Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GISCoR Perugia ottbre 2011 LACCREDITAMENTO NEL CONTESTO DI SCREENING Patrizia Landi Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia Romagna.
Advertisements

Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
I Programmi di Screening in Italia:
I Consultori Familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Assessorato Politiche per la Salute
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
3° confronto interistituzionale Aggiornamento linee guida regionali Aggiornamento linee guida regionali 4° confronto interistituzionale 4° confronto.
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Il Piano Nazionale della Prevenzione Lapporto delle Società Scientifiche Cernobbio, 8 Novembre 2005 Arrigo Bondi SIAPEC Società Italiana Anatomia Patologica.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Assemblea regionale AVIS
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
Serena Cesetti – Servizio Statistica e Informazione geografica SISE Seminario di studi post-elettorale Elezioni 2013 Firenze, 1 luglio 2013 I flussi elettorali.
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
5.1 Organizzazione Commerciale
Ferrara, 13 ottobre 2006 Castello Estense Gestione clinica del test per la ricerca dell’HPV nel programma di screening dei tumori del collo dell’utero.
Risultati dell’andamento del programma
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Responsabile di Programma Responsabile Centro Screening
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
1 Rilevazione delle famiglie per numero di componenti all’ La rilevazione è inserita nel Piano Statistico Nazionale (PSN) come statistica.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 5 mesi mesi 2017 Δ
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 4 mesi mesi 2017 Δ
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Transcript della presentazione:

Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni

Estensione (Teorica= residenti ISTAT annuali 25-64/ popolazione obiettivo 25-64/) programmi di screening cervicale per zona geografica

Estensione (Effettiva= donne invitate 25-64/ residenti ISTAT annuali 25-64) programmi di screening cervicale per zona geografica Le invitate includono le donne invitate allo screening con Test HPV come test primario

Percentuale di donne 25-64aa in popolazione obiettivo 2011

ITALIA 39.3%39.8%41.2% NORD 49.2%49.4%49.9% CENTRO 38.1%38.0%38.5% SUD e ISOLE 26.8%28.1%29.2% Adesione all’invito Survey su attività

Adesione all’invito Survey su attività 2011 NORD CENTRO SUD e ISOLE

Donne che hanno effettuato il Test HPV come test primario nel 2011 REGIONEPROGRAMMA Donne screenate con Test HPV come Test Primario VENETOVENEZIANA2116 VENETOALTA PADOVANA9514 VENETOPADOVA4982 VENETOESTE6711 VENETOROVIGO8801 VENETOADRIA4758 LAZIOROMAG9095 LOMBARDIAVALLECAMONICA6938 PIEMONTETORINO12050 PROV AUT TRENTOTRENTO1935 EMILIA ROMAGNAREGGIO EMILIA6240 UMBRIA 3800 ABRUZZOAVEZZANO3773 ABRUZZOLANCIANO11869 ABRUZZOTERAMO7839 ITALIA100421

Adesione: HPV vs Pap Umbria, 2010 Reggio Emilia, 2012 Pilota Torino, 2012 Veneto 1, 2011 ~ Rischio relativo di aderire RR ← Pap bestHPV best → Veneto 2, 2011 Veneto 3, 2011 Veneto 4, 2011 Veneto 5, 2011 Roma G vs Lazio, Media Italia Dati da Ronco, Zorzi, Tufi, Barbarino, Passamonti

Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un Pap test negli ultimi 3 anni (n ) PASSI % 85%83% 63%

PASSI Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un Pap test negli ultimi 3 anni (%) (n )

Triage citologico: referral rate e invio a 1 anno CENTREHPV+ASCUS+ in HPV+ Invio in colpo invio a 1 anno Torino (a)5.6%38.8%2,23,4% Trento (a)4.1%36.9%1,52,6% Reggio Emilia (a)6.4%20.1%1,35,1% Total pilot 1 (a)5.4%33.4%1.83,6% Val Camonica (b)8.8%46.7%4.14,7% Ferrara (b)9.9%44.5%4.45,5% Veneto (b)6.7%42,4%2,83,9% Firenze (b)9.4%28.7%2,76,7% Roma G (b)6.8%30.0%2,04,8% a: età yrs b: età yrs Dati da Ronco, Confortini

MX Cervice

13 Emilia-Romagna Health Units:

Programma Donne Invitate tutte Popolazione obiettivo Popolazione obiettivo annuale Popolazion e obiettivo annuale corretta % invitate annuale corretta BOLOGNA ,72% CESENA ,70% FERRARA ,23% FORLI ,13% IMOLA ,11% MODENA ,12% PARMA ,01% PIACENZA ,14% RAVENNA ,83% REGGIO EMILIA ,52% RIMINI ,13% Tot. RER ,75% Tot. Italia ,93%

ProgrammaREGIONE Donne aderenti Inesitate + Escluse dopo invito per test recente Popolazione invitata corretta % aderenti corrette BOLOGNAEMILIA ROMAGNA ,73% CESENAEMILIA ROMAGNA ,08% FERRARAEMILIA ROMAGNA ,76% FORLIEMILIA ROMAGNA ,24% IMOLAEMILIA ROMAGNA ,78% MODENAEMILIA ROMAGNA ,22% PARMAEMILIA ROMAGNA ,14% PIACENZAEMILIA ROMAGNA ,45% RAVENNAEMILIA ROMAGNA ,26% REGGIO EMILIAEMILIA ROMAGNA ,00% RIMINIEMILIA ROMAGNA ,05% TOT. REGIONE ,21% TOT. ITALIA ,5%

ResidentiUTERO anni Estensione degli inviti corretta Adesione all'invito corretta PC 97,8 53,7 PR 99,0 61,6 RE 99,8 63,8 MO 99,8 64,8 BO 95,6 48,7 IMO 98,4 66,6 FE 97,4 58,1 RA 99,8 63,1 FO 98,1 53,9 CES 99,3 59,1 RN 99,3 64,8 RER 98,4 59,1 Domiciliate UTERO anni Estensione degli inviti corretta Adesione all'invito corretta PC 84,1 37,8 PR 98,7 42,3 RE 100,0 46,0 MO 97,1 40,5 BO 27,1 64,6 IMO 97,6 48,2 FE 94,2 38,4 RA 95,9 32,5 FO 93,3 35,6 CES 97,1 40,6 RN 98,5 79,0 RER 72,4 45,3

Screening per i tumori del collo dell’utero Donne di anni ^ rilevazione dicembre 2010 Persone invitate % Aderenti allo screening sulla popolazione bersaglio % Adesione all'invito % straniere 88,5 43,5 49,4 totale ER 94,4 56,2 59,8 P Popolazione bersaglio A Aderenti con test recente in screening B Escluse definitivamente C Donne con test recente invitate D Donne con test recente non invitate E Persone non aderenti con invito non scaduto G Persone con invito e test scaduto straniere* totale ER ^ (residenti+domiciliate) * il dato sulle straniere non è completo, ma parziale

Partecipazione allo screening cervicale nelle ulss Venete per azienda e luogo di nascita (Estero/Italia). Cortesia di Carla Cogo

Requisiti per l’accreditamento dei programmi di screening per la diagnosi precoce e la prevenzione dei tumori del colon-retto, della mammella e della cervice uterina ASSESSORATO ALLE POLITICHE PER LA SALUTE

INTRODUZIONE COMUNE (screening colorettale, cervicale e mammografico) - PREMESSA Scopo, campo di applicazione, obiettivi generali e di qualità del programma, - DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA -FUNZIONI ORGANIZZATIVE DEL PROGRAMMA: Responsabile del programma, coordinatore tecnico-scientifico del percorso diagnostico-terapeutico - RIFERIMENTI LEGISLATIVI, NORMATIVI E LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO

Requisiti organizzativi Requisiti tecnologici Apparecchiature Requisiti strutturali Strutture di riferimento Clinical competence e formazione/aggiornamento Personale medico, tecnico, infermieristico ecc. Controlli di qualità

SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DEL COLLO DELL’UTERO 1a FASE – PIANIFICAZIONE E GESTIONE INVITI CENTRO SCREENING 2a FASE – ESECUZIONE DEL TEST TECNICA DI PRELIEVO CONTROLLO DI QUALITA’ LETTURA CITOLOGICA: LABORATORIO 3a FASE - SECONDO LIVELLO DIAGNOSTICO AMBULATORIO DI COLPOSCOPIA SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA DI RIFERIMENTO 4a FASE - PIANO TERAPEUTICO STRUTTURA GINECOLOGICA DI RIFERIMENTO 5a FASE – FOLLOW-UP ATTIVITÀ DI CONTROLLO E ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ PIANO DELLE VERIFICHE FINALI INDICATORI DI QUALITÀ PER LO SCREENING CITOLOGICO