ECONOMIA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
L’impresa di assicurazione
Concetto di patrimonio
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
VALUTAZIONE D’AZIENDA
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
L’analisi dei flussi finanziari
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Il bilancio degli enti locali
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Il bilancio degli enti locali
Lezione 8 - Il patrimonio netto
In rendiconto finanziario
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Il Controllo di gestione
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Teresa di Coste Domenico Fanelli
Corso di Economia Aziendale
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
I rischi dell’impresa di assicurazione
I processi di finanziamento
Riclassificazione e indici di bilancio
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
ESAME DI VALUTAZIONE D’AZIENDA (ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno Accademico
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Le modifiche al Codice Civile
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
RENDICONTO FINANZIARIO
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

ECONOMIA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO) LA VALUTAZIONE DI UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI AUTORIZZATA ALL’ESERCIZIO DEL RAMO VITA ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)

CENNI SUL SETTORE ASSICURATIVO Affinché una società possa esercitare l'attività di assicurazione sia nei rami danni che nel ramo vita è necessario che vi sia: a) l’autorizzazione da parte dell’IVASS per l'esercizio dell'attività assicurativa; b) sussistenza di taluni requisiti minimi di capitale; c) onorabilità e professionalità dei soggetti che intendono amministrare l'impresa; d) validità del programma di attività presentato; e) in ciascun esercizio di attività, mezzi patrimoniali sufficienti a garantire la copertura del margine di solvibilità previsto dalla legge; f) attivi prestabiliti, ritenuti idonei dal legislatore al fine della copertura degli impegni assunti dalla società nei confronti dei propri assicurati; g) adozione di modelli peculiari di bilancio e principi prefissati dal legislatore.

PROBLEMATICHE INERENTI IL TRASFERIMENTO DI UN PORTAFOGLIO ASSICURATIVO L'art. 64 del D. Lgs. 17 marzo 1995, n. 174 definisce le regole che devono essere osservate nel caso si attui un trasferimento del portafoglio polizze italiano di una impresa vita Una compagnia oltre a poter essere trasferita nella sua interezza può essere sottoposta a modifiche parziali del suo assetto; L'art. 64 inoltre stabilisce che le condizioni e le deliberazioni relative al trasferimento volontario del portafoglio italiano devono essere specificatamente approvate dall’IVASS con apposito provvedimento da pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale; ci sono regole peculiari nell’ipotesi in cui il trasferimento del portafoglio avvenga a beneficio di imprese aventi la propria sede in Italia, o in relazione ad imprese aventi la propria sede legale in altri stati dell’UE;

PROBLEMATICHE INERENTI IL TRASFERIMENTO DI UN PORTAFOGLIO ASSICURATIVO L'impresa acquirente deve disporre di elementi patrimoniali costitutivi del margine di solvibilità e della quota di garanzia sufficienti a far fronte ai requisiti minimi normativi previsti (D. Lgs. n. 174 del 1995); Il trasferimento dell’intero portafoglio inerente ad un certo ramo di attività comporta per l’impresa cedente la decadenza dell’autorizzazione ad operare in quel ramo assicurativo; Devono essere approvate dall’IVASS anche le condizioni e le deliberazioni relative all’operazione di fusione tra due o più imprese del ramo assicurazioni vita

LIMITI del Metodo Patrimoniale Semplice Con il metodo patrimoniale semplice non si può pervenire a una corretta determinazione del capitale economico in quanto tale metodo si basa sulla determinazione a valori correnti degli elementi attivi e passivi presenti nello stato patrimoniale. Diventa quindi indispensabile valutare taluni beni immateriali della compagnia che sono alla base della redditività sia presente che futura nonché espressione della capacità concorrenziale sul mercato. SI RITIENE QUINDI CHE IL METODO PATRIMONIALE COMPLESSO DI SECONDO GRADO SIA IL CRITERIO PREFERIBILE DA APPLICARE

IL CAPITALE NETTO RETTIFICATO In sede di stima del capitale netto rettificato occorre prestare particolare attenzione a: Riserve tecniche Provvigioni di acquisto Fenomeno riassicurativo

IL CAPITALE NETTO RETTIFICATO le “riserve tecniche”, rappresentano la parte più cospicua del passivo di una compagnia assicurativa e devono essere determinate tramite un metodo attuariale prospettivo prudente che valuti tutti gli impegni a carico dell’impresa In particolare devono essere considerate: 1) tutte le prestazioni garantite, compresi i valori di riscatto e le future partecipazioni agli utili di qualsiasi genere; 2) le partecipazioni agli utili cui gli assicurati hanno diritto sia individualmente che collettivamente; 3) tutte le opzioni cui ha diritto l’assicurato ai termini del contratto; 4) le spese di impresa, comprese le provvigioni. Le “riserve tecniche” sono formate da: -riserve matematiche -riserva per partecipazione agli utili -riserva per spese future -riserve aggiuntive Inoltre ai fini del calcolo si deve tener conto dei premi futuri da incassare.

IL CAPITALE NETTO RETTIFICATO Il perito inoltre deve prestare attenzione alle“provvigioni di acquisto”. Queste rappresentano il compenso che la compagnia di assicurazione corrisponde all'intermediario dopo l'avvenuta stipula del contratto assicurativo, che nel ramo vita ha durata pluriennale. La legislazione vigente lascia le imprese libere di decidere se considerare tale costo come un onere di competenza dell’esercizio o come una spesa da capitalizzare e da ripartire nei successivi anni di attività. Il perito deve pertanto prestare attenzione alla scelta effettuata dall’impresa considerando il fatto che le provvigioni di acquisto costituiscono un’ anticipazione monetaria da parte dell’impresa a fronte di un onere non interamente di competenza dell’esercizio.

IL CAPITALE NETTO RETTIFICATO Il perito, nella valutazione, oltre alle riserve tecniche e alle provvigioni d’acquisto deve prestare attenzione al “fenomeno riassicurativo” che si sostanzia nella cessione, da parte dell’impresa assicuratrice (cedente), del rischio assunto, ad un soggetto terzo (il riassicuratore) che ottiene parte degli utili di portafoglio quale contropartita della sua partecipazione ai rischi assunti dalla cedente. Il perito devo quindi accertare l’effettiva sussistenza e regolarità dei rapporti esistenti per l’impresa in esame.

Il capitale economico, considerando i caratteristici beni immateriali del settore assicurativo quali il portafoglio premi, la rete di vendita, il capitale umano e l'autorizzazione, può essere definito come: W = K’ + Wpp + Rv + Cu + Au dove: W = valore del capitale economico; K’ = patrimonio netto rettificato; Wpp = valore del portafoglio premi chiuso; Rv = valore della rete di distribuzione di cui dispone la compagnia; Cu = ammontare monetario corrispondente al capitale umano; Au = importo dell'autorizzazione;

IL PORTAFOGLIO PREMI Ai fini della valutazione del capitale economico esistono due tipi di portafoglio premi: Portafoglio premi chiuso è l’insieme delle polizze stipulate dalla compagnia che, grazie alla loro durata pluriennale, assicurano alla medesima un certo flusso di entrate in anni successivi a quello in cui viene effettuata la valutazione. Portafoglio premi aperto è l’insieme sia della totalità dei contratti in essere, sia dell'ammontare dei contratti che verranno probabilmente stipulati in futuro dall'impresa. In questa sede si fa riferimento solo alla problematica esistente ai fini della determinazione del valore economico di un portafoglio premi chiuso abbinato alla quantificazione del valore della rete di vendita.

IL PORTAFOGLIO PREMI Gli elementi che compongono l’utile di portafoglio possono essere riassunti come segue (con formule di Fackler-Fouret e Homans): l'utile di mortalità: generato ogni qualvolta la base demografica utilizzata per il calcolo del premio puro di tariffa si presenta più prudenziale rispetto al tasso di mortalità vigente al momento della valutazione Generato dalla differenza esistente fra la mortalità effettiva (q’ x + t) e la mortalità teorica (q x+t) fissata dalle basi demografiche della tariffa:

l'utile di sovrainteresse : determinato dalla differenza fra rendimento effettivo degli investimenti posti a copertura delle riserve matematiche ed i tassi tecnici adoperati per la costruzione del premio di tariffa. Dovuto allo spread esistente fra tasso di rendimento effettivamente conseguito o realizzabile per il futuro (i’) e tasso tecnico di tariffa (i): l'utile di decadenza : deriva dalle cosiddette “eliminazioni anomale”, ossia da quegli abbandoni delle posizioni assicurative da parte dei contraenti per ragioni differenti rispetto al verificarsi dell'evento attinente la vita umana preso a base della polizza.

l'utile di caricamento : generato dalla differenza fra i costi di incasso e di gestione dei contratti previsti al momento della costruzione della tariffa e le spese effettivamente sostenute. Dovuti all’esistenza di caricamenti teorici (,,) complessivamente superiori alle spese effettivamente sostenute o che sosterrà la compagnia per la gestione dei contratti esistenti: l'effetto delle provvigioni d'acquisto: nel caso di ammortamento delle provvigioni su più esercizi, si rende necessario calcolare il valore attuale di quella parte di provvigioni che, anche se già state pagate agli agenti, sono state rinviate per competenza agli esercizi futuri.

l'effetto della riassicurazione: genera un effetto immediato e positivo per l'impresa, connesso con la cessione di una parte del rischio e con l'acquisizione di provvigioni attive, ma allo stesso tempo comporta che al riassicuratore sia girata anche una parte degli utili provenienti dal portafoglio. l’utile o perdita residua: riassume in sé quelle componenti di reddito positive o negative che non rientrano nelle grandezze riportate in precedenza

IL CALCOLO DEL VALORE ECONOMICO PUÒ ESSERE SVOLTO IN MODO PUNTUALE: Mediante l’utilizzo di una metodologia di tipo attuariale ed analitico; Con riferimento a prefissate nuove ipotesi demografiche e finanziarie; Ricorrendo a modelli simulativi, trattando le grandezze interessate come variabili casuali e stimando il loro valore nel tempo

METODOLOGIA ATTUARIALE ANALITICA Dove: = utile generato dal portafoglio nell'anno successivo a quello in cui si effettua la valutazione; = utile di sovrainteresse dovuto allo spread esistente fra tasso di rendimento effettivamente conseguito o realizzabile per il futuro e tasso tecnico di tariffa; = utile di mortalità generato dalla differenza esistente tra la mortalità effettiva e la mortalità teorica fissata dalle basi demografiche della tariffa; = utile da caricamenti teorici complessivamente superiori alle spese effettivamente sostenute o che sosterrà la compagnia per la gestione dei contratti esistenti; = utile o perdita residua. Riassume in sé quelle componenti di reddito positive o negative che non rientrano nelle grandezze già riportate; = parte della redditività generata dagli investimenti e retrocessa agli assicurati sotto forma di rivalutazione delle prestazioni a scadenza.

METODOLOGIA ECONOMICO AZIENDALE = valore economico del portafoglio premi chiuso; = valore attuale dell'utile netto derivante dalla gestione, fino alla scadenza ipotizzata, delle polizze stipulate relative alla tariffa i-esima; = fattore di attualizzazione inerente il complesso del portafoglio; = durata media residua dei contratti in essere; = congrua remunerazione del capitale; = capitale proprio investito al fine di ottenere in portafoglio tutti i contratti stipulati.

Per determinare il valore attuale degli utili netti generati dalla gestione, negli anni futuri, delle polizze già in portafoglio, è necessario stimare preliminarmente gli indici: che definiscono la percentuale di utile,distinto per tariffa, che consegue il titolare del portafoglio, dato un certo ammontare di premi. 19

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DEGLI INDICI: a) utilizzo dei valori di budget (aziende che effettuano una programmazione pluriennale); b) individuazione del valore probabile delle grandezze ricercate estrapolando i dati storici; c) semplici medie degli utili e del volume premi per tipo tariffario considerando gli ultimi 5 anni; d) il riferimento al valore normalizzato, che dette grandezze hanno assunto nell'ultimo esercizio.

Metodologia basata sulla media degli importi delle grandezze (ultimi 5 esercizi) Per la i-esima tariffa si avrà:

Una volta che gli indici sono stati individuati verranno utilizzati per calcolare il valore attuale dei premi che la compagnia prevede di raccogliere nell’ipotesi in cui continui a gestire quel portafoglio. Per la generica tariffa i:

Sarà pertanto necessario stimare 2 grandezze: Ai fini dell’individuazione del valore economico del portafoglio premi chiuso, l’importo dell’utile atteso dovrà essere decurtato dell’ammontare della congrua remunerazione sul capitale proprio che deve in ogni caso essere garantita all'acquirente. Sarà pertanto necessario stimare 2 grandezze: Il valore attuale del capitale proprio che risulta investito dall'impresa per la gestione dei contratti assicurativi già stipulati ( x ). 2. Il saggio di congrua remunerazione (CR).

Per calcolare ( CIp x v ) si deve determinare CIp ( capitale investito nel portafoglio premi): L’origine logica dell’algoritmo trova la sua origine nella seguente proporzione: Viene posto in relazione l’intero capitale investito nell’attività dell’impresa (CIi) con tutti i ricavi realizzati dalla società (FATTi), e il capitale relativo al portafoglio polizze (Cip) con i proventi che derivano dalla gestione del portafoglio (FATTp).

v -> Il fattore di attualizzazione sarà pari alla media dei saggi di attualizzazione usati per calcolare i valori attesi degli utili in portafoglio. t -> sarà invece dato dalla durata media ponderata finanziaria dei contratti in essere. Per la determinazione del tasso di congrua remunerazione (i) viene assunta semplicemente la seguente formula: I = tasso privo di rischio + remunerazione per il rischio A questo punto il perito, essendo in possesso di tutti i dati necessari per l’applicazione della formula può procedere alla determinazione dell’ammontare monetario del portafoglio premi chiuso.

LA RETE DI VENDITA Rv = Cs x n x α x β x γ La rete di distribuzione riveste un ruolo strategico all'interno di una compagnia di assicurazione in quanto è composta da quelle persone che hanno contatti quotidiani e diretti con la clientela sia esistente che potenziale. Rv = Cs x n x α x β x γ

Il costo di sostituzione di un agente (Cs) è dato dalla somma delle spese sostenute dalla compagnia per la selezione, l'addestramento, il reclutamento e l'inserimento dello stesso al netto di quegli oneri prevedibili necessari per mantenere in buon funzionamento la rete (es. indennità di anzianità corrisposta agli agenti, ecc.); Il coefficiente indicativo delle capacità produttive degli intermediari (α) si calcola facendo riferimento a moltiplicatori utilizzati per quantificare il “profilo aziendale” e quindi la specializzazione del personale dipendente ; Il coefficiente (β) stima la volatilità relativa degli intermediari Il coefficiente indicativo della distribuzione territoriale (γ) è l'indicatore della dispersione delle agenzie e dei punti vendita sul territorio nazionale. Il numero dei punti di collocamento in essere (n) indica l’offerta prestata dalla compagnia.

APPLICABILITA’ DEGLI ALTRI METODI DI STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO Le imprese di assicurazione esercente il ramo vita possono applicare metodologie di stima del capitale economico alternative rispetto al metodo patrimoniale complesso, poiché rappresentano il massimo grado della razionalità ma, per contro, difettano di obiettività e generalità. Tre metodologie alternative: a) Finanziaria b) Reddituale c) Mista

a) METODO FINANZIARIO Si opera una classificazione delle poste tecniche (capitale circolante e capitale fisso). Viene definito il vincolo di leverage . I mezzi di terzi a disposizione della compagnia non sono, come per le imprese industriali, frutto di veri e propri finanziamenti bensì rappresentano gli impegni nei confronti di terzi (riserve tecniche).

b) METODO REDDITUALE Applicazione per quelle imprese che dispongono di uno scarso grado di patrimonializzazione. Si ritiene concretizzabile in quanto: a) molte compagnie di assicurazione hanno modificato le strategie di investimento diminuendo l'incidenza degli immobili sul totale degli attivi a beneficio dei titoli a reddito fisso. b) i prodotti assicurativi vita più recenti presentano delle caratteristiche spiccatamente finanziarie e sempre meno rispondenti alla sola esigenza di previdenza. c) alcune compagnie effettuano una pianificazione dei proventi straordinari derivanti dalla negoziazione dei titoli, delle partecipazioni degli immobili in modo da beneficiare di un continuo flusso di reddito nel tempo. d) ingente ammontare di beni immateriali (portafoglio premi, rete di vendita, capitale umano, autorizzazione)

c) METODO MISTO Può essere utilizzato da imprese che escono al di fuori dei valori medi di settore. Si concentra sulla valutazione dell'ammontare del sovrareddito o sottoreddito futuro, quale elemento distinto rispetto ai beni materiali o immateriali posseduti dalla società. Due metodologie distinte: stima separata del valore dell'avviamento. Si basa sulla determinazione del risultato medio prospettico atteso (R) - (metodo preferibile ma complicato) ponderazione di elementi patrimoniali e reddituali.

CONSIDERAZIONI FINALI È importante sottolineare che in sede di valutazione di un’ impresa assicurativa sono presenti variabili che rivestono un ruolo fondamentale ai fini della redditività di un portafoglio di polizze sulla vita: a) il tasso d'interesse che deriva all'impresa dagli investimenti effettuati con le risorse provenienti dall'attività assicurativa; b) la politica di retrocessione degli utili praticata in base alle condizioni contrattuali; c) il saggio di attualizzazione dei risultati futuri. VARIAZIONI ANCHE PICCOLE DELLE CITATE GRANDEZZE DETERMINANO MODIFICHE SIGNIFICATIVE DEL VALORE DEL PORTAFOGLIO.