Sordilli Maurizio Matricola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
A SCUOLA CON SICUREZZA … LA RESPONSABILITÀ (quali i soggetti interessati …)
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Obblighi dei lavoratori
I soggetti aziendali della prevenzione Progetto RAP.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Pavia 03 aprile ° Incontro A. V. Berri
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sicurezza sul lavoro.
SICUREZZA E SALUTE a cura del Tecnico della Prevenzione dott. Massimiliano Tacchi.
Le figure della Prevenzione
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Corso per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Salute e sicurezza negli studi professionali:
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Programma Corso di formazione sulla sicurezza
1 Comunità Montana Associazione Comuni Trasimeno – Medio Tevere Incontro del 24 maggio 2010 a cura del dott. Davide Piccolo.
PROMETAL S.p.a. Programma di formazione aziendale
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
FORMAZIONE DEL PERSONALE SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLE EMERGENZE Programma di formazione aziendale sulla sicurezza e salute a cura del Responsabile.
RUOLO E RESPONSABILITA' DI DIRIGENTI E PREPOSTI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE FILK S.p.a. Programma di formazione aziendale sulla sicurezza e salute.
UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Formazione generale Unità Didattica 1 “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”
Anno 2012 UOC di Prevenzione e Protezione
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
D.Lgs. 81/08 RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO In vigore dal 15 maggio 2008 Denominato: TESTO UNICO SULLA SICUREZZA.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
I principi comuni del D. Lgs. N. 81/2008
Transcript della presentazione:

Sordilli Maurizio Matricola 140325 D. Lgs. 81 del 09/04/2008 LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sordilli Maurizio Matricola 140325 Sordilli

TITOLO I del D.Lgs. 81/08 - PRINCIPI COMUNI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA AZIENDALE E RELATIVI OBBLIGHI 2 DATORE DI LAVORO (DL) DIRIGENTI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) MEDICO COMPETENTE (MC) PREPOSTI ADDETTI ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO LAVORATORI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Sordilli Sordilli Sordilli PROGETTISTI FABBRICANTI E FORNITORI

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI NON DELEGABILI Elabora, custodisce e aggiorna il Documento contenente: - Valutazione dei rischi - Misure di prevenzione - Programma di attuazione R.L.S. (consultazione) R.S.P.P .+ Med. Comp. Responsabilità di valutazione e attuazione continuativa Designa Responsabile S.P.P. (anche esterno) Sordilli Sordilli Sordilli

PRINCIPALI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO e DIRIGENTE Nomina, nei casi previsti, il Medico Competente Designa le squadre di emergenza (primo soccorso, antincendio) Designa, se dovuti, gli Addetti del Servizio Prevenzione e Protezione Adempie agli obblighi di informazione - formazione - addestramento Fornisce i Dispositivi di Protezione Individuale DPI Sordilli Sordilli Sordilli

PRINCIPALI OBBLIGHI DEL PREPOSTO Sovrintende e vigila sull’osservanza da parte dei lavoratori degli obblighi di legge e disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza e di uso dei DPI Segnala tempestivamente al D.d.L. o al dirigente le deficienze dei: mezzi e attrezzature di lavoro, DPI e ogni altra condizione di pericolo Frequenta appositi corsi di formazione Sordilli Sordilli Sordilli

OBBLIGHI DEI LAVORATORI Devono prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro (azioni - omissioni) Non manomettono dispositivi di sicurezza, segnalazione, ecc. Non compiono di propria iniziativa operazioni non di loro competenza Osservano le disposizioni e le istruzioni impartite da D.d.L., dirigenti, preposti Si sottopongono ai controlli sanitari previsti Utilizzano correttamente attrezzature di lavoro, le sostanze e preparati pericolosi, i mezzi di trasposto, i dispositivi di sicurezza Contribuiscono all’adempimento degli obblighi imposti dall’autorità competente Segnalano immediatamente al D.d.L., dirigenti, preposti le deficienze di macchine, impianti, dispositivi Sordilli Sordilli Sordilli

OBBLIGHI DI PROGETTISTI, FABBRICANTI, FORNITORI, INSTALLATORI Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio, la concessione in uso, di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alla legislazione vigente. In caso di locazione finanziaria i beni devono essere accompagnati da attestazione di conformità. Rispettano i principi generali di prevenzione in materia di salute e sicurezza Scelgono attrezzature, componenti e e dispositivi di protezione rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari in materia INSTALLATORI MONTATORI Installano e montano impianti , attrezzature di lavoro o altri mezzi tecnici secondo le norme salute e sicurezza sul lavoro e secondo le istruzioni dei rispettivi fabbricanti Sordilli Sordilli Sordilli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il S.P.P. può essere in tutto o in parte esterno all’azienda. Sempre interno se: ind. a rischio rilevante ind. estrattive con > 50 dip ind. con > 200 dipendenti strutture ricovero e cura > 50 dip centrali termoelettriche impianti radioprotezione fabbricazione esplosivi - Numero sufficiente - Capacità adeguate - Mezzi e tempo adeguati DATORE DI LAVORO ISTITUISCE IL S.P.P. Designa il responsabile e una o più persone Organizza S.P.P. Fornisce al S.P.P. tutte le informazioni necessarie Sordilli Sordilli Sordilli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E’ strumento del Datore di Lavoro COMPITI - Individua e valuta i rischi - Elabora misure preventive e protettive - Elabora procedure di sicurezza - Progetta informazione e formazione - Fornisce informazioni ai lavoratori Riceve le informazioni necessarie dal D.d.L. e su queste è tenuto al segreto industriale Sordilli Sordilli Sordilli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Az. artigiane e industriali fino a 30 add. az. agricole e zootecniche fino a 10 add. az. pesca fino a 20 add. altre fino a 200 add. Escluse aziende con rischi particolari e strutture di ricovero e cura DATORE DI LAVORO SVOLGIMENTO DIRETTO DEI COMPITI DEL S.P.P. Anche con supporto esterno Deve frequentare specifici corsi di formazione e aggiornamento periodico Sordilli Sordilli Sordilli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RIUNIONE PERIODICA Partecipanti: - D.d.L. - Medico Competente - R.S.P.P. - R.L.S. Periodicità: Ordinaria: minimo annuale Straordinaria: - variazioni significative - su richiesta del R.L.S. Esamina: Documento valutazione rischi Andamento infortuni, malattie professionali, sorveglianza sanitaria - Criteri per la scelta e efficacia Dispositivi Protezione Individuale Programmi di informazione e formazione Nel corso della riunione possono essere individuati codici di comportamento e obiettivi di miglioramento della sicurezza. Sordilli Sordilli Sordilli

SORVEGLIANZA SANITARIA Collabora con D.d.L. e S.P.P. per misure di tutela E’ EFFETTUATA DAL: Accertamenti sanitari preventivi e periodici MEDICO COMPETENTE interno, esterno, pubblico, privato Visite mediche richieste dal lavoratore Visite mediche per cambio mansione Giudizi di idoneità alla mansione specifica Cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore COMPRENDE: ACCERTAMENTI PREVENTIVI PERIODICI Visita ambienti almeno 1 volta all’anno con R.S.P.P. Informazioni ai lavoratori e a R.L.S Comunica i risultati collettivi anonimi nella riunione periodica VALUTAZIONE IDONEITA’ ALLA MANSIONE SPECIFICA Collabora con D.d.L. a organizzare il Primo Soccorso Collabora all’attività di informazione e formazione Sordilli Sordilli Sordilli

SORVEGLIANZA SANITARIA ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHI CHE RICHIEDONO UNA S. S. Rischio Sorveglianza Sanitaria Tutela de minori L. 977/67 minori esposti a rischi (divieto di esposizione a lavorazione nocive all. I) Soggetti adibiti a lavorazioni particolari D.P.R. 309/90 – Testo unico sulle sostanze stupefacenti e psicotropiche (intesa conferenza stato-regioni 30/10/07) Tutela delle lavoratrici Le lavoratrici sono sottoposto a controllo sanitari con divieto di movimentare pesi e esposizione a lavori insalubri D.Lgs. 151/01 Lavoro notturno Lavoratori addetti ai turni di notte (D.Lgs. 66/03) L.125/01 problemi di alcolcorrelati Sordilli Sordilli Sordilli

SORVEGLIANZA SANITARIA ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHI CHE RICHIEDONO UNA S. S. Rischio D.Lgs. 81/08 Periodicità Note Movimentazione manuale dei carichi Titolo VI art. 168 Annuale VDT Titolo VII art. 176 Biennale – quinquennale Rumore Titolo VIII art. 196 Vibrazioni Titolo VIII art. 204 C.E.M. Titolo VIII art. 211 Radiazioni ottiche Titolo VIII art. 218 Agenti chimici Titolo IX art. 229 Prevista vista alla cessazione del rapporto di lavoro Agenti cancerogeni Titolo IX art. 242 Il M.C. istituisce il registro art. 243 Amianto Titolo IX art. 259 Triennale Agenti biologici Titolo IX art. 279 Il M.C. istituisce il registro art. 280 Movimenti ripetitivi Posture stress Valutazione dei rischi Art. 28 A giudizio del medico competente Sordilli Sordilli Sordilli

EMERGENZE - DISPOSIZIONI GENERALI DATORE DI LAVORO Organizza i rapporti con l’esterno (VV.FF., Ospedali, ecc.) per le emergenze Designa i lavoratori addetti alle squadre di emergenza Prende provvedimenti e programma gli interventi Informa i lavoratori sulle misure prese e i comportamenti da tenere Osserva i diritti dei lavoratori DECRETI MINISTERIALI D.M. 10/03/1998 Linee guida per la PREVENZIONE INCENDI e per le emergenze secondo il tipo di attività D.M. 388/2003 Disposizioni sul PRIMO SOCCORSO aziendale Sordilli Sordilli Sordilli 15 15

DIRITTI DEI LAVORATORI IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO LAVORATORE Si allontana dal posto di lavoro o dalla zona pericolosa Non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa Nell’impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, prende misure per evitare le conseguenze di tale pericolo Non può subire pregiudizio per tale azione a meno che non abbia commesso una grave negligenza Sordilli Sordilli Sordilli 16 16

PRIMO SOCCORSO E PREVENZIONE INCENDI Predispone il piano di primo soccorso Organizza la squadra di primo soccorso Designa e forma i lavoratori addetti alla squadra Adotta cassette di Primo Soccorso o Pacchetti di Medicazione secondo la natura dei rischi e ne garantisce il controllo periodico PREVENZIONE INCENDI Predispone il piano di Emergenza (ove previsto) Effettua le esercitazioni di evacuazione (ove previsto) Organizza la squadra di prevenzione incendi ed evacuazione Designa e forma i lavoratori addetti alla squadra Organizza i controlli periodici dei presidi antincendio Sordilli Sordilli Sordilli 17

CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ELETTO oltre i 15 dipendenti dai lavoratori tra le R.S.U. fino a 15 dipendenti tra i lavoratori o tra più aziende (ambito territoriale / comparto) RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) NUMERO MINIMO 1  fino a 200 dipendenti 3  da 201 a 1000 dipendenti 6  oltre i 1000 dipendenti Sordilli Sordilli Sordilli

ATTRIBUZIONI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) E’ consultato Sulla valutazione e prevenzione dei rischi Nella designazione degli addetti al S.P.P., antincendio, evacuazione, primo soccorso, Medico Competente Ha libero accesso ai luoghi di lavoro Riceve - Valutazione dei rischi e documentazione su prevenzione rischi, su sostanze, organizzazione, ambiente lavoro, ecc. - Informazioni dall’Organo di Vigilanza Viene adeguatamente formato Opera Promuove individuazione e attuazione delle misure di prevenzione - Fa osservazioni all’Organo di Vigilanza in visita - Fa proposte sull’attività di prevenzione - Segnala al R.S.P.P. i rischi individuati Ricorre all’Organo di Vigilanza in caso di necessità Partecipa alle riunioni periodiche Sordilli Sordilli Sordilli

FINE Sordilli 20