Storia economica L'economia mondo europea: un quadro d'insieme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Il “miracolo economico” ( )
MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
Il sistema finanziario
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Lezione 7 Lespansione oltremare: gli effetti Storia economica.
Storia dei mercati finanziari 8
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
Lezione 5 Rivoluzione industriale
A scuola di sviluppo umano
Il passaggio alla modernità
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Università di Macerata
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
1 Università della Terza Età (Uni.T.E.) Le nostre Competenze/ Esperienze oggi Leonardo Flamminio
LE REPUBBLICHE MARINARE
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
1. La ripresa dei commerci
STORIA: Classe seconda
L’espansione oltremare
Risparmio, investimento e sistema finanziario
LA NASCITA DELL’EUROPA
L’economia mondo europea: popolazione, consumi, risorse
Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
La rinascita delle città
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
L’EUROPA: tra mito e geografia
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Economia e società nel XVI secolo
Sviluppo e sottosviluppo
Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
LA RINASCITA DELL’OCCIDENTE
Asia ed Europa Scambi e conquiste.
1. La ripresa dei commerci
L’Italia rinascimentale
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Età moderna” o “Antico regime”?
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
CRISI E SVILUPPO NELL’EUROPA DEL 1600
Storia economica Lezione 6 Il consolidamento dell’Europa: l’espansione continua.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
Rivoluzione industriale e società di massa
Moneta e Credito. 3 funzioni  1 – misura il valore: valore di scambio = prezzo 2 – accelera gli scambi = trasferisce il valore 3 – conserva il valore:
Lezione 4 L’età moderna. Secc. XVI – XVIII (2).
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Capitolo 1 Introduzione
Il ‘600 (XVII secolo).
Le repubbliche marinare
La cina A cura di vanessa.
L’ Algeria Ordinamento politico : repubblica
Diritto Stato, servizi, imprese.
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Storia economica Lezione 3
L’Europa cresce….
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
La Grecia Sara M..
Il denaro Il denaro esiste da prima del capitalismo, ma è qui che acquisisce peculiarità distintive ed è responsabile di due specifiche disfunzioni Il.
Ritratti. Max Weber: il guadagno che piace a Dio.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
L’Italia delle Signorie
La Rivoluzione industriale. Presupposti teorici della rivoluzione industriale Guillaume-Thomas Raynal: Histoire de deux Indes (1770) libertà dei commerci,
Le contraddizioni del Seicento
La rivoluzione industriale
LA RINASCITA DELL’ OCCIDENTE Roch Degio Di cosa si tratta? Dal XI al XIII secolo l’Europa occidentale conobbe una fase di grande espansione. Non si trattò.
La ripresa dei commerci
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Capitale: Bucarest Forma di governo: Repubblica Moneta: Leu Lingua: Romeno Religione: Ortodossa.
Transcript della presentazione:

Storia economica L'economia mondo europea: un quadro d'insieme. Lezione 2 L'economia mondo europea: un quadro d'insieme.

La fine del Medioevo: mercanti e private market Nei secoli finali del Medioevo l’ampliarsi dei commerci coincide con la comparsa dei grandi mercanti, i quali accumulano enormi fortune. La cultura mercantile del 3- 400 fa sì che si affermino la moneta e altri strumenti finanziari come la cambiale, l’assegno o la lettera di cambio che consentono l’unificazione dello spazio economico occidentale e ne potenziano la capacità di espansione Si afferma un capitalismo il cui carattere commerciale e congiunturale è giustificato dal fatto che la specializza- zione non è possibile né conveniente.

L’Europa del XV secolo Il Quattrocento segna un punto di svolta: è il momento in cui l’Europa può essere considerata come una realtà economica integrata. Concetto di economia mondo: 1. Autosufficienza 2. Sviluppo degli scambi interni 3. Relativa impermeabilità agli scambi esterni Lo spazio economico dell’Europa comprende il Mediterraneo e l’Africa sahariana.

L’Europa del XV secolo L’Europa come economia-mondo presenta tratti distintivi: 1. Dinamismo dei poli urbani - Ruolo trainante dei centri urbani (figura del mercante) - Città italiane collegate ai mercati orientali - Porti del mare del Nord che si collegano ai territori dell’Oriente settentrionale

Dalle aree più povere la gente se ne andava verso la città, ma la città è un posto di specialisti e come talora accade oggi non è detto che la crescita urbana sia sinonimo di sviluppo. E i poveri cosa facevano? Miseria, che produce instabilità sociale.

La città medievale: tratti distintivi La città è un fattore di cambiamento, un luogo di sperimentazione sociale nonché il brodo di coltura di una figura estranea al vecchio ordine della società tripartita: il borghese. Là, in qualche misura, si vive “fuori dall’ordine naturale”; è l’epicentro della divisione del lavoro. E’ in città che si creano i presupposti per l’affermazione del mercato un fatto reso possibile perché la sfera della produzione si scinde da quella del consumo. P. Bruegel (1525-1569), La torre di Babele

Il public market e le sue regole La città dipende, per il suo approvvigionamento dalla campagna. In una realtà ossessionata dal timore della carestia le politiche annonarie costituiscono il terreno su cui i ceti dirigenti giocano la propria legittimazione a governare. L’efficienza del mercato è sacrificata alla salvaguardia dell’economia morale: agli scambi è sottesa una rete di regole deputata a garantirne trasparenza ed equità. Sopra: calmiero delle grassine, XVII secolo – Archivio di stato di Mantova

Struttura della spesa della famiglia di un muratore di Anversa alla fine del XVI secolo (5 persone) 8

L’Europa del XV secolo L’Europa come economia-mondo presenta tratti distintivi: 2. Sviluppo dei traffici su acqua - Commercializzazione di prodotti industriali e urbani (tessili, soprattutto lana e seta). di largo consumo (frumento, sale, minerali).

L’Europa del XV secolo L’Europa come economia-mondo presenta tratti distintivi: 3. Consolidamento delle fiere - Scambio di prodotti e titoli di credito; fissazione dei tassi di cambio tra le monete. - Anche nell’area continentale la movimentazione delle merci segue le vie d’acqua.

La moneta Mercato interno Mercato esterno Misura del valore Moneta immaginaria (lira) Moneta reale Mezzo di scambio Moneta piccola (nera) Moneta grossa

Monete genovesi Queste monete presentano tutte: - al diritto “il castello” di Genova circondato dalla scitta Ianua. - al rovescio la croce circondata dalla scritta Cunradus rex. Diritto e rovescio di denaro genovese – prima coniazione 1139. Diritto e rovescio di grosso genovese (4 denari, 6 dal 1217) – prima coniazione 1172. Diritto e rovescio di genovino d’oro – prima coniazione 1252.

L’Europa del XV secolo Il mercato monetario 1. Un lungo processo di trasformazione: ma sistema non è ancora adeguato. Bassa velocità circolazione ostacola gli scambi. 2. Dalla Confederazione renana all'Euro. 3. Mercanti, Chiesa e usura. 4. Monti di Pietà.