Lezione 7.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Advertisements

Interazione uomo-macchina
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA

La battuta in salto nella pallavolo femminile
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Avviamento ai giochi sportivi
Stadi di movimento e attivita’ sportiva
Capitolo 8.
Nicoletti Cap. 1.
Avviamento ai giochi sportivi
Studi sul movimento umano
La correzione dell’errore
Studiare il movimento umano
Nicoletti Cap. 6 Controllo Motorio a Circuito Chiuso
Capitolo 2 Nicoletti. Capitolo2 moto-neuroni e sinergie neuromuscolari –(1 -MN innerva molte fibre: 1:3 1:150) Ruolo degli interneuroni Le vie monosinaptiche.
Capitolo 7.
Lezione 1-2.
Nicoletti capitolo 6 Controllo Motorio a Circuito Aperto
Capitolo 3 Nicoletti.
Nicoletti Cap. 6. Il movimento efficace La corretta attivazione spazio-temporale di sinergie percettivo-muscolari –sequenza di attivazioni (intensita,
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
CRV – FIR CRITERI METODOLOGICI E CONTENUTI DELLA PRIMA FORMAZIONE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Psicologia dell’apprendimento
Didattica del dribbling
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
Tipo di prensione ed effetti di compatibilità: una simulazione connessionista Giorgio Tsiotas Anna M. Borghi
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Organizzazione corticale del movimento e aree annesse
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
Corsa delle classi interrogazioni Prove di ingresso Rispetto delle regole controlli Ogni dito un senso classifica.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
La coordinazione.
La flessibilità.
Le esercitazioni di base in atletica: La loro importanza nella formazione giovanile.
Whole-body dynamic behavior and control of human-like robots. Analisi di un articolo del dipartimento di scienze informatiche dell’università di Stanford.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
La velocità.
PARTIAMO DALLA “MANO” : 1 Boves, 16 giugno 2014 Rosso Barbara.
Apertura Cos’è ed a cosa serve.
AGGIORNAMENTO QUADRI TECNICI DI BASE
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
Lezioni 3-4.
Pedana stabilometrica Nicoletti capitolo 12
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Unità di apprendimento
Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’
La Matematica a tavola: concetto di misura
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
Capitolo 4 Nicoletti. Classi di movimento –Discreti: inizio-fine (calciare, afferrare) –Continui: ciclici (camminare correre nuotare) –Seriali: (sequenza.
Disabilità motoria 2 1. Sviluppo cognitivo Nel bambino con paralisi cerebrale infantile (Pci) disturbi cognitivi direttamente collegati alla lesione delle.
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
Esplorare Ideare Sviluppare Sperimentare Risorse Valutazioni.
I BAMBINI SALTERINI Laboratorio psicomotorio per i bambini di 3 anni di Ferrari Wanda.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

Lezione 7

Controllo Motorio a Circuito Aperto Apprendimento Motorio Nicoletti capitolo 7-8 Controllo Motorio a Circuito Aperto Apprendimento Motorio

Ancora differenze fra Circuito Chiuso e Circuito Aperto CC: feedback CA: comando centrale CC ogni sub-movimento e’ corretto centralmente CA: Ipotesi delle risposte a catena: Comando centrale -->sinergie --> feedback --> sinergie ogni comando centrale attiva una serie di sub-movimenti

Ruolo del feedback CC, CA CC feedback come correttore del movimento successivo CA feedback come attivatore del movimento successivo CC movimenti complessi e a lunga durata CA movimenti semplici e veloci (balistici 200-250 ms)

Feedback per CC e CA CC feedback attivo durante l’esecuzione del gesto CA feedback attivo dopo l’esecuzione del gesto

Funzione del Feedback CC continua correzione del movimento durante la sua esecuzione CA (risposte a catena) feedback movimento A attiva B che attiva C CA (PM) feedback correzione movimento successivo

Programma Motorio PM Tutto il movimento e’ programmato e rappresentato ai livelli + alti del SNC troppo complesso programmare ogni attivazione inibizione di agonisti-antagonisti ritardo dei tempi di latenza insostenibile immagazzinamento enorme di dati Funzionamento del PM: un nuovo programma viene scelto feedback  PM si corregge il programma

Come fare a testare il PM? Se in assenza di un flusso delle vie sensitive afferenti si puo’ ancora effettuare correttamente un movimento allora esiste un PM Studi su animali Studi sugli umani

Studi su animali Scimmie recise le vie sensoriali arto offeso non viene usato ma se l’altro viene immobilizzato allora si se due arti vengono offesi la scimmia si muove grooming del gatto e arto fantasma canto degli uccelli sordita’ prima e dopo aver appreso il canto Feedback non necessario per un movimento imparato ma necessario per imparare

Studi sugli umani Lashley (1917) lesione alle vie sensitive arti inferiori arti posizionati correttamente senza l’ausilio della vista Henry & Rogers (1960) TR piu’ lungo per compiti motori piu’ complessi sollevare un dito (1), (1) + prendere una palla (2), (1) + (2) + rischiacciare un tasto… ecc. Klapp Anderson Berrien (1973) sillabe da pronunciare le piu’ lunghe piu’ alto il TR Piu’ e’ complesso un compito + tempo ci vuole per caricare il PM

Struttura gerarchica del PM PM inteso come una rappresentazione astratta della sequenza di una azione Le info contenute non riguardano i singoli muscoli implicati ma si riferiscono a variabili + generali come velocita’, forza, ampiezza ecc. Esempio la scrittura di Raibert (1977).

Alternativa al PM Movimento come gradi di liberta’ che vengono organizzati da Strutture Coordinative I gradi di liberta’ vengono Condensati cosi’ da formare una singola unita’ I gruppi di muscoli relativi ad un dato compito formano una singola unita’

…continua Al programma motorio si contrappone la struttura coordinativa Struttura coordinativa tiene conto di: Comando centrale Sinergie neuromotorie distali Relazione con le dimensioni esterne (inerzie, pesi, grandezze)

Esperimenti Pattern di movimenti in-fase, fuori-fase giocolieri, effetto tergicristalli di tutti I movimenti parte del corpo dx e sx Movimenti complessi scalati sulle dimensioni corporee camminare correre salire scendere le scale passare attraverso aperture afferrare gli oggetti

Apprendimento Motorio

Controllo Sviluppo Apprendimento Motorio Interconnessi tra loro La distinzione spesso e’ fatta solo per fini legati alla ricerca La distinzione e’ fatta per livelli di analisi adottati Controllo ---> neurofisiologico Sviluppo ---> filogenesi Apprendimento ---> comportamento

Abilita’ Motoria Abilita’ motoria facile da riconoscere difficile definire come si instaura Definizione abilita’ motoria (Bennet, 1910) quando il movimento presenta caratteristiche di economicita’ e velocita’ economicita’: bassa durata di attivazione muscolare Kamon, Gormley, (1968). esperti non esperti velocita’: vedi esperimento sigari Crossman (1959)

Stadi di apprendimento motorio Fitts (1964) definisce tre stadi: fase cognitiva, fase associativa, fase di automazione Fase Cognitiva, metodi di apprendimento: Dimostrazione - Imitazione diversi livelli di conoscenza motoria diversa focalizzazione dei punti crucuali del movimento. Utilizzazione del ritmo del movimento musicisti, bambini, paraplegici Guida del movimento (movimento passivo) gioco del tennis (ma poco efficace per mancanza di feedback propriocettivo

…continua Fase Associativa metodi di apprendimento Tranfert Mettere assieme pezzi di movimento mantenendo la funzione gerarchica del movimento Unita’ superiore: rappresentazione generale del movimento che prescinte dai singoli dettagli distali Unita’ inferiore: si riferisce ai dettagli (esempio muscoli implicati nel movimento) Tranfert Puo’ essere fatto a livello della gerachia superiore ma non inferiore frenare con il piede sinistro

…continua Fase di automatizzazione Esperimento (Lang, 1978) Dipende dalle capacita’ motorie individuali categorizzazione di movimenti aperti chiusi in base alla prevedibilita’ dell’ambiente Esperimento (Lang, 1978) traking di linee orrizzontali e verticali Condizione 1: le due linee compaiono in modo pseudo-casuale Condizione 2: linee orrizzontali predicibili, linee verticali pseudo-casuali

…continua Risultati: 1- Apprendimento quando il movimento e’ prevedibile 2- Non apprendimento quando il movimento e’ imprevedibile 3- leggero apprendimento sulla linea imprevedibile quando l’altra linea e’ prevedibile maggiore attenzione disponibile impossibilita’ di avere una condizione totalmente casuale

Teorie dell’Apprendimento Motorio Apprendiamo ogni specifico movimento? Oppure Apprendiamo una generale classe di azioni? Due teorie a confronto: (Adams vs Newell)

Teoria di Adams Apprendimento specifico rapporto 1:1 (1 schema 1 movimento A: apprendimento verbale - motorio B: apprendimento motorio A consapevolezza, verbalizzazione, esterocezione tanti errori B propriocezione individuale (pallina a contatto con la racchetta) pochi errori mantenimento degli apprendimenti (bicicletta)

…continua Problemi dati dalla teoria di Adams troppe tracce mnestiche e percettive troppe librerie a cui attingere per recuperare ogni singolo movimento e la novita’? Non spiega come un movimento nuovo mai eseguito possa essere imparato

Teoria del concetto di schema Anni 70 emerge l’idea dei circuiti aperti idea di schema si fonda su questi autori principali (Bartlet 1932; Turvay, 1977; Schmidt, 1982) Risolve i problemi dell’immagazzimento e della novita’ proponendo un rapporto di 1:tanti 1 schema per tanti movimenti

…continua Apprendimento come processo che a partire da movimenti di una stessa categoria formi una regola che puo’ essere applicata a tutti i movimenti di quella categoria 4 tipi di informazione fondamentale: parametri specifici (durata, forza, velocita’) risultato finale (ho raggiunto o no lo scopo) conseguenza sensoriali (percettive esterocettive) condizioni di partenza (valutazione dell’ambiente in cui mi muovo)

…continua Apprendiamo quindi: Importante! rafforzando lo schema lo facciamo rafforzando allo stesso tempo i 4 punti fondamentali quando lo schema si e’ fissato possiamo trasferire la conoscenza acquisita a movimenti nuovi della stessa categoria Importante! Non abbiamo piu’ bisogno di immagazzinare un enorme quantitativo di informazione ridondante il movimento nuovo emerge dentro la regola generale