1/3 LE CIFRE DELLA CRESCITA 1992/932006/072007/08 STUDENTI9.28216.40716.620 IMMATRICOLATI (L+LM)2.2124.1834.493 LAUREATI5172.9922.534 FACOLTA’710 LAUREE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
Advertisements

Osservo il Totale delle Forze di Lavoro in Italia (Anno 2005). Sul totale di lavoratori abbiamo 1/12 della forza lavoro che non ha assolto lobbligo.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Docente: Dott. Antonio Romeo Le Specificità dellUniversità degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria La pianificazione strategica delle università: vincoli.
LAUREA MAGISTRALE ANALISI CONSULENZA GESTIONE FINANZIARIA (ACGF)
D.M.270/2004 (Y) GU 266 del 12 novembre 2004 Modifiche al Regolamento D.M. 509/99 (3+2) - - Compiti degli Atenei e delle Facoltà - Strategie per una Nuova.
Diritto del lavoro Corsi A/L e M/Z Programmi, esami e verifiche intermedie (A)Laurea magistrale (B)Scienze giuridiche.
LUniversità che cambia Le informazioni per gli studenti Bologna, 24 maggio 2012.
Presentazione Offerta formativa Atenei Abruzzesi 24 Novembre 2010 LAquila.
1/4 LE CIFRE DELLA CRESCITA 1992/932006/072007/08 STUDENTI IMMATRICOLATI (L+LM) LAUREATI FACOLTA710 LAUREE.
1 Luniversità è una ricchezza fondamentale per il Paese e per il territorio friulano in particolare. Quella di Udine è lunica università italiana istituita.
2 IL SISTEMA UNIVERSITARIO CONFRONTI (DATI OCSE) NAZIONE Studenti/docenti Spesa annuale per studente Spesa pubblica annuale per studente % PIL destinato.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Presentazione dellofferta formativa
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
APPLICAZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA ALLASTROFISICA UNOPINIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI Relatore: Marco Nardini (rappresentante degli studenti nel Senato.
Contatta la Segreteria
Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati dellUniversità di Macerata Unanalisi delle differenze di genere Macerata, novembre 2008 Cristina Davino.
Ingegneri dArgento 1983/ /09 Rende 23 maggio 2009 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria.
1 IL MANAGER PUBBLICO interazione tra pubblico e privato P. Mastrodomenico 8 aprile 2003.
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Principali elementi di criticità nellattuale progetto di riforma dellUniversità. DDL 1905 Norme in materia.
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
I corsi di Laurea e Laurea Magistrale del SUSS e AVA: rischio o opportunità? Dipartimento SUSS 29 gen 2013.
Prof. Ing. Giulio Ballio Rettore Dodici anni di equilibri e squilibri Prof. Giulio Ballio Rettore del Politecnico di Milano.
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
Decreto Istruzione.
Tecniche Analitiche Separative
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
© Alberto Munari 2010 The European Qualifications Framework: a tool for employability and competitiveness International conference Roma, 28 gennaio 2010.
1. Fonti utilizzate:  MIUR - Indagine sull'Istruzione Universitaria – Laureati ed esami Si è optato per.
BEST PROGRAM La ricerca, il talento, le start-up.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Il DM 22/9/2010 n. 17 1/23 Il D.M. 22/09/2010 n. 17 Requisiti necessari dei corsi di studio (Punti essenziali ed innovazioni rispetto al D.M. 544/2007)
Assemblea dei Ricercatori del Politecnico di Milano 3 settembre 2010 OdG: 1) valutazione del DdL ex-1905 approvato dal Senato 2) situazione delle riserve.
Facolta’ dell’Universita’ di Pisa
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati
Conferenza di organizzazione Scopi: 1-Parere sul DDL Stato giuridico dei docenti universitari; 2-Analisi del DM 270/2004 (innovazioni introdotte rispetto.
Andamento FFO nazionale. Che aria tira … Coordinamento dei ricercatori Il 4 settembre 2008 si è riunito il Coordinamento dei ricercatori dell’Università.
Studenti iscritti primo anno A.A – 2007 Ingegneria informatica triennale … mediamente matricole: A.A : 134 matricole; A.A : 106.
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
Genere: donna, sapiente Genere: donna, sapiente Gabriella Salinetti Nucleo di Valutazione di Ateneo Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità?
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE BILANCIO CONSUNTIVO 2011.
1 Il ruolo dell’università nel territorio piacentino Paolo Rizzi Giornata dell’Economia 11 maggio 2012 Piacenza.
Università dell’AQUILA la Facoltà di ECONOMIA OGGI « ai nostri 55 studenti che hanno perso la vita nel sisma del 6 aprile 2009 » Commissione Orientamento.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Monitoraggio percorso universitario alunni anno scolastico 2008/2009 anno accademico 2009/2010 Campione analizzato 163 Alunni che hanno risposto 132.
Qualche risposta Le scelte di UNIFE Lavinia Cavallini Responsabile Ufficio Applicativi Studenti 24 novembre 2015.
L’ATENEO IN CIFRE. 2/6 IL SISTEMA UNIVERSITARIO CONFRONTI (DATI OCSE) NAZIONE Studenti/docenti Spesa annuale per studente Spesa pubblica annuale per studente.
Questionari di valutazione della didattica A.A. 2013/14: risultati  Copertura insegnamenti  Percentuali lezioni frequentate  Valutazioni:  Scostamento.
MICROECONOMIA II MODULO Docente: Prof.ssa Paola Antonello Tutor: Dott. Andrea Beccarini, Dott. Michele Battisti Lauree triennali e magistrali Crediti:
The Double Degree Curriculum : Unipi students at EP
Presentazione dei corsi di laurea in ingegneria
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
Transcript della presentazione:

1/3 LE CIFRE DELLA CRESCITA 1992/932006/072007/08 STUDENTI IMMATRICOLATI (L+LM) LAUREATI FACOLTA’710 LAUREE VECCHIO ORDINAMENTO14 DIPLOMI UNIVERSITARI3 LAUREE TRIENNALI 4648 LAUREE MAGISTRALI 49

2/3 31/12/199331/12/200731/12/2008 DOCENTI I fascia DOCENTI II fascia RICERCATORI TOTALE DOCENTI E RICERCATORI PERSONALE TA di ruolo PERSONALE TA a tempo det TOTALE PERSONALE TA DOTTORANDI ASSEGNISTI TOTALE PERSONALE LE CIFRE DELLA CRESCITA

ANNO FFO REALE ( effettivamente assegnato) FFO TEORICO (spettante) SOTTOFINANZIAMENTO milioni € abdf = b-d ,45658,802-5, ,12563,051-6, ,00964,180-6, ,98081,994-20, ,31985,194-14, ,57387,402-15, ,83685,442-12, ,90089,919-13, , ,00090,805-12, ,97083,250-12, ,18075,290-11,110 TOTALE -130,981 LE CIFRE DEL SOTTOFINANZIAMENTO