AICAP - Guida all’uso dell’EC2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Advertisements

PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Sezione tipo di una paratia tirantata
Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
Il metodo semiprobabilistico agli stati limite: il calcestruzzo armato
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
La sollecitazione di torsione
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
per edifici industriali e loro vulnerabilità sismica
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
Limitazioni geometriche e Armature
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Comportamento in direzione longitudinale
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
OPERE IN PROGETTO Nell’area in esame, come si è detto, è in corso la realizzazione di un impianto di depurazione delle acque del fiume Sarno. Il progetto,
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Introduzione ai moduli E ed H
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
6 Strutture in muratura.
STATI LIMITE DI ESERCIZIO
LE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO: DALL’EUROCODICE 2 ALLE NORME TECNICHE
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO.
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
LE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO: DALL’EUROCODICE 2 ALLE NORME TECNICHE
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
GUIDA ALL’USO DELL’EUROCODICE 2 NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Le strutture di calcestruzzo: dall’Eurocodice 2 alle Norme Tecniche
(a cura di Michele Vinci)
Le strutture di fondazione
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Elaborato 1: Relazione Possibile sommario - Predimensionamento di tutti gli elementi del telaio; - Valutazione delle azioni orizzontali equivalenti al.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Transcript della presentazione:

AICAP - Guida all’uso dell’EC2 Napoli 10 maggio 2007 VOL. II – CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO

TRADIZIONALE PLURIPIANO PIANO TIPO

SEZIONE

RIFERIMENTI NORMATIVI EN 1992-1-1: STRUTTURE DI CALCESTRUZZO EN 1990: FORMATO S.L. + COMBINAZIONI EN 1991-1-1: PESI PROPRI+ SOVRACCARICHI EN 1991-1-3: NEVE EN 1991-1-4: VENTO + ANNESSI NAZIONALI

PARTIZIONI MOBILI – EN1991-1-1 ANALISI DEI CARICHI PARTIZIONI MOBILI – EN1991-1-1 q0  1,0 kN/m  qk = 0,5 kN/m2 q0  2,0 kN/m  qk = 0,8 kN/m2 q0  3,0 kN/m  qk = 1,2 kN/m2 ESTENSIONE q0  3,0 kN/m  qk = q0 / 2,5 con Q = 0 ÷ 1,5 E 0 = 1 = 2 = 1

NEVE – EN1991-1-3 + Annesso Nazionele ZONA 1 MEDITERRANEA carico di neve al suolo sk = 1,50 kN/m2 CARICO DI NEVEin s = μi Ce Ct sk = 1,20 kN/m2 Ce = COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE = 1,0 Ct = COEFFICIENTE TERMICO = 1,0 μi = COEFFICIENTE DI FORMA = 0,8

VENTO – EN1991-1-4 + Annesso Nazionale ZONA 1 - CATEGORIA IV (aree urbane) PRESSIONE BASE (vb = 25 m/sec) PRESSIONE DI PICCO qp = Ce(z) qb = 498 ÷ 611 PRESSIONE SULLE PARETI w = cp qP

PRESSIONE DEL VENTO SULL’EDIFICIO

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzo classe C25/30 - resistenza caratteristica - resistenza di progetto Acciaio B450 - tensione caratteristica di snervamento - tensione di snervamento di progetto

CALCOLO SOLAI - SLU

DIAGRAMMI INVILUPPO

As  0.26 fctm/fyk bt d (armatura minima) PROGETTO ARMATURA Eq. rotazione fcd b1x (d- 2x) = MEd  x Eq. Traslazione fcd b 1x - As,req fyd = 0  As,req 1 = 0.8 - 2 = 0.4 As  0.26 fctm/fyk bt d (armatura minima)

VERIFICHE S.L.U. MOMENTO FLETTENTE Eq. Traslazione fcd b 1 x - As,prov fyd = 0  x Eq. rotazione fcd b 1 x (d- 2 x) = As,prov fyd (d- 2x) = MRd  MEd

VERIFICA SLU TAGLIO SENZA STAFFE FORMULA EMPIRICA

TRACCIATO ARMATURE

NUOVE COMBINAZIONI SENZA G - Q VERIFICHE SLE NUOVE COMBINAZIONI SENZA G - Q

CALCOLO ELASTICO SEZIONE + esempio controllo degli spostamenti

CALCOLO TRAVI VERIFICHE MOMENTO STESSO PROCEDIMENTO SU SCHEMI STATICI PARZIALI VERIFICHE MOMENTO SLU MRd > Med SLE + esempio calcolo diretto ampiezza fessure e controllo degli spostamenti

VERIFICA SLU TAGLIO CON STAFFE STAFFATURA MINIMA Spaziatura longitudinale  0.75 d Spaziatura trasversale  0.75 d

TRALICCIO INCLINAZIONE VARIABILE VERIFICA SLU TAGLIO CON STAFFE TRALICCIO INCLINAZIONE VARIABILE

TRACCIATO ARMATURE

CALCOLO PILASTRI RESISTENZA

PILASTRI DI BORDO SCHEMA STATICO PARZIALE a nodi fissi previo controllo trascurabilità effetti 2° ordine

SEZIONE PRESSOINFLESSA VERIFICA ANALITICA MRd = MRd (NEd) > MEd NEd

VERIFICA SLU M-N

VERIFICA SLE M-N Equilibrio alla rotazione (attorno al punto di applicazione di NEd: e = Med/NEd) Equilibrio alla traslazione

Armatura longitudinale TRACCIATO ARMATURE Armatura longitudinale long  12 mm (NAD) As/Ac  0.003 (NAD) As  0.10 NEd/fyd (EC2) Armatura trasversale tr  0.25 long 20 long s  lato minore sezione 400 mm x 0.6 in testa e al piede

CALCOLO NUCLEO DI CONTROVENTO VENTO + 0,005 PESI COME SEMPRE

SCHEMA A TIRANTI E PUNTONI CALCOLO ARCHITRAVI SCHEMA A TIRANTI E PUNTONI

TRACCIATO ARMATURE Armatura verticale As/Ac  0.002 (per ciascuna faccia) spaziatura  3 volte spessore 400 mm Armatura orizzontale Ash  0.25 Asv Ash/Ac  0.001 (per ciascuna faccia)

Schema a tiranti e puntoni PLINTO DI FONDAZIONE Schema a tiranti e puntoni

PORTANZA CALCESTRUZZO RESISTENZA ARMATURA PORTANZA CALCESTRUZZO

PORTANZA TERRENO (EN1997-1) VERIFICA

TRACCIATO ARMATURE