Orientamento INCONTRO GENITORI 10 aprile 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIALOGARE CON I FIGLI.
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Avvento & Natale avvenimenti ... segni ... da conoscere e situazioni
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Motivazioni/Obiettivi
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Orientamento scolastico e professionale
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Matematica e Multimedialità
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Percorso di orientamento
Ambito Storico-linguistico
ILARIA E LA MATEMATICA.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Informazioni sul portale
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Scuola Secondaria di 1° grado “G.Perlasca” aprile 2011 prof. Anna Maria Bertolino Orientamento: la formazione continua. La scuola, la famiglia, la scelta,
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
ESTATE RAGAZZI 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Intervista al genio della porta accanto
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
Easybasket e Minibasket.
PROGETTO CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Orientamento alla legalità”
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
Il Piano di Miglioramento
Lo sportello psico-pedagogico
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
BENVENUTI all’.
Il Comitato di valutazione del docente
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Transcript della presentazione:

Orientamento INCONTRO GENITORI 10 aprile 2015 Obiettivi, abilità, competenze per progettare il proprio futuro a cura dell’ins. Annamaria Bertolino

Dal Rapporto di Auto Valutazione Il percorso di orientamento per la comprensione di sé e delle proprie inclinazioni coinvolge tutte le classi seconde e terze in attività finalizzate alla scelta del percorso scolastico successivo. La scuola organizza incontri rivolti alle famiglie perchè ritiene fondamentale la loro collaborazione in un momento così delicato della formazione dei propri ragazzi. Al termine dell’attività la scuola fornirà alle famiglie un consiglio orientativo.

Orientamento E’ l’insieme delle azioni intraprese dalla scuola per orientare gli studenti alla conoscenza del sé e alla scelta degli indirizzi di studio successivi e si realizza facilitando conoscenze, abilità e competenze indispensabili per non navigare a vista (la vela insegna….)

Orientamento strategico e organizzazione della scuola Identificata e condivisa la missione, la scuola indirizza le risorse verso questa priorità, catalizzando le energie intellettuali interne, i contributi e le risorse del territorio, le risorse finanziarie e gli strumenti disponibili per il perseguimento di questo obiettivo. Questo incontro apre e esplicita l’avvio di tale percorso

Orientarsi per orientare La scuola deve essere capace di proporsi come partner strategico di reti e accordi con il territorio a fini formativi coinvolgere le famiglie nel progetto formativo coordinare i diversi soggetti che hanno responsabilità per le politiche dell’istruzione nel territorio.

Dove siamo Il territorio è l’area geografica su cui insiste la scuola, sia per quel che riguarda la provenienza degli studenti, sia per i rapporti che essa intrattiene con le istituzioni locali e con altri soggetti esterni. Per un adeguato discorso sull’orientamento è fondamentale definire le caratteristiche sociali e economiche del territorio in cui la scuola opera, conoscerne le risorse, le competenze, l’attenzione per la cooperazione, la partecipazione e l’interazione sociale.

In rete con chi? E’ fondamentale conoscere le Istituzioni formative rilevanti nel territorio che operano in rete per l’inclusione, per la lotta alla dispersione scolastica, per l’orientamento, per rendere possibile e attuabile la programmazione dell’offerta formativa.

Non un progetto dopo l’altro La scuola non propone una sequenza di progetti, ma ha come unico progetto di formare una personalità critica e coerente, capace di progettare il proprio fututo, senza mai farsi manipolare. Le proposte formative vanno tutte verso questa direzione. Alcuni esempi:

Legalità e istruzione l’Istituto Comprensivo ha aperto l’anno scolastico con un’attività di formazione per i docenti PROGETTO NUOVI OCCHI PER I MEDIA: organizzato dal Sistema Interbibliotecario bresciano, l’Associazione Donne e c. di Rezzato e il Liceo “Leonardo” di Brescia) ed ha continuato con un Intervento della Polizia postale sul Web in cattedra e su tutti i risvolti giuridici e penali di un uso inconsapevole e inopportuno dei mezzi multimediali rivolto a genitori e studenti.   Legalità e istruzione camminano verso un’unica meta: la formazione della persona coerente e responsabile.

Orientarsi per crescere Progetto Orientamento classi 2^ aprile 2015 A GONFIE VELE

A gonfie vele La deriva Il timone Dominio dei venti Orizzonti di senso Motivazione Protagonismo nella scelta Riconoscimento della persona Gibran, Il giardino del profeta, “Parlaci dell’l’insegnamento”

Modelli educativi C’è il cibo spazzatura C’è il canale spazzatura C’è il programma spazzatura C’è la musica spazzatura Proponiamo alternative di senso…

Più che le prediche l’ascolto La cosa più difficile è ascoltare, apprezzando il contenuto, anche quando non lo si capisce o non lo si condivide. La cosa più utile è aspettare La cosa indispensabile è non perdere mai la fiducia

Spesso, se non capiti, i ragazzi ci girano le spalle, sembrano allontanarsi da noi, sentendosi incompresi. Volgere le spalle alla realtà è l’altro modo per non affrontarla.

Diamoci dentro adesso: la scuola, la formazione, la cultura sono gli strumenti.

Io leggo, tu leggi, insieme impariamo Se anche voi la pensate così propongo, accanto alle parole chiave di questa introduzione, alcuni suggerimenti bibliografici, perché il miglior modo per far capire a nostro figlio che lo studio è importante e passa attraverso una lettura attenta, è proprio tornare o continuare a leggere in prima persona.

conoscenza Imparo ad imparare Curiosità, interesse, passione, Intelligenti si diventa Niente paura La fatica non è un deterrente Roberto Casati “Contro il colonialismo digitale” Istruzioni per continuare a leggere Editori Laterza

abilità Abilità è abitudine a fare dopo aver progettato È voglia di mettere in campo le proprie conoscenze È possibilità di mettersi in gioco È la disinvoltura con cui mi presento Sono io con quello che so fare

Competenza Ho studiato, ci provo e me la cavo da solo A vela ho imparato a prendere con me l’attrezzatura giusta per l’occasione Nella vita voglio utilizzare quello che a scuola ho imparato Massimo Recalcati, L’ora di lezione