Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance 2014-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Istituto d’Istruzione Superiore
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Dipartimento della Funzione Pubblica
Piano della Performance
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Prato, 19 luglio 2012 Il piano della performance della Camera di Commercio di Prato.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 5 marzo 2013.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Corso di Marketing – Maria De Luca
8 aprile 2009PREVENTIVO ECONOMICO INTERVENTI DI PROMOZIONE ECONOMICA ANNO 2009.
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Alessandra Sarlo Dirigente generale Dipartimento Controlli Regione Calabria Roma - ForumPA - 16 Maggio 2012 Regione Calabria Il modello generale di rappresentazione.
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Norme e procedure per la gestione del territorio
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Gestione e misurazione delle performance nelle Camere di Commercio:
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Settore Studi, Statistica e Prezzi Demografia imprenditoriale nel comune di Moncalieri Moncalieri, 25 gennaio 2016 Camera di commercio di Torino.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Piano formativo FSE 2009 I progetti per le imprese Parma, 1 aprile 2009.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance

Per rendere sempre più misurabile, coerente e trasparente l’azione della Camera di commercio di Torino Per rendere sempre più misurabile, coerente e trasparente l’azione della Camera di commercio di Torino Per conoscere le linee strategiche, gli obiettivi e gli strumenti per misurare i risultati della Camera di commercio di Torino Per conoscere le linee strategiche, gli obiettivi e gli strumenti per misurare i risultati della Camera di commercio di Torino Il Piano performance: perché scriverlo, perché leggerlo Il Piano performance: perché scriverlo, perché leggerlo 1 17/04/2014 Guida alla lettura del Piano

La struttura del Piano La struttura organizzativa e la composizione della Camera di commercio di Torino La mission delle Camere di commercio L’analisi del territorio di riferimento Prima parte Seconda parte La performance organizzativa: dalle 11 linee strategiche agli obiettivi di ente per il 2014 I 10 indicatori per monitorare l’ente nel tempo Il target garantito ogni anno Dalla performance organizzativa a quella individuale 2 17/04/2014 Guida alla lettura del Piano

Ente - Attività e Struttura - Persone Funzioni di interesse generale per le imprese e i consumatori Funzioni di interesse generale per le imprese e i consumatori La struttura del Piano: prima parte La mission delle Camere di commercio Servizi anagrafico-amministrativi per le imprese Servizi di promozione del territorio e delle imprese (orientamento, internazionalizzazione, innovazione tecnologica, finanziamenti, studi, …) Servizio di conciliazione, servizi ispettivi e di metrologia legale Attività di regolazione del mercato Attività di promozione Attività amministrative 17/04/2014 Guida alla lettura del Piano

Ente - Attività e Struttura - Persone La struttura del Piano: prima parte La struttura organizzativa e la composizione della Camera di Torino /04/2014 Guida alla lettura del Piano

Ente - Attività e Struttura - Persone La provincia di Torino La struttura del Piano: prima parte L’analisi del contesto territoriale di riferimento – dati anno 2012 Popolazione Prodotto Interno Lordo* (mln di €) Export (mln di €) N. imprese ,0 % in PiemonteProv. di Torino ,1 51,7 50,8 52,0 45,8 Imprese suddivise per settori * Dati 2011 Commercio 25,6% -1,7% Alberghi e ristorazione 6,2% +1,3% Agricoltura 5,7% -1,2% Industria 10,1% -2,4% Costruzioni 16,1% -1,7% Servizi prevalentemente orientati alle imprese 24,1% -0,6% Sanità, istruzione ad altri servizi pubblici, sociali e personali 6% +0,5% Non classificate 6,1% -2,9% 17/04/2014 Guida alla lettura del Piano

Parchi tecnologici - numeri Indice risorse umane Indice gestionale di assenteismo complessivo Indice gestionale di assenteismo complessivo 5 indicatori di salute organizzativa Target Dato 2010 Dato 2011 Dato indicatori di salute organizzativa Target Dato 2010 Dato 2011 Dato 2012 Indicatore di equilibrio economico-finanziario Indicatore di equilibrio economico-finanziario Indicatore finanziario di rigidità 61,87 % Indice di riscossione diritto annuale < 80 % < 37 < 33 % < 8 % > 70 % 25,67 24,05 % 6,40 % 75,93 % 2.1 I 10 indicatori per monitorare l’andamento dell’ente nel tempo La struttura del Piano: seconda parte 6 62,17 % 24,77 23,15 % 6,29 % 76,14 % Nota: gli indicatori di “salute organizzativa” sono conteggiati su base annuale quindi vanno riferiti al dato consolidato dell’anno precedente a quello in cui si effettua il monitoraggio (il monitoraggio nel 2013 prende in considerazione i dati consolidati del 2012) 65,11 % 24,75 22,98 % 6,53 % 74,48% 17/04/2014 Guida alla lettura del Piano

Promozione e Sviluppo territorio:soddisfazione utenza per eventi Promozione e Sviluppo territorio:soddisfazione utenza per eventi Promozione e Sviluppo territorio: soddisfazione utenza per servizi Promozione e Sviluppo territorio: soddisfazione utenza per servizi 5 Indicatori di qualità dei servizi Target Dato Dato Dato anno anno anno Indicatori di qualità dei servizi Target Dato Dato Dato anno anno anno Accettazione e controllo Registro Imprese: tempi evasione pratiche Accettazione e controllo Registro Imprese: tempi evasione pratiche Anagrafe economica: tempi di attesa dell’utenza 8’ e 24’’ Tutela del mercato: partecipazione seminari 15 min. 2 gg. 70 % 80 % 50 1,9 gg. 94 % 95 % 68 La struttura del Piano: seconda parte 17/04/ ’ e 29’’ 2 gg. 1,9 gg. 95 % 96 % 73 Nota: gli indicatori di “qualità dei servizi” sono conteggiati su base semestrale (il monitoraggio del 2013 prende in considerazione i dati del 2013) 6’ e 33’’ 95 % 96 % 82 17/04/2014 Guida alla lettura del Piano

Ente - Attività e Struttura - Persone - Evoluzione 2.2 La performance organizzativa Dalle 11 linee strategiche agli obiettivi di ente per il 2014 Aumentare il senso di fiducia delle imprese verso le Camere di commercio anche attraverso l'adozione di iniziative di diffusione della trasparenza e di contrasto alla corruzione (linea 10 e 11 del Piano Strategico Pluriennale 2010 – 2014) Semplificare la vita delle imprese (linee 10 e 11) Garantire il rafforzamento delle imprese già esistenti, promuovendo la valorizzazione del territorio e la crescita del tessuto imprenditoriale, il sostegno alla nascita di nuove imprese, la formazione e la collaborazione tra il mondo della scuola e quello delle imprese (linee 1,2,3,6,7) Sostenere progetti a basso impatto ambientale (linee 8 e 11) Garantire la concorrenza nei mercati (linee 5,9,11) La struttura del Piano: seconda parte 8 17/04/2014 Guida alla lettura del Piano

Ente - Attività e Struttura - Persone - Evoluzione 2.2 La performance organizzativa segue…Dalle 11 linee strategiche agli obiettivi di ente per il 2014 Accompagnare e tutelare le imprese nel rilancio competitivo e nell'espansione all'estero (linea 4) Promuovere la regolazione del mercato (linea 9) Promuovere nuove iniziative in materia di vigilanza sul mercato a tutela delle imprese e dei consumatori (linea 9) Garantire la solidità economica e patrimoniale (linea 10) Garantire l'efficienza di gestione, anche attraverso l'applicazione e il monitoraggio delle nuove normative nonché l'informatizzazione delle procedure (linee 10 e 11) La struttura del Piano: seconda parte /04/2014 Guida alla lettura del Piano

Ente - Attività e Struttura - Persone - Evoluzione + + = 80% 20% 80% 2.3 Il target garantito ogni anno Indicatori di “salute organizzativa 4 su 5 Indicatori di “salute organizzativa 4 su 5 Indicatori di “qualità servizio all’utenza” 4 su 5 Indicatori di “qualità servizio all’utenza” 4 su 5 Obiettivi strategici annuali 8 su 10 Obiettivi strategici annuali 8 su La struttura del Piano: seconda parte 10 17/04/2014 Guida alla lettura del Piano

La struttura del piano: la seconda parte 2.4 Dalla performance organizzativa a quella individuale Tabelle di collegamento fra linee strategiche, obiettivo e risultati attesi La struttura del Piano: seconda parte 11 17/04/2014 Guida alla lettura del Piano