Un esempio di Space-Based Radar:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo Spazio e la funzione Sicurezza e Difesa
Advertisements

Global Positioning System
alcune considerazioni generali
A.R.I. Sezione di Parma TEMPERATURA D’ANTENNA Rumore d’antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia.
applicazioni geologico-ambientali
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
Tesi di laurea triennale in ingegneria delle telecomunicazioni
Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,
Sistemi spaziali di Osservazione della Terra
Digital Data Acquisition
Il Sistema Radiomobile Cellulare: Concetti Generali e GSM
La superficie terrestre
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Space Debris.
Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Reti Mobili e Multimediali Localizzazione.
Radar bistatico Evpatoria-Medicina Space Debris (GEO/LEO).
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Acquisizione dei dati I dati sismici sono acquisiti utilizzando un sistema costituito da tre componenti principali: Una sorgente di sparo Un array di ricevitori.
GPS & SISTEMI DI POSIZIONAMENTO
Osservazioni radar e ottiche di micrometeoroidi in atmosfera
Spacecraft system engineering Dr. Emanuele Pace Febbraio 2008 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Nella lezione precedente:
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Cosa cambia con il DVB-T
Limitazioni ‘strumentali’ del prodotto telerilevato
BEACON 1296 MHz Sezione ARI Parma.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
Principi di Interferometria – I
Richiami di teoria Elettromagnetica
Antenne e propagazione SEZIONE 7
Trasmissione satellitare
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Facoltà di Ingegneria Presentazione Lauree Specialistiche in Ingegneria Aeronautica Ingegneria Spaziale.
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
GPS.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Il radar RADAR sono le iniziali delle parole inglesi RAdio Detection And Ranging, e significa radiorilevamento e determinazione della distanza a mezzo.
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Architettura e sviluppo del satellite PICPOT C. Passerone, L. Reyneri, C. Sansoè, M. Tranchero, D. Del.
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Air Microwave Yield DAFNE-Beam Test Facility
Fabio Pelorossi Anno accademico 2010/2011 Relatore: Fabrizio Frezza
OBSERVO UT TERRA CUSTODIATUR Comitato VAST Amm. Roberto Leonardi 8 ottobre 2007.
Gli alunni della Santomasi al
I dati acquisiti sul satellite possono essere trasmessi direttamente a terra (A), immagazzinati temporaneamente a bordo (B) e poi trasmessi a terra, trasmessi.
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
BENVENUTI Work shop 6 dicembre Adeguamento e manutenzione degli impianti di ricezione TV terrestre e satellite Work shop 6 dicembre 2014.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
DVB-H E’ un sistema di trasmissione DVB per diffondere servizi IP multimediali a terminali mobili Handheld (palmari)
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Il sistema GPS (Global Positioning System) è un sistema di navigazione mondiale che utilizza una costellazione di 24 satelliti. Lo studio, lo sviluppo.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
GPS. Orbite ellittiche – leggi di Keplero (valide per masse a simmetria sferica – soddisfatte approssimativamente)
Transcript della presentazione:

Un esempio di Space-Based Radar: Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale Università degli Studi di Roma “La Sapienza” FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI E TELERILEVAMENTO Anno Accademico 2004/2005 INFO-COM Dpt., Università di Roma “La Sapienza” Un esempio di Space-Based Radar: COSMO-SkyMed Fabiola Colone, Debora Pastina

COSMO-SkyMed: la missione COnstellation of Small Satellite for Mediterranean basin Observation Programma dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per l’osservazione della Terra, il cui sviluppo è stato assegnato ad Alenia Spazio Costellazione composta da 4 satelliti equipaggiati con SAR in banda X ad alta risoluzione Copertura a livello globale, con particolare riferimento all’area del Mediterraneo Sistema tecnologicamente avanzato e competitivo rispetto allo scenario internazionale http://www.skyrocket.de/space/ F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

COSMO-SkyMed: i competitors Esistono due SAR space-borne con caratteristiche competitive rispetto a COSMO-SkyMed TERRASAR-X RADARSAT-2 Banda: X Antenna: Phased Array Attivo (4.8mx0.7m) Polarizzazioni: HH, VV, VH, VH Modalità operative: StripMap, ScanSar, SpotLight Data prevista di lancio: 2005 Banda: C Antenna: Phased Array Attivo (15mx1.5m) Polarizzazioni: HH, VV, VH, VH Modalità operative: StripMap, ScanSar, SpotLight Data prevista di lancio: 2005 http://www.radarsolutions.dera.gov.uk/radarsat2.html http://www.skyrocket.de/space/ F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

COSMO-SkyMed: orbita e geometria operativa Altezza nominale dell’ orbita 619 Km (orbita LEO) Inclinazione 97.86° Tipo di orbita Sun-syncronous Eccentricità 0.00118 Perigeo 90° Rivoluzioni/giorno 14.8125 Tempo di rivisita da 6 a 12 ore Tempo di risposta < 24 ore Accessibilità 90° latitudine Massa al lancio 1734 Kg Dimensioni del satellite 3.4  1.3  1.3 m (16.6 m = dim. max con pannelli solari dispiegati) Collegamento Down-Link (banda X) a velocità fino a 155 Mbps. Il data rate a bordo può raggiungere i 600Mbps  memoria a bordo di 320Gbit + disponibilità a terra di numerose stazioni di acquisizione. Ricevitore GPS montato a bordo in grado di garantire un’accuratezza elevata nella determinazione della posizione. F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

COSMO-SkyMed: il radar Frequenza portante 9.6 GHz (Banda X) Banda del chirp < 400 MHz Figura di rumore del sistema 6 dB PRF 2000 – 4500 Hz Direzione di puntamento Lato destro e sinistro Zona di accesso (angoli di incidenza) 25°  57° (~590 Km) Potenza di picco 5 KW Lunghezza dell’ impulso < 80 μsec Quantità di immagini giornaliere 450 per satellite Dimensioni delle immagini da 1010 a 200200 Km2 Risoluzione da sub-metrica a 100m F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

COSMO-SkyMed: l’antenna da Workshop Unità Tecnologica Payload RADAR, Roma 18/02/2003, ing. F. Caltagirone http://www.asi.it/html/ita/news/Presentazione PYRAD1.zip Phased array attivo di forma rettangolare 3 pannelli meccanici, 5 pannelli elettrici Polarizzazioni H e V Lunghezza dell'antenna in azimuth (direzione Along Track) 5.6 m Lunghezza dell'antenna in elevazione (direzione Across Track) 1.4 m Puntamento elettronico in elevazione 15 deg Puntamento elettronico in azimuth 2 deg Larghezza del fascio in azimuth 0.3 deg Angolo di puntamento fisico dell'antenna in elevazione 33.5 deg Peso 450 Kg Puntamento meccanico il elevazione 5 deg F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

COSMO-SkyMed: modi operativi Dimensione swath (Km) Area d’accesso Range angoli di incidenza (deg) Risoluzione Rng x Az (m) Immagini al giorno Single polarization (HH,VV,HV or VH) StripMap HIMAGE >40 >600 Km 20  59.5 da 3  3 a 15 15 375 ScanSar WIDEREGION 100 30  30 150 HUGEREGION 200 100  100 75 SpotLight SPOT#2 10 1  1 Dual polarization PINGPONG >30 15  15 StripMap ScanSAR F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

COSMO-SkyMed: le applicazioni Il sistema sarà in grado di offrire informazioni per un elevato numero di applicazioni grazie alla capacità di acquisire immagini ad alta risoluzione ed elevata frequenza di rivisita dei siti di interesse e alla velocità con la quale è in grado di rendere disponibili i dati richiesti dall’utente. Applicazioni potenziali: Monitoraggio ambientale (disastri, agricoltura, ghiacci, oil-spill) Monitoraggio urbano (aree urbane e rurali) Monitoraggio delle coste e delle acque marine Cartografia Geologia Applicazioni militari (sorveglianza e riconoscimento) Requisiti sui prodotti (immagini radar): Risoluzione Dimensione dell’area osservata Sensibilità Disponibilità F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

Risoluzione cross-track (in range) rs rg qi (risoluzione in ground  costante su tutta la zona di accesso) (banda del chirp trasmesso variabile sulla zona di accesso) Risoluzione along-track (modo StripMap) Si vuole LSAR il più grande possibile  limite legato a A …ma l’aumento di A comporta: Riduzione della sensibilità (guadagno di antenna ridotto) Aumento della PRF (campionamento corretto della banda del segnale ricevuto) Tutto va come se avessi un’antenna di dimensione LSAR spostamento along-track F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

Dimensione dell’area osservata Dimensione along-track (modo StripMap) E’ legata alla durata dell’acquisizione  è limitata dalla capacità di gestione del flusso di dati (memoria + down-link) e dal power supply system Dimensione cross-track (swath in range) Rs H qi qoff Rg E’ limitata da dimensione del fascio in elevazione A  trade-off tra swath e sensibilità (fascio allargato  perdita di direttività) PRF  trade-off tra swath e risoluzione along-track  T=1/PRF mT=m/PRF Si lavora in ambiguità: m = ordine di ambiguità F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

Geometria di Terra sferica Applicando il Teorema dei Seni, si ha: Applicando il Teorema delle Proiezioni, si ha: Applicando il Teorema del Coseno, si ha: F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

Copertura della zona di accesso (1/3) Condizioni sulla PRF 1) Condizione di non ambiguità dello swath  T=1/PRF mT=m/PRF tNEAR tFAR Rs H qi Rg 2) Condizione per l’ALE (Altitude Line Echo) lT=l/PRF tNEAR tFAR 2H/c F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

Copertura della zona di accesso (2/3) H=619 km Condizione non ambiguità Condizione ALE Non-ambiguità + ALE PRF=k(c/2H) (a) (b) (c) (d) F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

Copertura della zona di accesso (3/3) Swath piccoli N° di fasci elevato La zona di accesso viene ‘coperta’ utilizzando un’opportuna scelta di fasci (Beams) Beam Esempio   K = 15 M = 19 PRF = 3632,380 Min Mid Max Angolo di off nadir deg 36,375 37,517 38,616 Angolo di incidenza 40,589 41,920 43,209 Angolo al centro 4,214 4,404 4,593 Slant range km 790,213 804,145 818,437 Ground range 469,074 490,202 511,329 Swath width 42,255 Apertura del fascio 2,241 Copertura con pochi fasci F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

Per un bersaglio esteso si pone: Sensibilità (1/2) La sensibilità del sistema è valutabile mediante il rapporto tra la potenza del segnale utile (S) e la potenza di rumore (N): Guadagno d’antenna Area equivalente d’antenna Potenza di picco trasmessa RCS del bersaglio Rapporto di compressione (chirp) Distanza in slant Potenza di rumore Perdite di propagazione nell’atmosfera Per un bersaglio esteso si pone: FoV azimuth Riflettività superficiale Risoluzione in range (FoV range) F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

Sensibilità (2/2) Esempio di calcolo del (S/N) per un fascio al centro della zona di accesso: Beam Esempio   K = 15 M = 19 PRF = 3632,380 Min Mid Max Angolo di off nadir deg 36,375 37,517 38,616 Angolo di incidenza 40,589 41,920 43,209 Angolo al centro 4,214 4,404 4,593 Slant range km 790,213 804,145 818,437 Ground range 469,074 490,202 511,329 Swath width 42,255 Apertura del fascio 2,241 F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

Disponibilità del prodotto (1/2) Tempo di risposta (dal deposito della richiesta fino al rilascio del prodotto all’utente)  da 18 a 72 ore Commands availability at TT&C site Product availability to user User Request Reception Commands up-link Data down-link Imaging Plan and schedule Satellite visibility Contact between satellite and data acquisition station Processing & delivering Programming delay Access delay Information age Imaging delay System Response Time F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

Disponibilità del prodotto (2/2) Space segment Transmit frequency 8120MHz42.5MHz Transmission data-rate 155Mbps EIRP >22dBW Modulation scheme DE-QPSK BER <10-6 (Eb/N0>10.78 dB) X-Band data downlink S-Band downlink/uplink Ground segment Satellite control center Fucino Mission planningRoma Civil data processingMatera +altre stazioni fisse e mobili… On-board data-rate fino a 600Mbps! memoria abordo di 320 Gbit F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

Data-rate (1/2) Flusso dei dati nel ricevitore di COSMO-SkyMed: A/D CONVERTER PDHT (Payload Data Handling and Transmission) DOWN CONVERTER LPF SAMPLING UNIT MUX fcamp = da 93.75Mhz a 187.5Mhz a passo 3.75Mhz (OVS=1.25) 40Mhz 75Mhz 120Mhz 160 Mhz 8I+8Q bit + compressione BAQ (8:3,8:4)  T=1/PRF RX WL Tempo disponibile per il trasferimento al PDHT F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed

Data-rate (2/2) Esempio di calcolo del data-rate per un fascio al centro della zona di accesso: F. Colone, D. Pastina Un esempio di SBR: COSMO-SkyMed