Giuseppe Gramazio e Massimo Legnani Framework integrato per il delivery di applicazioni context aware, multimodali e accessibili – SAF (Situation aware.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visual Studio Tools For Office 2005 Fabio Santini. NET Senior Developer Evangelist Microsoft Italy.
Advertisements

3/27/2017 2:27 AM ©2005 Microsoft Corporation. All rights reserved.
Web Services.
1.E un algoritmo ricorsivo: Tutti le istanze di oggetti raggiungibili da un oggetto persistente diventano anchessi persistenti.
RTE SCORM 2004 Run Time Environment introduzione
Introduzione alle reti semantiche R. Basili. Sistemi basati su conoscenza Fanno uso di una rappresentazione esplicita del: –Mondo/Ambiente –Dominio di.
Distributed Object Computing
CEFRIEL, Politecnico di Milano, Università di Roma “La Sapienza”
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
A. Maurino, N. Simeoni- Politecnico di Milano e CEFRIEL Risk Management in Archeology Stato di avanzamento Risk Management in Archeology Stato di avanzamento.
Ambiente di Invocazione Dinamica dei Servizi Enrico Mussi - WP2.
ISUFI - Engineering - Bicocca Milano – 18 Novembre 04 MAIS WP 6 – Attività 6.2 Specifiche di progetto per il sistema di Knowledge Management integrato.
Stefano Ceri, Florian Daniel, Federico Facca, Maristella Matera
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
Very Small Databases (VSDB) C. Bolchini F. A. Schreiber L. Tanca Politecnico di Milano.
Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
PROGETTO MADRELINGUA 2011/2012
Assumptions The Systems Librarian should be a mangerial role This role should be recognized in the organization structure of the library The person assuming.
Autorizzazione. Controllo degli accessi Per sistema per il controllo degli accessi, si intende: linsieme di meccanismi che garantiscono che le entità
Capitolo 20: Sistemi multimediali
Project Review byNight byNight December 21th, 2011.
Project Review byNight byNight December 21th, 2011.
Interoperabilità tra servizi eterogenei M. Missikoff – F. Taglino LEKS, IASI-CNR Una piattaforma inferenziale per il Web Semantico: Jena2 Roma, 2006 Web.
Alessandro Luzietti 11 dicembre 2007
La gestione del rischio clinico: approcci di sviluppo organizzativo Le opportunità del SSI Milano, 26 ottobre 2012.
AI per la PA Modelli a confronto Simone Fuchs & Luca Rosati.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
ENEA, Casaccia 23 Ottobre 2003 I Sistemi di Supporto alle Decisoni dalla gestione delle crisi e delle emergenze industriali a quelle di tipo informatico.
FESR Consorzio COMETA Pier Paolo CORSO Giuseppe CASTGLIA Marco CIPOLLA Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 Commercial applications.
Progettazione di dati e applicazioni per il Web S. Ceri, P. Fraternali, A. Bongio, M. Brambilla, S. Comai, M. Matera Copyright © The McGraw-Hill.
Sommario Cartelle Gestione delle risorse Manifest dell’applicazione
SISTEMI DI GESTIONE DI WORKFLOW
La Piattaforma del Credito Approfondimenti - integrazione Bergamo, 16 marzo 2010.
Profilo professionale
Gianluca Zanelotto RFID, presente e futuro della piattaforma Microsoft.
WP4 – Software Infrastructures. How it was Overall goal “The outcome of WP4 is the design, implementation and evaluation of software components that will.
Project Review byNight byNight December 21th, 2011.
Prof. G. PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 Processi di gestione della conoscenza.
Prog. applicazioni Web- 1 - Processo di sviluppo: Visione d’insieme.
Analisi dettagliata e design
16 Maggio CSN1 Computing-Software-Analysis CMS-INFN TEAM Analisi in CMS: stato e prospettive del supporto italiano.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Specialistica.
4/20/20151 Metodi formali dello sviluppo software a.a.2013/2014 Prof. Anna Labella.
8 Maggio 2002Workshop CCR - La Biodola W2K Coordination Group & HEP-NT Report Enrico M.V. Fasanelli Gian Piero Siroli.
Distribuzione controllata del software con Systems Management Server 2003 Fabrizio Grossi.
Contact Center e Digital Business Agenti Virtuali e Self Service per il Contact Center Telecom Italia – 4 dicembre Paolo Turriziani.
1 Interazione Vocale Alessandro Grossi
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Proxy Based Infrastructure for LBS tailoring Paolo Lutterotti matr Reti di Calcolatori LS, A.A. 2005/06.
Integrated Knowledge Management in Design, Construction and Education Alberto Giretti Dipartimento di Architettura Costruzioni e Strutture Università Politecnica.
Presentazione dei Servizi di Genova ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users.
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Storage (ieri, oggi e domani) Luca dell’Agnello INFN-CNAF.
ADSERVER DCM VS SIZMEK Milano | 18 Novembre 2015.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 I servizi della infrastruttura GIS regionale: il Geoportale RER e l’SDI INSPIRE.
EContentplus ATHENA - Access to Cultural Heritage Networks across Europe - Per l’integrazione dei dati in Europeana.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Profili, strumenti ed implementazioni dei metadati Antonio Rotundo Agenzia per l’Italia.
INFN—Catania Giuseppe Andronico Bologna, 23 Gennaio 2014.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
Aggiornamento attivita’ gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Università di Bologna e INFN CCR, ottobre 2007.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
Assumptions The “Systems Librarian” should be a mangerial role
Attività Complementare: Sistemi per l'Interazione Locale e Remota
Fabio Fumagalli CEO Hilscher Italia S.r.l. Phone:
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
Transcript della presentazione:

Giuseppe Gramazio e Massimo Legnani Framework integrato per il delivery di applicazioni context aware, multimodali e accessibili – SAF (Situation aware framework) Roma – 25, November 2005 Location model and techniques

CEFRIEL-SAF platform Index  Context awareness Location model Location technology: rfid  Accessibility Cefriel SAF framework  Multimodal delivery Client-side approach: X+V

CEFRIEL-SAF platform Cefriel Approach to Context awareness Kind of adaptation at the different levels of the WebML model Layout: adaptation of disposition of objects in the page space Presentation: adaptation of color scheme, font type and font size Attribute selection: selection of the attributes of an entity to be shown Entity instance selection: selection of a specific instance of an entity Unit Attributes Page Layout Instance Attributes Presentation Contents Rule definition Property and rule definition WebML LevelKind of adaptationSAF definition Explicit and implicit adaptation

CEFRIEL-SAF platform Detailed architecture Context Manager Content selection rules Attribute selection rules Predefined layout and presentation rules Rule Engine Page request Adaptation levers Accessible Delivery Environment Service Model (WebML + properties) Context model Adaptation parameters Delivery Driver RuleML Adaptation rules Compiler User + PDA + location sensor RFID (GPS ?) Events X+V multimodal interface Design TimeCompile TimeRun Time SAF platform SAF service model Context data management infrastructure

CEFRIEL-SAF platform Cefriel SAF overall architecure Context Aware Module Content selection rules Attribute selection rules Predefined layout and presentation rules Rule Engine Page request Adaptation levers DB CTX DB XML Delivery environment Service Model (WebML + properties) Context model Sensors Adaptation parameters Design TimeCompile Time Run Time Delivery Driver SAF platform SAF service model RuleML Adaptation rules Compiler Implicit rules Explicit rules Context data management infrastructure

CEFRIEL-SAF platform  Need for a model to represent the location space Symbolic model  Elements of the model Areas Compound areas Basic areas Connections Only between basic areas Objects Location Model Building First Floor Ground Floor Office 1Office 3Office 2Office 4

CEFRIEL-SAF platform XML model representation <context xmlns= […] Struttura militare di avvistamento Elevato – Muro perimetrale […] […]

CEFRIEL-SAF platform Technologies  Instrumented environment  RFID technology Tags in the environment Reader onboard the mobile device  Proximity sensors  Every RFID sensor defines a “cell” in space Cell intersections define zones

CEFRIEL-SAF platform Location and adaptation infrastructure Area 1 Area 2 Area 3 Altre informazioni di contesto  Cell information is sent by the pda to the location manager  Location Manager uses a FSM to determine user’s position

CEFRIEL-SAF platform Index  Context awareness Location model Location technology: rfid  Accessibility Cefriel SAF framework  Multimodal delivery Client-side approach: X+V

CEFRIEL-SAF platform Web Content Management System – Cefriel SAF + Harmonia  La soluzione adottata è una piattaforma di gestione dei contenuti (Web Content Management System) pensata per la creazione e l’amministrazione di contenuti pubblicati sul web  Sono state realizzate le opportune estensioni per soddisfare esigenze di Context awareness Multimodalità/multicanalità

CEFRIEL-SAF platform Rispetto della normativa sull’accessibilità  Legge Stanca - Legge 9 gennaio 2004, n. 4 “Obiettivo della legge è quello di favorire l’accesso dei disabili agli strumenti informatici”  Ha come riferimento le “linee guida” sull’accessibilità pubblicate dal gruppo WAI del W3C  2 principi generali: “ ensuring graceful transformation ” assicurare che il contenuto delle pagine web rimanga comprensibile al modificarsi del dispositivo utilizzato dall’utente per accedervi “ making content understandable and navigable ” rendere i contenuti comprensibili e la struttura di navigazione utilizzabile con facilità

CEFRIEL-SAF platform Multimodalità/multicanalità  Multimodalità/multicanalità Possibilità di fruizione del servizio secondo differenti canali e secondo differenti modalità di fruizione  Cefriel SAF supporta: Molteplici tecnologie assistive Browser, Screen Reader, Tastiere e dispositivi di input “specializzati”,… Personalizzazione del layout Adattamento alle disabilità visive Impaginazione dei contenuti Piena fruibilità dei contenuti mediante differenti modalità d’interazione (X+V)

CEFRIEL-SAF platform Tecnologie assistive  Skip Navigation Link visibili a screen reader e browser testuali guidano l’utente all’interno della pagina direttamente nel punto in cui iniziano i contenuti  Tab Navigation Navigazione sequenziale tramite utilizzo di due tasti  Access Key Tasti di accesso rapido

CEFRIEL-SAF platform Caratteri e colori  Per adattare il portale alla disabilità visiva è possibile impostare dimensione, tipo dei caratteri, colori e contrasto cromatico

CEFRIEL-SAF platform Multicanalità  La disposizione degli elementi può essere personalizzata per facilitare l’accesso ai contenuti e alle funzionalità da parte delle persone diversamente abili

CEFRIEL-SAF platform Cefriel SAF and the Torino 2006 Olympic Games scenario Nokia 5140 RFID reader Museum Exhibition Museum visitors  Olympic Museum is configured as “intelligent environment”, tagging Museum point of interests with RFID labels  Handling a RFID-enabled device (e.g. PDA or mobile phones), content-richer information can be provided to a visitor, by detecting his position and other context- related parameters  Visit personalization, user profiling, guided tours, etc. are examples of services that can be developed in the touristica market  Added value services: audio/video tours, video streaming, etc. Internet, DVB-T/H, Mobile Network, App. Server GSM, GPRS, UMTS DVB-T/-H Nokia 5140 is under evaluation as the demo handheld