MANAGEMENT IN ANATOMIA PATOLOGICA: QUALE RISCHIO?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DISEGNO A SOGGETTO SINGOLO
Advertisements

3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Il percorso di crescita della MG
Il tessuto linfoide associato alla prostata (PALT) risulta compromesso nell’adenocarcinoma prostatico e presenta particolari alterazioni nei pazienti.
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
Cenni di Microscopia.
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
K. Giannakakis*, L. Massella§, G. Perrone,
Dipartimento di Patologia, Università di Verona (1) e Sassari (3)
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
Economicità nelle aziende sanitarie
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Materno – Infantile
I DATI DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA MEDICA
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Carta dei diritti sul dolore inutile
LE PRESTAZIONI SANITARIE
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Allestimento di un germinatoio
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
I sistemi di pianificazione e controllo.
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
GENERALI RADIOFARMACIA
Percorsi personalizzati in ostetricia
Prof.ssa Paola Minghetti
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Unità operative di ricerca
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
LE CELLULE STAMINALI.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Arno – osservatorio medici E’ una proposta per dare alle ASL la possibilità di fornire ai medici in aggiunta o in alternativa ai report cartacei, dei semplici.
Università di Roma Tor Vergata
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
SERVIZIO DI TUTORATO Responsabile:Prof. Maria Enrica Ferretti Tutori:Marco Aquila Alessio Branchini Federica Destro Maria Giovanna Foschini Maria Paganini.
Il Corso è composto di varie parti: a) Considerazioni generali sulle Piante b) La Cellula Vegetale c) la Fotosintesi d) Le Piante e l’acqua e) I Tessuti.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Codici biologici Corso teorico pratico 12 settembre ° incontro.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOTECNOLOGIE MEDICHE e MANAGEMENT IN MEDICAL BIOTECHNOLOGY (laurea a doppio titolo: ITALIA/SPAGNA) C OORDINATORE : Prof.ssa.
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI CLASSI 4^A 4^B
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
LAURA TORDINI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche Corso Di Laurea In Ingegneria Gestionale.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

MANAGEMENT IN ANATOMIA PATOLOGICA: QUALE RISCHIO? Roma, 22-24 ottobre 2009 USO DEI MICROARRAY TESSUTALI COME CONTROLLO INTERNO IN IMMUNOISTOCHIMICA: IL LORO RUOLO IN DIAGNOSTICA EMATOPATOLOGICA * Dipartimento di Patologia Umana e Oncologia, Sezione di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Siena **Dipartimento di Patologia Umana e Oncologia, Sezione di Scienze Medico Legali e Socio-Sanitarie, Università degli Studi di Siena

Impiego routinario in patologia diagnostica (diagnosi morfologica molecolare): 25% circa di tutti i casi,  100% in ematopatologia Controlli di qualità indispensabili Vantaggi di un controllo positivo interno In alternativa, controllo positivo esterno (ma non garantita la qualità più elevata) Necessario l’uso di più tessuti di controllo per ciascun test (con aggravio di spesa e di lavoro)

Recentemente è stato introdotto l’uso della tecnica dei TM per l’analisi simultanea di grandi quantità di tessuti per il controllo di qualità in immunoistochimica.

Prescelto tessuto tonsillare come controllo ottimale per il MO Studio preliminare per valutare il calibro del core tonsillare affinché contenga almeno un follicolo linfatico circondato da un’area interfollicolare, in tre serie di 50 cores tonsillari 3  2 2 mm Calibro core N° medio follicoli 4  2 3mm 8  4 4mm

600 casi/anno Min: 5 casi /g x 10 IICH; 10 CE Risparmio: Qualità: ab secondario e sistema di rivelazione (10 €/test ) lavoro (2min /test) Qualità: processazione e lettura contestuale archiviazione contestuale Innovazione Estensibilità ad altri tipi di analisi (anche con core da citoinclusi di linee cellulari)

CD20 CD21 CD3

Grazie per l’attenzione!