Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Cambiamenti climatici e desertificazione in Sicilia
Distruzione di Ecosistemi
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Le fasce climatiche Indice Home.
Piattaforma di dialogo italiana del Patto dei Sindaci
Workshop: Per un contributo alla Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico Politica del suolo e cambiamenti climatici Dr. Karl-Ludwig.
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
Cambiamenti climatici Cause del global warming
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Dove, Come, Perchè la desertificazione
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
INFLUENZA DELL’INURBAMENTO DELLE POPOLAZIONI
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
La desertificazione si ha quando zone non desertiche diventano desertiche.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Attività realizzata nel 2005
Le risorse XV ed ultima lezione.
Presentazione del caso: provincia di Mendoza
Antropocene.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
Modelli.
AGRICOLTURA E DISSESTO PEDOLOGICO
Ti abbiamo dato di che respirare. Ti abbiamo dato nutrimento.
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
FATTORI UMANI, CLIMA E CALAMITÀ NATURALI
EDUCAZIONE AMBIENTALE
I BIOMI AL SERVIZIO DELL’UOMO
La Biosfera e L’acqua.
Di Paganelli Alberto Inizio
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Stefano Grego WAHF World Agricultural Heritage Foundation.
Effetto serra Effetto Serra.
Quanto vale l’ambiente ?. Niente questo era lo confortato parere di Franco Indovina nella prefazione al volume “Il bilancio d’impatto ambientale” di V.
Le tre dimensioni della biodiversità:
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Cos’è ONE? Un’organizzazione no-profit internazionale
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
INQUINAMENTO.
Uso sostenibile del suolo: una priorità per lo sviluppo rurale RURAL CAMP 2015 Strutture sperimentali CREA Monterotondo (Roma) settembre.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Agricoltura biologica
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LA GREEN ECONOMY.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Transcript della presentazione:

Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione Maurizio Sciortino La Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione

Un po’ di storia Entrata in vigore della UNCCD 26 Dicembre 1996 Ratifica Italiana alla UNCCD 4 Giugno 1997 Istituzione del Comitato Nazionale per la LCD (DPCM 26/9/97) Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità ed alla desertificazione (delibera CIPE 299/99, G.U. 15/2/2000) Programmi delle Regioni e della Autorità di Bacino (Maggio 2000) Istituzione di un nuovo Comitato Nazionale (DPCM 8/3/01) 186 Paesi hanno aderito alla UNCCD

Che cosa è la desertificazione? Desertificazione è degrado del territorio nelle zone aride, semi aride e sub-umide secche, risultato di vari fattori incluse le variazioni climatiche e le attività umane. (UNCCD) Siccità Erosione del suolo Salinizzazione delle falde e dei suoli Deforestazione ed incendi Impermeabilizzazione Uso non sostenibile delle risorse idriche Concentrazione delle attività economiche nelle zone costiere e spopolamento delle zone interne Crisi dell’agricoltura ed abbandono delle colture tradizionali Povertà ed emigrazione

Aridity zones

Aridity Index classification % (Rainfall / PET)* * based on UNEP classification

Scala 1:1.250.000 Fonte: Servizio Idrografico DSTN

Trend delle precipitazioni totali per (a) inverno, (b) primavera, (c) estate e (d) autunno. I risultati sono espressi come variazioni percentuali rispetto al valore medio nel periodo 1951 – 1996. Fonte: Nanni et Al 2002

Variazioni climatiche in Sicilia (1916-1999) Temperature Precipitazioni Trapani si si Palermo si si Agrigento si no Caltanissetta si si Messina si si Fonte: C. Agnese, V. Bagarello, Università di Palermo, 2002.

SPI

Indicatori di Desertificazione Politiche macro-economiche Crescita demografica, Povertà, Assetto proprietario ed uso della terra, Eventi estremi e variazioni Climatiche, Disastri naturali, Guerre Stress idrico UNCCD, Politiche macro econimiche, Politiche di conservazione e riabilitazione, Sistemi di allerta precoce, Richeste dai settori Agricoltura, urbano… Discariche rifiuti, Sovrapascolamento, Agricoltura intensiva Consumi idrici Diminuzione della produttività Degrado del suolo Contaminazione Erosione Salinizzazione Riduzione della copertura vegetale Diminuzione della Produttività, Povertà e migrazioni, Riduzione della capacità di accumulo di carbonio, Perdità di biodiversità, Varizioni demografiche. Forze Trainanti Pressioni Risposte Impatti Stato

Classi di sensitività alla desertificazione Range Non affette 1≤ ESA < 1.25 Bassa 1.25 ≤ ESA < 1.50 Media 1.50 ≤ ESA < 1.75 Alta 1.75 ≤ ESA < 2

Impegni dell’Italia In quanto paese affetto: Attuare il PAN, identificando i fattori causa della desertificazione e le misure necessarie a combatterla In quanto paese sviluppato: Cooperare tecnicanente e finanziariamente con i paesi in via di sviluppo ed in particolare con quelli Africani a combattere la desertificazione