100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I diversi tipi di Ipoacusia
Advertisements

Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
La conferma dell’ ipoacusia e l’approfondimento diagnostico
Tests Audiometrici di base
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
K. Giannakakis*, L. Massella§, G. Perrone,
GENETICA CATTEDRA di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
Sistema per l’acquisizione e l’analisi
Le ipoacusie infantili
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
Ricerca gene daltonismo
I sensi sono strumenti di comunicazione
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
Analisi di linkage Vincenzo Nigro Dipartimento di Patologia Generale
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
L’emofilia.
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
VERTIGINI E PROVE VESTIBOLARI
DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA INDICAZIONI ED ESECUZIONE
IL Rumore 29/03/2017.
La valutazione nel bambino “non collaborante” con impianto cocleare
TRASMISSIONE MALATTIE MENDELIANE LEZIONE IV
TERAPIA DELLA IPOACUSIA PROFONDA
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
Difetti congeniti del metabolismo III
Teoria cromosomica dell'ereditarietà. Esperimenti di Morgan
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica umana
Le origini della genetica
AREA MATERNO INFANTILE
Consulenza genetica: definizione
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
LE MALATTIE EREDITARIE
Cenni di epidemiologia
SVILUPPO COGNITIVO ED EMOZIONALE DEL BAMBINO SORDO
La trasmissione dei caratteri ereditari
Scopi della analisi molecolare
LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare.
Difetti congeniti del metabolismo II
La genetica.
DIAGNOSI AUDIOLOGICA La diagnosi precoce costituisce la premessa fondamentale per un corretto trattamento differenziato a seconda che l’ipoacusia si sia.
AUDIOLOGIA Audiometria Clinica
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
I disturbi del neurosviluppo:
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
LE LEGGI DI MENDEL.
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
I cambiamenti della sequenza del DNA: Patologia molecolare
Esercitazione di Genetica - 5
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Bianca Maria Ciminelli Studio 319, lab 308 (settore H0) Tel Mail: Ricevimento.
Ruolo del VHIT e dei cVEMPS nel paziente affetto da otosclerosi G.Cammaroto, N.Catalano, F.Ciodaro, F.Freni.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Emoglobinopatie Disordini caratterizzati da: Anomalie della struttura Anomalie della funzione Anomalie della produzione di emoglobina Disordini ereditari.
Candidata Filomena Filosa Matr. 584/31
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Transcript della presentazione:

100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del gene GJB2 (D179H): recessiva o dominante? Preverbale o postlinguale?’ Pietro Salvago1, Enrico Martines2, Francesco Martines1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO 1DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA SPERIMENTALE E NEUROSCIENZE CLINICHE (BioNeC) - SEZIONE DI ORL 2 DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA LEGALE (DIBIMED) - SEZIONE DI AUDIOLOGIA E FONIATRIA Introduzione La sordità genetica costituisce la principale causa di ipoacusia, manifestandosi nell’80% dei casi in forma non sindromica, prevalentemente a trasmissione autosomica recessiva (DFNB). I geni GJB2 e GJB6, localizzati sul braccio lungo del cromosoma 13 ed espressi principalmente nella stria vascolare, nella membrana basilare e nella prominenza spirale della coclea, sono quelli maggiormente coinvolti nella genesi di tale forma di ipoacusia. Una loro mutazione può determinare una ridotta espressione, un’alterata aggregazione o un deficit funzionale delle connessine 26 (CX26) e 30 (CX30), compromettendo lo scambio intercellulare di elettroliti, secondi messaggeri e metaboliti. Lo studio genetico effettuato su un bambino di 3 mesi con diagnosi di sordità neurosensoriale bilaterale di grado profondo ha evidenziato la presenza di una nuova mutazione missenso (D179H) interessante il codone 179 (535 G→C) del gene GJB2 e determinante la sostituzione di un residuo di acido aspartico con uno di istidina nel dominio E2 della CX26. I genitori e i nonni materni del piccolo paziente sono stati sottoposti a indagine genetica ed esame audiologico per comprendere la diffusione della mutazione nella famiglia e la possibile modalità di trasmissione dell’ipoacusia. Scopo del lavoro Lo scopo del lavoro è stato quello di tracciare il profilo genetico-audiologico della famiglia di un bambino di tre mesi affetto da sordità neurosensoriale bilaterale, analizzando i geni principalmente coinvolti nelle forme ereditarie di ipoacusia. Tale indagine clinico-genetica consente di ipotizzare il meccanismo di trasmissione (dominante o recessivo) associato alla nuova mutazione identificata. Materiali e metodi E’ stata effettuata diagnosi di sordità neurosensoriale bilaterale in un bambino di 3 mesi senza storia familiare di ipoacusia mediante registrazione delle TEOAEs e del tracciato ABR. Esclusi i principali fattori di rischio per sordità neurosensoriale (JCIH 2007), il piccolo paziente è stato sottoposto ad indagine genetica che ha rivelato la presenza di una nuova mutazione (D179H) del gene GJB2. E’ stato quindi realizzato uno studio genetico e audiologico (comprendente audiometria tonale liminare e impedenzometria) dei genitori e dei nonni materni. Risultati La valutazione audiologica del bambino ha evidenziato una ipoacusia neurosensoriale bilaterale di grado profondo con potenziali evocati tronco encefalici non registrabili a 100 dB HL in entrambe le orecchie, e TEOAEs assenti bilateralmente; lo studio della soglia uditiva nei genitori e nonni del bambino sordo hanno rivelato in tutti i casi una capacità uditiva nei limiti della norma (con risposte a 20 dB HL bilateralmente per le frequenze 0.5-1-2-4-8 kHz ), timpanogramma di tipo A e presenza di riflessi stapediali in ipsi e contra. L’analisi genetica ha rilevato nel bambino sordo la presenza, in associazione alla già nota mutazione 35delG allo stato eterozigote, di una nuova mutazione missenso (D179H) interessante il codone 179 (535 G→C) e risultante nella sostituzione di un residuo di acido aspartico con uno di istidina. La D179H è stata individuata anche nella madre e nel nonno materno, normoudenti, mentre il padre, anch’egli normoudente, è risultato portatore della mutazione 35delG allo stato eterozigote. I test effettuati sul gene GJB6 per escludere l’ipotesi di un allele patologico co-segregante hanno dato esito negativo. Conclusioni La nuova mutazione D179H, associata ad ipoacusia congenita neurosensoriale di grado profondo, presenta importanti differenze rispetto alla variante D179N precedentemente identificata da Primignani et al.(2003). Quest’ultima infatti, pur determinando una sostituzione aminoacidica differente ma nella medesima posizione del dominio E2 della CX 26, si associa ad un diverso profilo clinico-audiologico; i pazienti esaminati, tutti portatori della D179N allo stato eterozigote, hanno sviluppato in epoca post-verbale una ipoacusia neurosensoriale di grado medio-severo per le frequenze 2-4-8 kHz. Il fenotipo descritto, manifestatosi anche in assenza di altre mutazioni coinvolgenti la CX 26 e la CX 30, ha suggerito agli autori la presenza, per l’ ipoacusia ereditaria associata a questa mutazione, di un meccanismo di trasmissione autosomico dominante. Viceversa, la D179H da noi individuata, rilevata in tre membri della famiglia in esame, si è manifestata con ipoacusia solo nell’unico soggetto che, oltre ad essere portatore di tale mutazione allo stato eterozigote, presenta una differente mutazione nell’altro allele della CX 26; tale profilo genetico, in questo caso, consente di ipotizzare una modalità di trasmissione autosomica recessiva con estrinsecazione della patologia in epoca preverbale.