GentleCare Dedicato a Moyra Jones

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli indicatori di malessere lavorativo: Il ruolo del genere sessuale
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Provincia di Mantova Gli strumenti per valutare Alessandro Battistella
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
STORIOGRAFIA 1817 JAMES PARKINSON 1967 COTZIAS.
Igiene e Generale e Applicata
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Disturbi di Personalità
IPERTENSIONE ARTERIOSA
CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (secondo il DSM IV)
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
LA CULTURA TECNICO- PROFESSIONALE DELLA PSICOLOGIA ALL’INTERNO DELLA CULTURA INTEGRATA DEL D.S.M. Marina Zampolini Arezzo,24 ottobre 2006.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Esperienza di utilizzo di un modello protesico di cura per la demenza
Valutazione dello Stress Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
STRUTTURA CONCETTUALE
Il modello biopsicosociale
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Contesto normativo italiano
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
IL MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA:
Stress lavoro correlato
III° CONVEGNO SCAN Autoimmunità e Sistema Nervoso. Sindromi codificate. Sindromi di confine. Roma 31 maggio2005Consiglio Nazionale delle Ricerche.
INFORTUNI SUL LAVORO SAFETY PROBLEMS
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
problemi correlati al movimento
Gli interventi dedicati alla Demenza e altre forme di Handicap
Health management of the AD Patient
Resilienza e Crescita post-traumatica
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
STRESS LAVORO CORRELATO.
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNASEDE DI CESENA FACOLTA' DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA “Aspetti psicologico.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
“LABORATORIO HANDICAP E SOSTEGNO 1” I MODULO
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Psicologia dell’invecchiamento
Federico Argento. Disabilità e funzione - Con la menomazione si intende qualsiasi difetto psicofisico o anatomico della persona, a un livello puramente.
Autismo infantile e psicosi precoci
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
LA DISABILITA’ MENTALE
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
Domanda 1 I biomarcatori di neuroimaging per la diagnosi di AD sono: A.ancora in fase di definizione B.già pienamente validati C.validati da un punto di.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
4. Scenari sociali di salute, di malattia, di cura a) evoluzione profilo epidemiologico b)conoscenze, tecniche, professioni c) organizzazione sanitaria.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
“I Disturbi Psichici dell’uomo”
Transcript della presentazione:

GentleCare Dedicato a Moyra Jones

Che cos’è il benessere? Per benessere intendiamo la migliore condizione funzionale possibile in assenza di STRESS

Ambiente protesico per le persone con demenza

Ambiente protesico per le persone con demenza

Indipendenza Controllo Chi è la persona? Valutazione mentale e fisica Socioculturale Contesto di vita e biografia Valutazione psicologica Spirituale Qual è il problema? Ricostruzione della storia clinica: diagnosi sindromica e etiologica Patologie correlate Problemi iatrogeni Stadiazione della malattia Comfort Indipendenza Controllo Coinvolgimento Comunity Wellness In che modo si manifesta il problema?

Le quattro tappe del paradigma gentlecare

Primarie o di Base Necessarie Essenziali Significative Protesi: attività