La probabilità condizionata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
La probabilità nei giochi
N=100 n=30 n/N=0.33 Regole della probabilità ed applicazioni N=numero di modi in cui un evento può manifestarsi n=numero di modi in cui può manifestarsi.
EVENTI CONDIZIONATI Si consideri la partizione A1, A1, …, A1, N2, di . Si consideri inoltre l’evento B  . Rappresentazione in termini di diagramma.
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Variabili aleatorie discrete e continue
La probabilità.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Calcolo delle Probabilità
Esempio Ritorniamo al caso illustrato con i diagrammi di Venn e
Elementi di Calcolo delle Probabilità
Apprendimento Automatico: Apprendimento Probabilistico Roberto Navigli 1 Apprendimento Automatico: Apprendimento Bayesiano.
Dizionario Zingarelli
verificarsi di un evento probabilità di vincere
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
LA PROBABILITA’.
Corso di Probabilità e Inferenza 1
Funzioni di densità (o di probabilità) congiunte.
lezione del 10 aprile 2013 appunti
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Orientamento universitario
La probabilità Schema classico.
Introduzione al calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi (Università di Bologna) BIOSTAT 2013 Asti, 1° luglio 2013.
Carte casuali.
Calcolo delle Probabilità
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Esercizi Supponete di lanciare 50 volte un dado regolare e indicate con M la media aritmetica dei risultati ottenuti. Calcolate il valor medio e lo s.q.m.
Esercizio 1 Da un mazzo di carte da 40 estraggo casualmente e senza reimmissione 3 carte: quante sono le possibili terne? considerate i seguenti eventi:
Probabilità probabilità Probabilità totale
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo delle Probabilità seconda parte Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.
Calcolo combinatorio e probabilità
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
Incontriamo la probabilità
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Probabilità e Variabili Casuali
Martina Serafini Martina Prandi
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Analisi bivariata Per ogni unità statistica si considerano congiuntamente.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Spiegazione di alcuni concetti
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
LA PROBABILITA’.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
La probabilità matematica
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ
Transcript della presentazione:

La probabilità condizionata Se dobbiamo calcolare la probabilità di un evento, A, avendo a disposizione informazioni su un evento “precedente”, B, è opportuno incorporare l’informazione nella definizione di P(A) A B

La probabilità condizionata Definiamo la probabilità di A condizionata a B: L’evento B diventa il nuovo spazio campionario di riferimento

Esempi Lancio di due monete. Ω = {(T,T); (T,C);(C,T); (C,C) } A={2° lancio è T}, B={1° lancio è T} P(A) = P(T,T) + P(C,T) = 1/2 P(B) = P(T,T) + P(T,C) = 1/2 P(A∩B) = P(T,T) = 1/4 P(A|B) = P(A∩B)/P(B) = 1/2

Esempi Lancio di un dado. Ω = {1,2,3,4,5,6} A={6}, B={2,4,6}, C={1,3,5}, D={1,3} P(A|B) = 1/3 P(A|C) = 0 P(D|C) = 2/3

Esempi In uno spazio campionario si ha P(A1) = 1/3 , P(A2)= ¼ e P(A1  A2) =1/6 Verificare che 1. P(A1| A2) = 2/3 2. P(A2| A1) = 1/2 3. P(Ā2 | A1) = 1/2 4. P(A2 | Ā1) = 1/8 5. P(Ā2 | Ā1) = 7/8

Esempi Sia  = [0;1] (l’int. 0,1), per un evento A , Se A=[0; 0,5], B=[0,3; 0,8], C=[0,7; 1]

Regola moltiplicativa e indipendenza Si noti che dalla definizione: P (A  B) = P(A) P(B|A) = P(B) P(A|B) Due eventi si dicono indipendenti se il verificarsi di B non influenza la probabilità di A e viceversa P (A|B) =P(A) P(B|A) = P(B) Vale quindi la relazione P(A  B) = P(A) P(B) Il ricorso alla regola moltiplicativa spesso permette di calcolare più agevolmente la probabilità di intersezioni di eventi

Esempio Da un mazzo di 52 carte se ne estraggono due in sequenza, senza riposizione . Determinare la probabilità che la prima estratta sia una carta di cuori (A1) e la seconda estratta sia una carta di fiori (A2) La probabilità cercata è P(A1∩ A2) P(A1) = 13/52, P(A2 |A1) = 13/51, P(A1∩ A2) = P(A2 |A1) P(A1) = 132/(52∙51)

Indipendenza Quando vale la relazione P(A  B) = P(A) P(B) si dice che gli eventi A e B sono indipendenti. L’indipendenza permette di calcolare probabilità congiunte da probabilità di singoli eventi P( A  B  C) = P(A)P(B  C) = P(A)P(B)P(C) P(A B) = P(A) + P(B) – P(A)P(B)

Esempio Lancio di una moneta due volte: = {(T,T), (T,C), (C,T), (C,C)} Definiamo: A = {1° lancio T} = {(T,T), (T,C)} B = {2° lancio T} = {(T,T), (C,T)} da cui A  B = {(T,T)} P(A  B) = 1/4 = (1/2)(1/2) = P(A) P(B)

Teorema di Bayes Sia A1, A2 , ... Ak una partizione di , cioè A1 A2  ... Ak =  , Ai Aj = , i j Dato un qualsiasi evento B , A1 A2 B A4 A3

Teorema di Bayes Si noti che possiamo sempre scomporre Poiché

Esempio Uno studente deve sostenere un esame. Se studia passa con probabilità 99 %, ma se va alla festa da ballo la sera prima la sua probabilità di promozione si riduce al 50 %. Decide di andare alla festa se esce testa lanciando una moneta equa. Il giorno dopo egli supera l'esame. Qual è la probabilità che sia andato a ballare?

Si considerino gli eventi: E = passa l'esame, A = va alla festa, I dati a disposizione sono: P( E | Ā)= 0.99, P( E | A) = 0.50, P(A) = P(Ā)= 0.5 Da cui