1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nota per i presentatori
Advertisements

Discipline e TIC Modulo 3.
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
Microsoft Office Project 2003 Standard La Gestione per Progetti nella Piccola e Media Impresa Ettore dAmico Microsoft Italia.
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Progettazione di un sito web
Organizzazione di una rete Windows 2003
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
CUSTIC 3.1 Presentazione di un software per la valutazione dellimpatto ambientale da rumore Recanati Francesca A.A. 2009/2010.
ACE Acute to Chronic Estimation (attraverso lapplicazione di 3 modelli tempo-concentrazione-effetto)
Ileana Puliti Andrea Cazzoli
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
WhAEM2000 di Cislaghi Alessio Free Powerpoint Templates.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Accessibilità dei siti Web
SOFTWARE Lhardware è la parte che si può prendere a calci; il software quella contro cui si può solo imprecare. SOFTWARE E linsieme dei dati e dei programmi.
Come realizzare una mappa geografica con Digital Atmosphere
36° STORMO (COL.ROBERTO BOI) … 436° GRUPPO SERVIZI TECNICI OPERATIVI …
A cura di Vittorio Villasmunta
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE 2^ lezione – 2^parte.
Data mining for e-commerce sites
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
GIADA O N L I N E.
Acer Mnemonick presentazione commerciale
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Rifiuti. Net è il software verticale di Mago
SUPPORTER CARD Progetto Calcio Servizi Lega Pro per le Società della Lega Italiana Calcio Professionistico.
Organizzazione di una moderna sala analisi e previsioni
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
1 Alert Meteo Dati meteo dai sensori su strada Temperatura, Pressione, Precipitazioni Stato del suolo, Salatura … Previsioni Meteo da fonti esterne Aeronautica.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Multimedialità, ipertesti e Web
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Immagini digitali immagine digitale, si intende un elemento grafico elaborato tramite computer, che si può visualizzare sul monitor e stampare su carta.
“SISTEMI DI OSSERVAZIONE TRIDIMENSIONALE IN QUALSIASI CONDIZIONE DI TEMPO PER LA GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI E LA DIFESA DEL TERRITORIO ” Progetto MINISAR.
Corso di Visual Basic 6.0 OBBIETTIVI
Scratch 2.0: nuove funzionalità
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Controllo di qualità.
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Temp Sentry: un sistema di rilevazione dati ambientali Guerra Alberto INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro, 2, I Roma, Italy Introduzione Il sistema.
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Servizio di visualizzazione da remoto e condivisione di album fotografici Autore: Chiarini Mattia matricola
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE 2^ lezione – 1^parte.
Piano Comunale di Protezione Civile
Vittorio Villasmunta 1 Corso avanzato sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Scripting language Quarta lezione Comandi di “data.
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
Istituto Idrografico della Marina C.F. Paolo LUSIANI Genova 23 Sett 2015 Dal Compasso al Computer L’evoluzione della carta nautica.
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del T.Col. Villasmunta.
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Guadagnare Online: Come Iniziare a Guadagnare Da Casa By LavoroDeiSogni.com.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
© Copyright AD Group Panoramica generale. © Copyright AD Group Introduzione  Server video entry-level nella gamma DV-IP  Offre prestazioni ad un prezzo.
Carbon Budget Model of the Canadian Forest Sector Realizzato da Stefano Guffanti Modellistica e Simulazione A.A
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
WEPP WATER EROSION PREDICTION PROJECT Gaia Pani 2014/
A cura di Vittorio Villasmunta
Transcript della presentazione:

1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE

2 Questo software, sviluppato inizialmente nel 1992 e riscritto per Windows nel 1996, ha comportato migliaia di ore di programmazione da parte di un’unica persona, Tim Vasquez, e rappresenta il risultato di 20 anni di esperienza nel campo delle previsioni, passati dall’autore lavorando con svariate postazioni di lavoro meteorologiche e computer, e di molti anni di attività osservativa amatoriale e di studio dei temporali. Due doverose parole sul programma e sul suo autore...

3

4 Questo corso è stato progettato per aiutarti ad utilizzare con profitto Digital Atmosphere che, pur essendo abbastanza sofisticato, tuttavia ti risulterà facile da adoperare. Inizieremo dando una breve occhiata alle principali caratteristiche del programma. Successivamente, entreremo nel dettaglio di ogni singolo comando. Obiettivi del corso:

5 Per far questo si avvale di un’ampia varietà di dati geografici e meteorologici. Digital Atmosphere è un software per plottare e analizzare oggettivamente dati meteorologici.

6 Sinottici da stazioni terrestri (WMO FM 12 SYNOP) Sinottici da stazioni terrestri (WMO FM 12 SYNOP) Sinottici da navi (WMO FM 13 SHIP) Sinottici da navi (WMO FM 13 SHIP) METAR (WMO FM 15 METAR) METAR (WMO FM 15 METAR) Boe (WMO FM 18 BUOY) Boe (WMO FM 18 BUOY) Dati in quota (WMO FM 35 TEMP) Dati in quota (WMO FM 35 TEMP) Riporti da aereo (ACARS) (WMO FM 42 AMDAR) Riporti da aereo (ACARS) (WMO FM 42 AMDAR) NMC frontal depiction transmission format (ASUS1 KWBC) NMC frontal depiction transmission format (ASUS1 KWBC) dati in formato binario grigliati (GRIB) (WMO FM 92-IX) dati in formato binario grigliati (GRIB) (WMO FM 92-IX) NEXRAD Level III (ICD ) WSR-88D NEXRAD format NEXRAD Level III (ICD ) WSR-88D NEXRAD format bollettini di allerta per uragani emessi da NHC e JTWC bollettini di allerta per uragani emessi da NHC e JTWC immagini radar (nei formati GIF e JPG) da varie fonti meteo immagini radar (nei formati GIF e JPG) da varie fonti meteo Quali sono i formati accettati?

7 Esempi di messaggi SYNOP = /// //// /= /// //// /= / /// //// ////= /// //// ////= /= /= // /// /= /// /= / /// //// ////= /// //// ////=

=

9 Esempi di messaggio METAR Observations for GIOIA, Italy (LIBV) LIBV Z 11009KT 4000 BR SCT030 BKN040 08/06 Q1020 RMK OVC VIS MIN 4000 WIND THR KT GRN LIBV Z 12010KT 4500 BR SCT025 BKN040 09/07 Q1021 RMK OVC VIS MIN 4500 WIND THR KT GRN LIBV Z 12010KT 5000 BR OVC040 09/07 Q1021 RMK OVC VIS MIN 5000SE WIND THR KT WHT LIBV Z 12012KT 4000 BR OVC040 09/07 Q1021 RMK OVC VIS MIN 3000SE WIND THR KT YLO LIBV Z 12010KT 3100 BR OVC030 09/07 Q1021 RMK OVC VIS MIN 2800SE WIND THR KT YLO Fonte: bin/wyowx.fcgi?TYPE=metar&DATE=current&HOUR=current&UNITS=A&STATIO N=LIBv

10 Sistema operativo: Windows XP o 2000, o equivalente. Può anche girare sotto emulatori su altri sistemi operativi. Non funziona con Windows 95. La compatibilità con Windows 98 e ME non è garantita al 100%. Sistema operativo: Windows XP o 2000, o equivalente. Può anche girare sotto emulatori su altri sistemi operativi. Non funziona con Windows 95. La compatibilità con Windows 98 e ME non è garantita al 100%. Processore: Pentium o più (raccomandato); 486 (minimo). Processore: Pentium o più (raccomandato); 486 (minimo). RAM: 128 MB o più (racommandato); 32 MB (minimo) RAM: 128 MB o più (racommandato); 32 MB (minimo) Spazio su disco fisso: minimo 40 MB. Spazio su disco fisso: minimo 40 MB. Fonte dei dati: è raccomandata la connessione a Internet, poichè consente di accedere a numerosi siti pubblici e privati che forniscono dati meteorologici. Fonte dei dati: è raccomandata la connessione a Internet, poichè consente di accedere a numerosi siti pubblici e privati che forniscono dati meteorologici. Requisiti hardware minimi:

11 E’ un potente strumento di analisi e previsioni meteorologiche. E’ il più acclamato programma di meteorologia per Windows, ed è usato dal National Weather Service, dall’Aeronautica e dalla Marina Militare statunitense, da dozzine di emittenti televisive, da centinaia di appassionati e hobbisti.E’ un potente strumento di analisi e previsioni meteorologiche. E’ il più acclamato programma di meteorologia per Windows, ed è usato dal National Weather Service, dall’Aeronautica e dalla Marina Militare statunitense, da dozzine di emittenti televisive, da centinaia di appassionati e hobbisti. Le sue potenzialità consentono di tenere sotto controllo l’evoluzione del tempo in qualsiasi punto del pianeta.Le sue potenzialità consentono di tenere sotto controllo l’evoluzione del tempo in qualsiasi punto del pianeta. In breve, DA è fondamentalmente un programma di rappresentazione geografica che si alimenta di bollettini meteo disseminati dal National Weather Service mediante siti Internet, sistemi satellitari e database meteo. Utilizzando questi dati, genera campi plottati e analisi che sono equivalenti a quelli prodotti dalle workstation multimilionarie.In breve, DA è fondamentalmente un programma di rappresentazione geografica che si alimenta di bollettini meteo disseminati dal National Weather Service mediante siti Internet, sistemi satellitari e database meteo. Utilizzando questi dati, genera campi plottati e analisi che sono equivalenti a quelli prodotti dalle workstation multimilionarie. Cos’è Digital Atmosphere?

12. Potremo definire l’area geografica che desidereremo rappresentare e specificare la risoluzione della stessa.. Potremo definire l’area geografica che desidereremo rappresentare e specificare la risoluzione della stessa. Potremo decidere quanti dettagli devono essere mostrati nella nostra mappa, dai soli confini nazionali alla topografia renderizzata con confini regionali e strade sovrapposte. Potremo decidere quanti dettagli devono essere mostrati nella nostra mappa, dai soli confini nazionali alla topografia renderizzata con confini regionali e strade sovrapposte. Potremo scegliere quali dati meteo mostrare, come questi saranno mostrati, ed in molti casi quale algoritmo usare per analizzarli. Potremo scegliere quali dati meteo mostrare, come questi saranno mostrati, ed in molti casi quale algoritmo usare per analizzarli. Qualunque siano le nostre necessità grafiche dal punto di vista meteo, DA può creare esattamente la mappa che noi desideriamo, usando soltanto i parametri che vogliamo. Qualunque siano le nostre necessità grafiche dal punto di vista meteo, DA può creare esattamente la mappa che noi desideriamo, usando soltanto i parametri che vogliamo. Le mappe e gli altri prodotti che realizzeremo con DA sono totalmente personalizzabili