Pietro Cafaro Dipartimento di Storia moderna e contemporanea Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano Skopje University Workshop Working for Europe.com.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
L IL CETO IMPRENDITORIALE VENETO tra impegno produttivo e attività di patronage ***. il leader degli industrialisti italiani. ALESSANDRO ROSSI ( prima.
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
La Banca di Credito Cooperativo è differente?
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Caritas Italiana – Seminario Credito, debiti, risparmi, rimesse: interrogativi e problemi aperti. Roma, 13 maggio 2005 Credito per lo sviluppo, Credito.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Il ciclo finanziario dell’impresa
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
Economia e gestione delle imprese cooperative Prof. Edoardo Sabbadin 10 ottobre 2008.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
Moneta e sistema bancario
IL SISTEMA FINANZIARIO
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
MAURO ANDREA 5°A MERCURIO. IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Lezione 19 Il sistema creditizio italiano. Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni.
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
Workshop L’Aquila Innovazione Le attività del Gruppo UniCredit per l’Abruzzo L’Aquila, 17 settembre 2009.
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
1 Le risorse per finanziare la ripresa- Roma, 22/03/2016 La Rendicontazione sociale di Coopfond Gianluca Laurini e Barbara Moreschi Le risorse per finanziare.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
18 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:
Milano, 18 dicembre 2006 Federica Laudisa Il diritto allo studio universitario in Italia: dall’art. 34 alla riforma costituzionale.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Gli stati regionali pre-unitari
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

Pietro Cafaro Dipartimento di Storia moderna e contemporanea Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano Skopje University Workshop Working for Europe.com Best pratices for European citizenship 29 settembre 2014

Lo schema  Premessa 1913, Luzzatti, quasi una definizione 1. Lo scenario 2. Lo strumento 3. Le peculiarità e le realizzazioni nel caso italiano 4. Limiti e vantaggi del credito cooperativo

1913 Un’esortazione... una quasi definizione Premessa

Alle nostre Banche per il 1913 L’augurio pel nuovo anno alle nostre mutualità di credito è espresso con parola fida, ma severa : è un augurio di raccoglimento inteso al fine di una revisione spontanea di tutte le operazioni finanziarie ed economiche, dominata dalla coscienza della grande responsabilità morale delle istituzioni cooperative.

Esse non furono immaginate dai loro iniziatori per procurare ai soci dividendi straordinari o per concentrare il eredito su poche teste privilegiate, ma per combattere l’usura nelle città e nelle campagne, per distribuire equamente i fidi, cominciando dai più miseri, per dare asilo inviolabile ai risparmi cercanti la sicurezza più che le alte rimunerazioni, per tenersi pronte a rimborsarli, segnatamente nei tempi difficili. Non è nella lieta fortuna, ma nei momenti di crisi che si deve provare la solidità delle nostre Banche popolari; le quali più si tengono fedeli a questi aurei precetti meglio sanno uscire illese e forti dalle bufere. Gli uragani colpiscono le cime delle alte foreste, ma rispettano le umili pianticelle; bisogna saper rimanere umili per divenir grandi davvero !

Questo è l’esame di coscienza che raccomandiamo vivamente e austeramente, oggi più che nel passato, per le torbidezze della politica estera che hanno tanta influenza sulle correnti monetarie internazionali. Un atto o una pa­rola imprudente di uno dei potenti della terra può irradiar la sfiducia nel più modesto istituto del più umile villaggio del mondo ! Ma il saluto austero, è il saluto della speranza e dell’affetto, poiché, come diceva un grande poeta latino: l’amore è composto di vigilanti affanni. LUIGI LUZZATTI (“Credito e cooperazione”, 1 gennaio 1913)

Rivoluzioni economiche Poor law Il ruolo del credito Lo scenario

Lo scenario. Una economia in rapida evoluzione  Rivoluzioni economiche  Mobilitazione ingente di risorse  Costi sociali  Attività benefiche  Provvidenze  Filantropia  Autoaiuto  La soluzione cooperativa nell’ambito della distribuzione di beni di prima necessità  1844, Rochedale, i “probi pionieri”: una società democratica “di persone”, il primato della persona sul capitale versato (mutualismo e/o ristorno)

Il problema delle risorse finanziarie  Una lunga discussione sul ruolo della finanza  Il problema della mobilizzazione delle risorse e della loro distribuzione  Il ruolo del credito  Non crea nuova ricchezza (“pecunia pecunia non parit”)  Facilita enormemente la creazione di ricchezza (alloca al meglio le risorse verso le attività produttive): De Weltz e l’inno al credito  È strumento di previdenza (conserva la ricchezza)

Problema della povertà e auto-aiuto  Il risparmio possibile: prime proposte  Le casse-salvadanaio di Hugues Delestre (1611)  Le Frugality banks di Jheremy Bentham e le “poor law”  Le proposte di R.Malthus nell’edizione 1805 dell’Essay  La stagione delle Casse di risparmio  1878 Amburgo e la cassa dei Monti  1818 Parigi e la Caisse “pubblica”  1819 Vienna e la prolifica “Erste” (1823 Milano)

Problema della povertà, crescita economica e credito  Credito al consumo  L’esperienza tradizionale dei Monti di pietà  Monti frumentari e Monti granari  Il credito alla produzione e l’egemonia dei banchieri-finanzieri (solo impieghi e non raccolta diretta)  Le grandi famiglie della Haute banque  I banchieri privati, le compagnie dei banchieri, la religione positiva di Saint Simon  Una novità mitteleuropea ottocentesca: compagnie (società) di “consumatori di credito  L’adozione dell’idea cooperativa nell’ambito creditizio

Radici, genesi consolidamento della “banca di deposito”  Tutto ciò è alla base della costituzione della “banca di deposito”  Nell’Europa continentale Sistema finanziario è soprattutto Sistema bancario  Sistema economico orientato agli intermediari

Un’ associazione di consumatori di credito Lo strumento

La banca cooperativa  Una delle vie di formazione della banca di deposito (“cassa di risparmio perfezionata” Schulze, Luzzatti)  Si privilegia l’investimento (mutualistico e non)  La raccolta è succedaneo dell’impiego  Le due forme prevalenti  H.Schulze e la Banca popolare di Delitzche (Lipsia)  F.Raiffeisen e la Cassa di prestiti di Neuwied (Bonn)  L’idea “pubblicista” abortita di F.Lassalle

Le caratteristiche del credito cooperativo  Principi cooperativi (una testa un voto, nessun scopo di lucro)  Responsabilità illimitata e solidale dei soci verso terzi  Schulze: il merito di credito misurato dalla capacità di risparmio (capitale “dedicato” come primo livello di garanzia) operai cittadini  Raiffeisen: onore dei soci e responsabilità illimitata come unica garanzia (nessun capitale dedicato) agricoltori piccoli proprietari

Banche popolari Casse rurali Le peculiarità e le realizzazioni nel caso italiano

Il caso italiano  La popolare di Luigi Luzzatti come via italiana alla banca di deposito  Le polemiche sul modello e la prevalenza della versione compromissoria luzzattiana  (cooperativa anonima a responsabilità limitata, Codice di Commercio del 1884) espansione sul territorio  Le caratteristiche del modello luzzattiano  Strumento imprenditoria media dimensione  Diffusione in città, ma filiali in campagna  Formazione tendenziale di un network  Struttura sistemica (Popolare di Milano come istituto centrale)  Attività simbiotica (al posto dei banchieri privati) con Casse risparmio

Sviluppo numerico e distribuzione geografica dello banche popolari dal 1870 al Piemonte Liguria Lombardia « Veneto Emilia Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzi e Molise Campania Puglie Basilicata Calabrie Sicilia Sardegna REGNO

% ammontare delle attività di alcune tipologie bancarie ( ) banche popolari19,4418,4918,1317,5721,8919,7412,97 società di credito ordinario35,1728,3429,4138,7235,5240,2965,64 casse di risparmio43,5250,6547,0438,9438,1536,6219,72 altri istituti1,882,525,424,774,433,341,67 totale sistema bancario100,00 fonte: elab.di dati Banca d'Italia

Confronto tra tipologie di impieghi nel sistema bancario italiano in milioni di lire ( ) Milioni di lire a breve banche popolari 390,0 333,8 439,1 669, , , ,1 società di credito ordinario 430,0 404,5 683, , , , ,0 casse di risparmio 257,7 248,7 249,7 378,0 706,5 710, ,7 mutui banche popolari 15,1 12,1 14,7 23,9 34,3 48,7 65,2 società di credito ordinario 53,0 31,4 20,3 21,6 27,3 16,1 16,5 casse di risparmio 431,3 419,8 401,9 513,2 824, , ,6 titoli di stato banche popolari 73,5 85,6 96,3 117,9 162,3 272,6 767,4 società di credito ordinario 92,2 55,1 64,9 80,4 113,1 179,2 635,4 casse di risparmio 438,7 592,9 820,7 993, , , ,6 fonte: elab.di dati Banca d'Italia

Ammontare dei depositi di alcune tipologie bancarie ( ) (valori percentuali) banche popolari20,217,518,920,823,423,720,8 società di credito ordinario19,017,314,716,919,417,835,9 casse di risparmio58,362,462,957,352,853,840,2 altri istituti2,52,83,55,14,44,73,1 totale sistema bancario100,0 fonte: elab.di dati Banca d'Italia

Ammontare dei depositi di alcune tipologie bancarie in milioni di lire ( ) banche popolari 417,1 392,0 459,7 686, , , ,7 società di credito ordinario 394,0 388,1 357,3 556,5 913,0 931, ,6 casse di risparmio 1.206, , , , , , ,8 altri istituti 51,4 62,0 86,1 168,2 209,2 247,8 512,1 totale sistema bancario 2.068, , , , , , ,2 fonte: elab.di dati Banca d'Italia

Ammontare delle attività di alcune tipologie bancarie in milioni di lire ( ) banche popolari 614,2 582,4 685, , , , ,4 società di credito ordinario 1.111,2 892, , , , , ,5 casse di risparmio 1.375, , , , , , ,3 altri istituti 59,3 79,4 205,2 274,1 342,1 310,5 680,4 totale sistema bancario 3.159, , , , , , ,6 fonte: elab. di dati Banca d'Italia

Numero banche popolari numero soci, media soci per banca (1876=100) anni banchesocisoci/banca Fonte: elab da Statistica delle banche popolari 1908, p.XXVI.

Uno spazio residuo: microcredito nella campagne  La profezia di Francesco Viganò: “verrà il tempo!”  Le preferenze della Lega delle cooperative  Le prime realizzazioni pratiche  1883 L.Wollemborg e la cassa di Loreggia  1890; 1892 L.Cerutti : Gambarare di Mira  La necessità di un istituto superiore di riferimento (Case di risparmio e banche popolari)  La “grande controversia” e la creazione dei piccoli crediti diocesani (struttura compromissoria)

Cassa “neutre” e casse cattoliche: evoluzione numerica anno casse neutreCasse cattoliche% neutre% cattolichetotale somma

Evoluzione numerica delle casse rurali italiane annonumero  % cattoliche%federate% complessivocattoliche

Evoluzione della distribuzione territoriale delle banche cattoliche regione N%N%N% Piemonte Liguria Lombardia Veneto Emilia Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzi e Molise Campania Puglie Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale

Limiti e vantaggi competitivi (ragioni di successo)  Il network necessario (struttura a sistema)  Solidarietà tra imprese e rischi dell’eccesso di concorrenza (un “quasi-gruppo”)  Solidarietà tra soci (inversamente proporzionale alle dimensioni)  Superamento di asimmetrie informative  Limitazioni nella selezione avversa  Limitazioni dei rischi di opportunismo  Il controllo automatico esercitato dalla comunità (il successo delle casse rurali cattoliche)