1.STATO GENERALE DI COMPASS 2.STATO DELL’ANALISI 3.ATTIVITA’ HARDWARE 4.RICHIESTE FINANZIARIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CommissioneNazionale I Silvia DALLA TORRE Catania, 17 settembre 2002 COMPASS: stato del RICH-1 Silvia Dalla Torre INFN, Trieste un evento dall online event.
Advertisements

ALICE-Italia: IL CALCOLO
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test (discussi tra di noi,con i referee ed al GruppoI a giugno)
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
1 Fulvio TESSAROTTO COMPASS RICH - RICH-1: Preparazione e run Monitoraggio del gas radiatore - La fast circulation - il sistema - le foto dellinstallazione.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
COMPASS Richieste 2004 P. Bagnaia, P. Cenci, S. Zucchelli Lecce, Settembre Compass 2004  Stato dell’esperimento;  Upgrade elettronica RICH1; 
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Referees LHCB-CSN1 lug/061 LHCB : relazione dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
CDF Relazione dei referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2007.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
COMPASS Gruppo 1 P.Bagnaia, P. Cenci, S. Zucchelli Roma, Maggio COMPASS : STATO ESPERIMENTO  COMPASS sta analizzando i dati 2002 e preparando il.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18.
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
COMPASS Referee P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Roma, Aprile Compass Rich 1 upgrade  update sullo stato dell’esperimento;  progetto upgrade.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
- Referees LHCB-CSN1 05/071 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Trieste, 19 Settembre 2006 CSN1 1 MEG Relazione dei Referee Riunione della CSN1 – Trieste, 19 settembre 2005 Patrizia Cenci, Roberto Contri Paolo Morettini,
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
LHCb - RRB20 – aprile 05 (Stato dell’esperimento) Finanziamenti CORE Stato dei MOF-A Stato dei Fondi Comuni MoU per i MOF del Core Computing CSN1 – P.Campana.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
COMPASS Richieste 2006 P.Bagnaia, P.Branchini, P. Cenci, R.Fantechi, M.Sozzi Napoli, Settembre Compass 2006  Stato dell’esperimento;  Upgrade.
P. Branchini, P. Cenci Missioni interne Richieste TS 14 keuro TO 16 keuro Numero fte TO 12 (2 tecnici laureati al 50 % ex dottorandi) TS 17 Accolte dai.
Richieste RICH – sommario (Dalla Torre) kEuro sblocco s.j. Progetto C.A. cons. trasp TOTALE CLAM (attuale) (s.j. settembre) nuove.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
COMPASS Richieste 2005 P. Bagnaia, P. Cenci, S. Zucchelli, S.Belforte, R.D’Alessandro Assisi, Settembre Compass 2005  Stato dell’esperimento; 
CSN 1 Daniele Panzieri – INFN Torino maggio 2004 MWPC-A* RICH-1 MWPC-B MWPC-A MW-1 MW-1 RICHWALL W4/5   Il RICH-1   I trakers dello spettrometro:
NA48 status report Catania 17 Settembre 2002 E. Iacopini.
Polarized target magnet New target magnet SMC (70 mrad)  COMPASS (180 mrad) Field homogeneity of ~ 3 × Saclay Test ripetuto al CERN:
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
Halina Bilokon ATLAS Software di fisica DC1 – DC2 DC1 aprile fine 2003 (versioni di software  3.x.x – 7.x.x)  Validation del Software  Aggiornamento.
CSN1, 17 settembre 2002 COMPASS prospettive verso la fase 2: tempi ed impegni italiani previsti F. Bradamante attivita’ della collaborazione per la fase.
1.STATO DELL'ANALISI DEI DATI RUN FASE 2 CSN1, 23 settembre 2003.
COMPASS Richieste 2003 P. Cenci, M. Dell’Orso, S. Zucchelli Catania, Settembre STATO ESPERIMENTO  COMPASS è sul floor e sta prendendo buoni dati.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
CDF I referee Roma, 16 Maggio Tevatron OK Fisica Stanno pubblicando –Bene Nostre principali preoccupazioni su B s -mixing –Sulla base dei loro.
Report referee COMPASS CSN1, Firenze, 21 Luglio G. Carlino, A. Colaleo, M. Corradi, P. Di Nezza, T. Spadaro Presentazione stato attività meeting.
Franco Bradamante CSN1, Ferrara, 17 settembre 2009 run 2009 pubblicazioni in preparazione interazioni con il CERN e stato delle proposte per nuove misure.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Relazione Referee COMPASS S. Ragazzi (Ref. Coord.), M. Sozzi, S. Forte, T. Spadaro.
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
COMPASS Relazione dei referee CSN1 – Settembre 2009.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
1 CSN I, ROMA 30-31/1/2012 AGPSilvia DALLA TORRE ERC Advanced Grant 2012 : PROPOSAL “Advanced Gaseous Photon detectors for Hadron Physics Investigation”:
Franco Bradamante CSN1, 29 gennaio F. BradamanteCSN1, 29 gennaio 2008 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Finland,
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
COMPASS, presente e futuro
Stato di COMPASS Franco Bradamante interazioni con il CERN run 2010
Transcript della presentazione:

1.STATO GENERALE DI COMPASS 2.STATO DELL’ANALISI 3.ATTIVITA’ HARDWARE 4.RICHIESTE FINANZIARIE

FB, 12 maggio 2003 STATO GENERALE DI COMPASS  Workshop on Future COMPASS CERN, settembre 2002  Presentazione SPSC 14 gennaio 2003  Stato di COMPASS all’SPSC CERN/SPSC SPSC-M-701, April 28, 2003 presentazione il 13 maggio 2003  Addendum 4 MoU (draft)  Contratto per la costruzione del solenoide del PTM di COMPASS firmato con Oxford Danfisik  Intenso lavoro di analisi  Preparazione del run 2003 in corso 24 aprile: caricato il bersaglio di LiD e iniziato il raffreddamento  Run 2003 dal 19 maggio all’8 settembre 2003  Iniziata la preparazione per SPIN 2004 a Trieste, ottobre 2004

FB, 12 maggio 2003 SPS AND PS EXPERIMENTS COMMITTEE Decisions taken at the 61st meeting Held on Tuesday, 14 January 2003 OPEN SESSION 2. Report on the COMPASS workshop: S. Paul CLOSED SESSION 7. REPORT ON THE COMPASS WORKSHOP The referee reported on the workshop on future physics at COMPASS, which was held in September 2002 at CERN. He gave a brief status of the detector, data taking and analysis. He outlined the approved muon programme. The muon programme can be expanded to exclusive measurements with an unpolarized target and to generalized parton distribution functions. In the hadron sector COMPASS can contribute with data on QCD exotica and hadron structure. The hadron programme requires an upgrade of the experimental set-up. The Committee congratulated the Collaboration to the successful running in The Committee urged the Collaboration to concentrate on the muon programme until 2005 and strongly encouraged the Collaboration to upgrade the detector for the hadron programme after 2005.

FB, 12 maggio 2003 Polarization: Beam: ~80% Target: Beam: 160 GeV µ µ/spill (4.8s/16.2s) Polarized target SM1 RICH ECal1 & Hcal1 Muon filter 1 SM2 MWPCs Micromegas &Drift chambers ECal2 & Hcal2 Muon filter 2 GEM & MWPCs SciFi GEM & MWPCs GEM & Straws Silicon SciFi Scintillating fibers ~50m SPECTROMETER

FB, 12 maggio 2003 TRIGGER scattered μbackground μ thresh Hodoscopes H5 H4 coinc matrix (t C ~ 2ns) hadrons target beam HCAL Trigger : (H4 * H5) * (Hcal1 U Hcal2) trigger signal

FB, 12 maggio 2003 Performance dei Trackers nel run 2002 Rivelatore Coord Efficienza RisoluzioneTiming Scintillating fibers 21 94% 130 μm 0.45 ns MicroMegas % 70 μm 8 ns Drift Chambers % 170 μm Straw tubes 18 > 90% ~ 270 μm GEM detector % 50 μm 12 ns MWPC % efficienza globale tracking: % / p DC

FB, 12 maggio 2003 Stato dell’analisi - run 2002 ~ eventi buoni, 270 TB di dati Analisi in corso IV iterazione per processatura dati molto lavoro per allineamenti e calibrazioni Accettanza dello spettrometro in buon accordo con simulazioni di MonteCarlo Efficienza di ricostruzione degli eventi ancora piuttosto bassa Risoluzioni in massa invariante ancora peggiori del previsto Canali di fisica investigati ρ°, φ decay angular distributions Λ and Λ hyperon polarizations Flavor decomposition of pPDF (SI-pDIS) Transversity from Collins asymmetry ΔG/G from high p T pairs ΔG/G from open charm decay

FB, 12 maggio 2003 Responsabilita’ analisi (persone attualmente coinvolte su item specifici)

FB, 12 maggio 2003 Processatura dati RAW

FB, 12 maggio 2003 CORAL event display

FB, 12 maggio 2003 Distribuzioni impulso

FB, 12 maggio 2003 Distribuzioni z vertici primari e secondari

FB, 12 maggio 2003 Distribuzioni x F e Q 2

FB, 12 maggio 2003 Some reconstruction figures pTpT  ~7 MeV

FB, 12 maggio 2003 Exclusive  ° production : angular decay distributions No acceptance corr., 1/6 of 2002 stat. Eμ’ > 20 GeV, ν > 30 GeV, ΔE miss < 2.5 GeV High precision measurement of density matrix elements and double spin asymmetry TL

FB, 12 maggio 2003 Flavour decomposition of ΔΣ Extraction of Δq from semi-inclusive at Q²>1 GeV 2 Combine COMPASS d data with SMC p and d K identified in RICH hyp: COMPASS: x min = HERMES: x min = 0.02 RHIC:x min = 0.04

FB, 12 maggio 2003 Transversity - Collins asymmetry ~ 10 Million DIS events with transverse polarization: Q 2 > 1 GeV 2 ; 0.1 < y < 0.9 z h > 0.25 ; p T h > 0.1 GeV/c

FB, 12 maggio 2003 Λ polarization Secondary vertex outside target 1/6 of 2002 statistics Q 2 > 1 GeV 2, 0.2 < y < 0.9 Λ spin structure s-s symmetry of nucleon sea

FB, 12 maggio 2003 ΔG/G from high p T pairs Experimental cuts:  ’ + 2 hadrons, p T > 0.7 GeV/c 0.4 < y < 0.9 x F hadrons > 0.1 (current fragm.) Expected error for 2002 data: ~ 0.1

FB, 12 maggio 2003 J/  signal

FB, 12 maggio 2003 ATTIVITA’ DI ANALISI IN SEDE TORINOTRIESTE ad oggi mantenimento della farm, software (COMPASS e gen.) e hardware installazione e test di Castor replica dei DST di due dei tre periodi di trasverso (1.4 TB) analisi dei dati di trasverso con produzione di risultati preliminari per asimmetria nella produzione di  asimmetria nella produzione di  produzione e analisi eventi simulati per le stessse misure test su campioni di dati con polarizzazione longitudinale simulazioni polarizzabilita' del pione e RICHWall analisi dati per studio MWPCanalisi dati per studio RICH1 a breve termine prosecuzione attivita’ presenti partecipazione a controllo di qualita’ dei dati run 2003 (campioni DST) installazione di Castorinstallazione/uso di Oracle

FB, 12 maggio 2003 Commenti sul calcolo di COMPASS Modello invariato e ancora, secondo la Collaborazione, l’unico proponibile:  processatura dati e produzione DST al CERN sistema complesso e costoso (e funziona!): fondamentale il ruolo del CERN per hardware e collaborazione con IT  grosso dell’ analisi e produzione/analisi eventi simulati negli Istituti  discussioni, verifiche, confronti risultati al CERN, che e’ il punto nodale per l’analisi Farm italiane  unico contributo INFN al calcolo di COMPASS  funzionano in modo piu’ che soddisfacente molto (e lungo) lavoro (TS: VD, BG, RB - TO: MM,..)per installare quanto necessario ora tools (anche sviluppati in casa) e software ok  sono di dimensioni adeguate per l’attivita’ in corso e prevista per i prossimi 3 anni (4TB + 4TB/anno di DST + dati MC) PURCHE’ venga dato il supporto minimo per piccole migliorie e sostituzione CPU/dischi quando necessario

FB, 12 maggio 2003 ATTIVITA’ HARDWARE (impegni italiani)  MWPC “backbone of the large area tracking” in the SAS tutto ok  MuonWall1 tutto ok  W45  le due camere installate per il run 2002 ok (piu’ o meno …)  altre due camere (8 piani) preparate per il run 2003  il refurbishing delle ultime 2 camere continuera’ in parallelo al run  preparata e testata l’elettronica per tutte e 6 le camere  RICH1 “the most complex equipment of COMPASS”  elettronica di RO ok  molto lavoro di analisi e studio del rivelatore: prestazioni soddisfacenti  lavoro su fotorivelatori, sistema del gas radiatore, procedure di allineamento degli specchi  RICHWall: finalizzato il progetto, terminati i prototipi  RICH2: studio e prototipaggio in corso

FB, 12 maggio 2003 STATO DELL’ANALISI RICH1 / 1 RICHIAMO un evento run di calibrazione (intensita’ fascio ridotta) 80 % C 4 F 10, 2050V un evento run di fisica (intensita’ fascio nominale) 64 % C 4 F 10, 2000V sovrapposizione di eventi

FB, 12 maggio 2003 STATO DELL’ANALISI RICH1 / 2 LA RISOLUZIONE DELLO STRUMENTO, OGGI FOTONE SINGOLO ANELLO DATI MONTECARLO  = 0.39 mrad  = 0.23 mrad DATI DATI, senza la regione centrale DATI, run di calibr.  = 1.1 mrad  = 1.2 mrad  = 1.6 mrad MONTECARLO:  = 0.8 mrad

FB, 12 maggio 2003 STATO DELL’ANALISI RICH1 / 3 L’EFFICIENZA DEL RIVELATORE, OGGI DATI MONTECARLO EFFICIENZA SOLO MONITOR DELL’ EFFICIENZA DATI, senza la regione centrale DATI, run di calibr MONITOR DELL’ EFFICIENZA

FB, 12 maggio 2003 RICH1 PID performance  1photon = 1.4 mrad (design:0.8 mrad) = 14 = 14 CsI –QE ~ design  p π zoom mass spectrum  (mrad) p(GeV/c) πμ,e

FB, 12 maggio 2003 RICH1 : ATTIVITA’ SUI FOTORIVELATORI  REFURBISHING dei piani anodici in sede - test per individuare fili anodici critici (2 PD) - procedura iterativa di sostituzione dei fili al CERN: i PD con l'elettronica sono stati nuovamenti montati sul RICH1 + spostamento di 2 PD per ottimizzare la configurazione del rivelatore (operazione conclusa l'11/4)  INCIDENTE, RIPRISTINO (danneggiati 4 fotocatodi)  VALIDAZIONE DEI PD AL GIF (Gamma Irradiation Facility, CERN): ricerca di una ricetta che permetta di ‘certificare’ I PD prima di esporli sul fascio di   NUOVI STUDI DI LABORATORIO al CERN, in collaborazione con F. Sauli et al.

FB, 12 maggio 2003 RICH1 : ATTIVITA’ GAS RADIATORE CLEANING AUTOMATICO (stesso principio di quello manuale 2002) - per il materiale raw: rimozione di O 2 (distillazione) H 2 O (setaccio molecolare A5) “evil” i.e. acetilene ed altri HC (carbone attivo) - sistema completato, in fase di debugging (stesso disegno del sistema manuale usato nel 2002) - nel frattempo, filtraggio col vecchio sistema FILTRAGGIO IN LINEA (separazione delle funzioni) - per il materiale pulito (impurita’ che si accumulano in operazione): rimozione di O 2 (filtro catalitico di Cu a ~30 gradi) H 2 O (setaccio molecolare A5 a ~ 10 gradi) MiGLIORATA LA TENUTA DEL SERBATOIO STAGNO - guarnizioni di Viton OK - alcune perdite minori su vessel e sistema gas identificate e curate

FB, 12 maggio 2003 RICH1 : ALLINEAMENTO DEGLI SPECCHI  VARIE MISURE (2001, 2002, 2003) CONCLUSIONI: meccanica stabile evento esterno dopo il maggio 2001  SVILUPPO DI UN METODO DI MONITORAGGIO DELL’ALLINEAMENTO DEGLI SPECCHI: CLAM (Continuos Line Alignement Method)  simulazioni  test all’interno del vessel usando come sorgente di immagini un reticolo di fili luminosi  analisi in corso sulle immagini digitali raccolte

FB, 12 maggio 2003 RICH2, IL PROGETTO RICH A RADIATORE GASSOSO - PID FINO A p ~ 100 GeV/c gas: miscela Ne e fluorocarburo con n = (RICH-1 : n = ) lunghezza focale specchi, f = 8 m (RICH-1 : f = 3.3 m) fotorivelatori: MAPMT-UV extended con sistema di lenti, pixel = 12 mm (RICH-1 : pixel = 8 mm) -range = nm (RICH-1 ; -range = nm) memoria del rivelatore, m < 50 ns (RICH-1 ; m = 1  s ) FAST RICH !!! n. fotoni rivelati per anello a  = 1, N = 40 (RICH-1 : max N = 20) chiesto finanziamento nel contesto del VI Programma Quadro EU RICH-2

FB, 12 maggio 2003 RICH2, I FOTORIVELATORI 1120 PM per 2.8 m 2, canali di read-out pitch efficace: ~11 mm zona morta : ~35 % Lenti di silice fuso fotocato PM 50 mm 30 mm 18 mm fotone multianodePMT HAMAMATSU R , 16 canali,UV glass panelli di lenti di quarzo Superf. rifl. UV: Al + Si0 2 Guide di fotoni in quarzo (rifl.tot.) ALTERNATIVE BASELINE

FB, 12 maggio 2003 RICH2, TEST MAPMT

FB, 12 maggio 2003 RICHIESTE FINANZIARIE MISSIONI ESTERE richiesta sblocchi s.j. + assegnazioni aggiuntive TO: persone in piu’, nuovi impegni TS: attivita’ come nel 2002, piu’ del 2002 (6+4 mesi tecnici a piu’ di 5kE/mese) INV., CA, CONS. sblocchi s.j. + piccole assegnazioni aggiuntive RICHWall rinviato assegnazioniTorinoTriestetotale kE290 kE450 kE 2003 (inclusi s.j.)159 kE215 kE 2003 (richiesta aggiuntiva)35 kE51 kE 2003 totale194 kE266 kE460 kE

FB, 12 maggio 2003

COMPLETAMENTO dello SPETTROMETRO la “fase 2” apparato completo per fasci adronici ma anche certe misure con fascio di   si assume un futuro a lungo termine per COMPASS nei piani del CERN fino al 2010  sono gia’ state fatte richieste di fondi per il periodo per coprire parte dei costi dei rivelatori (INFN e BMBF)  sta circolando all’interno della Collaborazione un draft per un Addendum al MoU

FB, 12 maggio 2003 RICHWall

FB, 12 maggio 2003 RICHWall

FB, 12 maggio 2003 RICHWall

MISSING EQUIPMENTS TRACKING tracking along the beam has to be reinforced (BMS, SciFi before PT) tracking after RICH1 RICHWall tracking after SM2 PARTICLE IDENTIFICATION RICH2 CALORIMETRY ECAL1 & ECAL2 TRIGGER HODOSCOPES Outer Trigger needs improvement  - trigger in LAS missing TARGET SYSTEM Some replacements needed Cryostat modification for COMPASS PTM

SOMMARIO RICHIESTE ALL’INFN RICHWall Finanziamento richiesto: 438 k euro Periodo: 2003 RICH2 Finanziamento richiesto: ~ 2 M euro Periodo: