertezza, ansia, invidia, vergogna, malinconia Passioni adiaforiche (neutre, né euforiche né disforiche): indifferenza, apatia Passioni diaforiche (sintesi complessa di euforia e disforia): sdegno, indignazione, sfida

Timismo e modalità Volere e potere: modalità euforiche Dovere: modalità spesso disforica Sapere: modalità disforica se intesa in senso riduttivo (“è proprio così”); euforica se intesa come scoperta di un segreto, inchiesta, indagine Gelosia > voler-sapere Ostinazione > non-poter fare+voler-fare Avarizia > non voler-essere disgiunti dal proprio oggetto di valore Vendetta > dovere

“Da quando ho la macchina nuova, mi piace correre” Affermazione narrativa della velocità e sua assiologizzazione positiva Disforia Euforia velocità lentezza Non-velocità Non-lentezza Non disforia Non euforia

“La velocità è causa di molti incidenti” Affermazione narrativa della velocità ma sua assiologizzazione negativa. Euforia Disforia velocità lentezza Non-velocità Non-lentezza Non disforia Non euforia

Livelli di analisi delle disposizioni patemiche Piano lessicale Piano sintattico Ritmo narrativo: scansione discreta di elementi che si succedono secondo ordini di espressione variabili con effetto semantico variabile: serrato /lento, regolare /irregolare: contribuisce al profilo degli effetti tensivi la dimensione passionale si presenta come il trait-d’union tra i ritmi dell’espressione e i ritmi narrativi (del contenuto), basilari per la costruzione complessiva.

Categorie di analisi Intensità delle passioni: grado di coinvolgimento passionale dei soggetti in gioco Tensione: condizioni passionali diffuse e non concluse, carattere processuale della passione Disforiche: ansia, angoscia, imbarazzo, incertezza, preoccupazione Euforiche: impazienza, curiosità La tensione è anche lo stato patemico con cui il lettore si avvicina al giornale e in generale all’informazione: aspettativa e attesa qualificano la passione del lettore, il suo voler-sapere e il suo timore di sapere.

Temporalità delle passioni (stoici: passioni come malattie della temporalità): Passioni che riguardano il passato: nostalgia Passioni che riguardano il futuro: speranza, ansia Passioni vissute nel presente: orrore Ad esempio i giornali per appassionare si rivolgono prevalentemente al futuro: la notizia non è legata all’evento ma a quel che verosimilmente accadrà (attesa, preoccupazione, ansia, speranza), anche per tener alta la tensione informativa.

Aspetto Categoria grammaticale del verbo che esprime i diversi modi di osservare la dimensione temporale interna alla situazione descritta dal verbo stesso Il tempo passato ad es. in greco antico si articola in diverse dimensioni aspettuali: puntualità (aoristo: regnò), duratività (imperfetto: regnava; gerundio: regnando); terminatività (perfetto: ha regnato). Opposizioni aspettuali: Perfettivo vs imperfettivo: compimento vs descrizione dell’azione dall’interno Abituale vs puntuale: espressione di una consuetudine (to use to; andar dicendo) o di una azione reiterata vs azione isolata, unica Progressivo vs non progressivo: descrizione di un processo nel suo svolgimento (it’s raining; it. stare+gerundio) vs assenza di progressività (verbi stativi, es. essere che non ammette la forma progressiva stare+ gerundio).

L’aspettualità riguarda dunque una sorta di prospettiva di osservazione sul processo entro cui si configura la passionalità: lo stesso evento può essere visto nel momento iniziale (incoatività), nel suo svolgersi (duratività) o nella fase finale (terminatività); può essere un evento ripetuto (iteratività) o puntuale Passioni con valenza incoativa: ansia, curiosità, speranza, impulsività Passioni a carattere durativo: paura, angoscia, ambizione, rancore, calma, pazienza Passioni a carattere puntuale: spavento, orrore Passioni a carattere terminativo: nostalgia, sollievo, ira, collera (che però è anche incoativa rispetto alla aggressività che la segue) I giornali ad esempio tendono a preferire la marca della incoatività a quella della terminatività, per accentuare la dimensione tensiva. Retorica della tempestività dell’informazione: “La conferenza stampa è appena terminata…., il ministro sta ancora parlando con i giornalisti…”: effetto di presa diretta dell’azione nel suo svolgimento.

Schema passionale canonico Costituzione Predisposizione affettiva di base, investimento timico profondo. Ricettività del soggetto rispetto a qualunque sollecitazione passionale; predisposizione ad accedere al processo passionale, ad accogliere una serie di stimoli attivati da un “attante costituente” (familiare, sociale, storico, culturale); modo potenziale in cui si trova un soggetto senziente in via di trasformazione e in rapporto con u atteggiamento umorale collettivo (tensitività forica, continuo). Disposizione Il soggetto è già in possesso delle determinazioni necessarie a provare un tipo specifico di passione (es.: condizione di sospetto che prepara la gelosia). Le disposizioni patemiche non sono ancora e forse non saranno mai passioni vere e proprie, ma semplici “trasporti” verso cose e persone (cognitiva). Patemizzazione Fase trasformatrice che modifica lo stato timico del soggetto, che diventa consapevole del proprio turbamento e comincia a dare un nome a ciò che prova. Come la performanza nel SNC, prevede un incontro-scontro tra diversi attori: comportamento appassionato (pragmatica). Emozione Vari modi fisici-corporei in cui il soggetto manifesta la propria reazione intima alla trasformazione passionale ormai avvenuta; con l’espressione delle emozioni anche gli altri sono resi consapevoli e partecipi di quanto il soggetto sta sperimentando (corporea). Moralizzazione Regolamentazione sociale e individuale della passione. Il soggetto che osserva il soggetto passionalizzato valuta una o tutte le fasi del percorso passionale. Il giudizio può vertere sullo stile tensivo o intensivo, sulla competenza emotiva, sulle dinamiche di trasfomazione. Presuppone la presenza di un “attante valutatore” che opera sulla base del principio classico della misura, parametro per valutare l’eccesso o l’insufficienza passionale (p. e. valutazione di un comportamento come parsimonioso o tirchio). Sensibiliz zazione