Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Concetto di patrimonio
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Orientamento Scolastico economia
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il modello dei circuiti della gestione
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
L’analisi dei flussi finanziari
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Economia Aziendale - Primo modulo Cap. 4 – AZIENDE E IMPRESE Titolari: A/K-MODULO Economia Aziendale.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
I fondamenti dell’attività economica
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Il sistema azienda.
dell’attività aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
I processi di finanziamento
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
L’azienda pubblica e le sue specificità Prof. Federico Alvino.
Economia aziendale 1 biennio
Il Business Plan La Business idea concerne
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 4 La logica operativa delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers: Dott. Luigi Guardamagna Dott.ssa Michela Pellicelli Dott.ssa Nicoletta Spagnolo Tutor: Dott.ssa Chiara Demartini Aula A/K Anno Accademico 2005/2006 -

Obiettivi del capitolo 4 Abbiamo: disegnato un sistema di attività economiche fondamentali, convenuto su un sistema di postulati osservativi, esaminato l’investimento. Siamo ora in grado di analizzare la logica operativa delle aziende, le unità economiche fondamentali. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 4.1 Aziende di consumo Sono organizzazioni durevoli di trasformazione economica nelle quali sono svolti i processi fondamentali di: ricerca della ricchezza necessaria per attuare i consumi, consumo finale della ricchezza in forma efficiente, soddisfacimento dei bisogni e appagamento delle aspirazioni, risparmio di parte della ricchezza, investimento finanziario del risparmio. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

La logica operativa della Azienda di consumo Combinazioni di consumo Tesoreria FORNITORI Fattori di consumo DECISIONI, PROGRAMMI e CONTROLLI UTILIZZATORI QF pF Processi cognitivi Processi operativi Soddisfacimento dei bisogni e delle aspirazioni Ottenimento di risorse monetarie COMBINAZIONI DI CONSUMO Pagamenti CONSUMATORI Costo del consumo GF %G Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 I fattori di consumo I fattori di consumo sono i beni necessari per i bisogni e per le aspirazioni. Si classificano in: beni di utilizzo immediato (servizi), beni a breve (veloce) ciclo di utilizzo o a fecondità semplice (cibi, quotidiani, prodotti di igiene, ecc.), beni a medio ciclo di utilizzo o a fecondità ripetuta (automobile, mobili, computer, vestiario), beni a lungo (lento) ciclo di utilizzo o permanenti o di uso durevole (abitazione, gioielli, ecc.). Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

La trasformazione economica La trasformazione economica consiste nel consumo G per trarre l'utilità dai beni che costituiscono la ricchezza. Il costo costo di consumo è il valore dei fattori di consumo impiegati per soddisfare bisogni ed aspirazioni: GF = S QF pF La tesoreria appare autosufficiente. Il mix dei fattori impiegati in un periodo T è la combinazione di consumo: %G Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Tipologia di aziende di consumo Si distinguono in base alla forma di ottenimento delle risorse per i consumi: Aziende domestico-patrimoniali (o familiari): le risorse derivano da retribuzioni del lavoro dei propri componenti o da redditi da investimenti. Associazioni: le risorse derivano da quote associative dei componenti. Fondazioni: le risorse derivano da un patrimonio conferito stabilmente. Aziende assistite: le risorse derivano da sussidi elargiti da altre aziende. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

4.2 La logica operativa della Azienda domestico patrimoniale Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Le due forme di risparmio Gli investimenti sono ottenuti grazie al risparmio. Si hanno due forme di risparmio: RISPARMIO ECONOMICO AZIENDALE = +VALORE DEI FATTORI CONSUMABILI -VALORE DEI FATTORI CONSUMATI E’ il risultato economico dell’azienda di consumo. RISPARMIO MONETARIO AZIENDALE = + ENTRATE PER IL CONSUMO - SPESE E’ il risultato monetario dell’azienda di consumo. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

4.3 Le aziende di produzione Sono organizzazioni durevoli di trasformazione economica attuata mediante i processi fondamentali di: ideazione e attuazione di business, ricerca di investimenti finanziari per il reperimento di capitali necessari per i business, produzione e cessione della ricchezza, produzione di remunerazioni per il capitale e il lavoro risparmio di parte della ricchezza e reinvestimento del risparmio. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Logica operativa della Azienda di produzione Processi cognitivi Processi cognitivi DECISIONI, DECISIONI, PROGRAMMI PROGRAMMI e CONTROLLI e CONTROLLI Fattori di Fattori di Volumi di Volumi di produzione produzione produzione produzione Quantit Quantit à à e e Quantit Quantit à à e e Valore Valore Valore Valore COMBINAZIONI COMBINAZIONI CP = S QF pF PRODUTTIVE PRODUTTIVE %C FORNITORI FORNITORI UTENTI O CLIENTI UTENTI O CLIENTI Uscite per acquisti Uscite per acquisti Entrate per cessioni Entrate per cessioni CASSA CASSA o TESORERIA o TESORERIA Processi operativi Processi operativi Imposte Imposte Capitali Conferimenti e Finanziamenti Remunerazioni Dividendi e Interessi Contributi Contributi ERARIO ERARIO CONTRIBUTORI CONTRIBUTORI INVESTITORI DI INVESTITORI DI CAPITALI CAPITALI Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

La trasformazione economica La trasformazine economica consiste nel consumare ricchezza per produrre nuova ricchezza. Il costo di produzione è il valore di produzione dei beni prodotti: CP = S QF pF da cui cP = CP / QP cioè il valore dei fattori di produzione impiegati per ottenere i beni ed i servizi. La ricchezza è valore e viene prodotta se, e nella misura in cui, i prodotti ottenuti hanno un valore pP maggiore di quello dei fattori impiegati. Il mix dei fattori impiegati in un periodo T è la combinazione produttiva, %C. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

4.4 I rischi della produzione Già li conosciamo: Rischi tecnico produttivi: non ottenere produzioni vendibili. Rischi economici: non vendere; sono di due tipi: della domanda, connesso alla libertà del consumatore: i clienti possono rifiutare l’acquisto; della concorrenza connesso alla libertà di iniziativa: aziende possono produrre gli stessi beni. Rischi finanziari: non rimborsare i capitali. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Le business profit organizations o Imprese tipiche Si definisce impresa un’organizzazione produttiva business e profit oriented contemporaneamente che sviluppa un portafoglio di capital business sopportando pienamente i rischi economici ricercando risorse monetarie conferite a titolo di Equity e di Debit svolgendo i business ricercando la massima economicità per garantire il massimo rendimento finanziario del capitale investito, in rischio. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

I caratteri delle business profit organizations o Imprese tipiche Sono production oriented organizations. Sono business (o market oriented) organizations, cioè vendono sul mercato le produzioni. Sono risk oriented organizations. Sono capital business organizations: acquisiscono autonomamente i capitali necessari. Sono profit oriented organizations: ricercando la massima economicità dei business. Ricercano la massima produttività, come condizione per la realizzazione del profitto. Godono di autonomia imprenditoriale. Godono di autonomia organizzativa. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

La logica operativa delle profit organizations o imprese tipiche min cP Max pP max ROI La trasformazione manageriale segue una logica che tende a massimizzare la performance max ROE min ROD Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Legge generale di teleonomia esogena Condizione finanziaria di esistenza duratura dell’impresa è che - con i suoi investimenti produttivi - sia in grado di remunerare convenientemente gli investimenti finanziari dai quali ha attinto le risorse, garantendo la loro integrità e liquidabilità nel tempo. Condizione economica di esistenza duratura dell’impresa è che essa riesca a: aumentare le dimensioni, cioè i volumi di vendita produrre beni dotati di valore, aumentando la qualità, riducendo i prezzi, ridurre il costo di produzione. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

4.6 Tipi di profit organizations Profit sharing to capital owners organizations: il risultato economico conseguito RN viene distribuito o viene trattenuto a titolo di autofinanziamento per lo sviluppo; ricercano il massimo RO, insieme con il massimo ROI. Profit sharing to labour organizations: il profitto viene, distribuito tra i lavoratori sotto forma di compenso, o di remunerazione integrativa del lavoro; si definiscono anche imprese di lavoro (cooperative di produttori). Profit sharing to environment organizations: il RO viene erogato in elargizioni liberali per iniziative che favoriscano soggetti dell’ambiente esterno (fondazioni capitalistiche). Profit retaining organizations: capitalizzano il RN distribuendolo, indirettamente, in forma di capital gains (società di calcio). Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

4.7 Le non profit organizations Queste organizzazioni producono ed erogano cercando di ottenere semplicemente l’equilibrio tra ricavi e costi senza profitto. Possono essere designate con il termine di aziende di produzione per l’utenza e sono tipiche delle organizzazioni generate per finalità di consumo collettivo pubblico. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

La logica operativa delle profit e non profit organizations Utenti Utilizzatori cP min  pP min RO min roc ROE nullo max ROE min ROD Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Particolari aziende di produzione: le aziende di erogazione Si denominano aziende di erogazione. le aziende di produzione particolari che: non vendono le produzioni ma le cedono senza scambio e quindi che erogano i propri prodotti o servizi senza corrispettivo. Non sono business oriented organizations. per l'assenza di corrispettivo per la cessione dei beni prodotti, tali aziende normalmente ricevono contributi da altre aziende o parziali rimborsi di costi – sotto forma di tariffe, canoni e simili – da parte degli utenti fruitori delle produzioni. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Business e non business Profit e non profit Vendono a Clienti Vendono ad Utenti Erogano ad Utenti Vendono a pP = cP (1+roc) pP = cP Erogano gratis o a una tariffa tP minore del costo  cP max pP   cP min pP   cP > tP  Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 4.8 Aziende pubbliche Le aziende composte pubbliche hanno la funzione di ottenere servizi pubblici tramite i quali soddisfare i bisogni pubblici. L'insieme delle aziende composte pubbliche è anche chiamato, in forma sintetica Pubblica Amministrazione. Sono sia aziende di produzione sia aziende di erogazione. Per questo si definiscono composte. Sono gestite dallo Stato e dagli Enti locali (sono pubbliche). Rientrano in questa classe anche le aziende il cui equity è conferito dallo Stato o da Organizzazioni pubbliche territoriali: regione, provincia, comune. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Le risorse finanziarie Non hanno capitale. Si finanziano con i tributi e con il debito pubblico (dovrebbe essere restituito). I tributi non sono proporzionati alla quantità di servizi pubblici utilizzati dalle aziende beneficiarie ma a parametri di capacità contributiva, intesa come la capacità dei soggetti e delle aziende a contribuire alla copertura dei fabbisogni monetari delle aziende composte pubbliche. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

La logica operativa delle Aziende pubbliche Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

4.9 Il sistema economico generale. I tre macro operatori OPERATORE FAMIGLIE IMPRESE P.A. lavoro retribuzione beni e servizi corrispettivi Servizi pubblici Imposte da famiglie imprese Investimenti Interessi e dividendi Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Fine Fine del capitolo 4 Queste diapositive sono disponibili alla pagina: www.ea2000.it/mella Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006