UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grandezze ed equazioni fondamentali
Advertisements

STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Il Mot.
CARTOGRAFIA.
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Orbitali atomici e numeri quantici
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Grandezze scalari e vettoriali
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
La Rappresentazione cartografica
Forza Magnetica su un conduttore
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Georeferenziazione di immagini
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Limitazioni geometriche e Armature
Università degli Studi di Salerno
C ORSO DI L AUREA M AGISTRALE IN I NGEGNERIA P ER L A MBIENTE E IL T ERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA USING GROUND BASED.
Le onde sismiche.
Corso di Frane Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria
Aprofondimenti e Applicazioni
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Studente: Iannuzzi Michele ( )
Università degli Studi di Salerno
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Università degli studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Studente: Iole Siano ( )
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Università degli studi di Salerno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO
Università degli Studi di Salerno
ESERCITAZIONE n° 6 Analisi di un caso di studio descritto in un articolo scientifico in lingua inglese Università degli Studi di Salerno Dipartimento di.
Analisi di un caso di studio
Misure ed Errori.
Pizzuti Alfredo matricola
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Corso di Frane ANNO.
Esercizi (attrito trascurabile)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
ULTIMI RISULTATI DALLE OSSERVAZIONI VIMS SU TITANO. A.Adriani 1,M.L.Moriconi 3,G.Filacchione 2,F.Tosi 2,A.Coradini 1,2 1 IFSI-INAF, Roma, Italia, 2 IASF-INAF,
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
ORIENTARSI.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
centro di massa e momento di inerzia
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Gli strumenti di misura
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
Test di Fisica Soluzioni.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
GdL “Laboratorio" UF 8 - Dati Satellitari per l'Osservazione della Terra Workshop Servizi e Gruppi di Lavoro CNT – 31 Marzo 2016.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi di un caso di studio descritto in un articolo scientifico in lingua inglese “Interferometric SAR monitoring of the Vallcebre landslide (Spain) using corner reflectors” Luigi Esposito Matr.: Docente: Prof. Ing. Michele Calvello

SOMMARIO 1.Illustrazione caso di studio; 2.Presentazione del lavoro sviluppato dagli autori; 3.Analisi critica del lavoro.

ILLUSTRAZIONE CASO DI STUDIO VALLCEBRE, SPAGNA L’ età della frana di Vallcebre (tuttora attiva) non è nota, ma è certo che essa è attiva da diversi secoli!!! Vista della frana di Vallcebre Georeferenziazione del caso di studio

Caratteristiche della frana: Materiale mobilitato: insieme di strati di scisto, gesso e roccia argillosa che scivolano su uno spesso letto di calcare; Pendenza media: 10°; Dimensioni: 1200 m di lunghezza e 600 m di larghezza; Superficie interessata: 0.8 km 2 Profilo longitudinale: a scala Classificazione della frana: SCORRIMENTO TRASLAZIONALE DI ROCCIA Cruden & Varnes (1996) ILLUSTRAZIONE CASO DI STUDIO

La frana è formata da: 3 UNITA’ aventi spessore decrescente andando verso l’unghia della frana. ILLUSTRAZIONE CASO DI STUDIO Schema geomorfologico della frana di Vallcebre

A partire dal 2007 è stata effettuata una campagna di monitoraggio DInSAR (Interferometria Differenziale con Radar ad Apertura Sintetica), affiancata dall’implementazione dei riflettori radar (CR). Siccome il sistema di monitoraggio esistente ha dimostrato che gli spostamenti della frana sono perlopiù concentrati nell’unità intermedia e inferiore (più attiva), allora la rete dei CR è stata collocata in entrambe le unità! Sono stati utilizzati CR triedrici metallici di lato uguale a 67 cm, installati su: scatole di metallo, rocce o sulla terra stessa. PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVILUPPATO DAGLI AUTORI Riflettori radar usati nel monitoraggio

PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVILUPPATO DAGLI AUTORI Due aspetti importanti da considerare per la progettazione della rete dei CR: 1.La distanza tra i CR deve essere il più piccola possibile, per mantenere trascurabile la componente atmosferica (d max =300m) 2.Per una corretta stima degli spostamenti la differenza di fase tra pixel vicini deve essere minore di P rad, ovvero:

ORIENTAMENTO DEI RIFLETTORI RADAR Per l’orientamento planimetrico (freccia gialla), i CR devono essere orientati perpendicolarmente alla traiettoria del satellite, mentre la posizione verticale (freccia verde) dovrebbe essere correlata all’angolo di incidenza di acquisizione dell’immagine SAR. Al fine di raggiungere la massima risposta, il LOS (Line Of Sight) e l’asse di simmetria del CR devono sovrapporsi. PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVILUPPATO DAGLI AUTORI Orientamento del riflettore radar

ANALISI DEI DATI PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVILUPPATO DAGLI AUTORI DF k (CR i, CR j ): differenza di fase tra CR i e CR j ; K: numero dell’interferogramma; F k (CR i ): fase di CR i ; F k (CR j ): fase di CR j ; DF k Defo : contributo deformativo; DF k Topo : contributo topografico; DF k Atm : contributo atmosferico; DF k Orbit : contributo dato dall’errore orbitale; DF k Noise : rumore di fase

ANALISI DEI DATI PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVILUPPATO DAGLI AUTORI 1. Selezione di un pixel di riferimento Se il pixel di riferimento coincide con un CR (CR R ) allora avrò che: 2.Se i CR sono mantenuti in buone condizioni allora DF k Noise_Ri è trascurabile; 3. DF k Atm_Ri e DF k Orbit_Ri hanno, di solito, effetti minori sulle reti CR che coprono estensioni limitate: allora li consideriamo trascurabili; 4. DF k Topo_Ri è trascurabile se viene utilizzato un accurato Modello Digitale del Terreno (DTM) nella generazione dell’interferogramma; DF k (CR i,CR R ) = DF k Defo_Ri

ANALISI DEI DATI PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVILUPPATO DAGLI AUTORI La stima del termine 2xNx P è detta “unwrapping di fase”. In realtà tale equazione ha infinite soluzioni. Se le deformazioni sono abbastanza grandi da indurre diversi cicli di fase, allora è quasi impossibile stimarle correttamente. In caso contrario, si esegue l’unwrapping di fase assumendo N = 0 nella maggior parte degli interferogrammi.

PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVILUPPATO DAGLI AUTORI ANALISI DEI DATI DF 14 full (CR i, CR R ) = DF 13 full( CR i, CR R ) + DF 34 full (CR i,CR R ) Analisi delle fasi interferometriche di sette CR

PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVILUPPATO DAGLI AUTORI ANALISI DEI DATI Posizione dei CR e spostamenti LOS cumulati

PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVILUPPATO DAGLI AUTORI ANALISI DEI DATI

ANALISI CRITICA DEL LAVORO ELEMENTI POSITIVI Superamento del limite del DInSAR dovuto alla presenza di folta vegetazione; Acquisizione dati completamente remota e alta sensibilità alla deformazione; Individuazione di sub-unità, all’interno dell’unità intermedia della frana, aventi velocità di spostamento diverse; Tecnica di monitoraggio in grado di operare in qualsiasi condizione meteo e di illuminazione; Utilizzo simultaneo di diverse tecniche di monitoraggio.

ANALISI CRITICA DEL LAVORO ELEMENTI NEGATIVI Ampiezza dell’intervallo di tempo tra due acquisizioni di immagine SAR; Installazione in situ dei riflettori radar; Impossibilità di effettuare studi storici delle deformazioni su immagini SAR acquisite precedentemente all’installazione dei riflettori.