Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corporate Advisory Il Comune di Cantello (VA) ha intrapreso un percorso di pianificazione energetica che lo ha portato alladesione al Patto dei Sindaci.
Advertisements

Scenario, opportunità, percorso, supporto
Incontro pubblico di avvio Il Patto dei Sindaci per ridefinire il quadro delleconomia locale Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione.
Incontro pubblico di avvio
Scenario, opportunità, percorso, supporto
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
EUROPEAN CLIMATE CHAMPIONS Le strategie integrate per il clima del Comune di Padova Alessandro Zan Assessore Ambiente Comune di Padova
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
1 LUMIERE Lefficienza energetica al servizio dellilluminazione pubblica Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE.
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
L’esperienza del Comune di Copparo
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
RISPARMIO ENERGETICO: UNA PRIORITA ASSOLUTA Como, 19 marzo 2008.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l’esperienza della Provincia di Teramo FRANCESCO MARCONI Assessore Ambiente Energia Provincia di Teramo WORKSHOP Covenant.
Workshop CONURBANT - Rubano
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Programma Operativo FESR 2014/2020
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
1/12 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di orientamento per un modo di costruire migliore Associazione.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
Contratto a rendimento energetico nella Pubblica Illuminazione – Esperienze.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
L’iniziativa del Patto dei Sindaci ed il progetto 2020Together
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde II Incontro 2015.
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde T.O. Sportello.
Povertà energetica: soft policy di mitigazione Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde T.O. Sportello.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Con il supporto di: Servizio Energia ed economia verde Gruppo di Lavoro Energia degli Enti Locali - 27 novembre 2015 – 1° incontro del GdL Energia per.
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO?. Comuni di crinale: Residenti nel comune di Monchio D/C dal 1861 al EMERGENZA DEMOGRAFICA.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Consultazione dei Comuni Sintesi dei contributi ricevuti Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
Le attività di AESS e nuove proposte di collaborazione per il territorio Piergabriele Andreoli Modena, 24 giugno
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 ° incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 – Sala dei 50.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Transcript della presentazione:

Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter energia : Queste slide su slideshare 1Workshop IP Canale youtube ANCI-ER Cartella Google Drive GdL Energia Slideshare ANCI ER 18/3/2015

Come siamo messi? 18/3/2015Workshop IP2

Strumenti a disposizione dei comuni Normativa nazionale Normativa Regionale – Obbligatorietà dei Criteri Minimi Ambientali – Piano della Luce – Comunicazione periodica Quadro Conoscitivo (31/3) Convenzioni quadro Consip (fornitura + gestione) Convenzione Intercenter per fornitura energia Altre centrali di committenza per Energia Gare ad hoc di riqualificazione 18/3/2015Workshop IP3

Solo risparmio economico? Impianti più efficienti Punti luce più efficienti Eliminazione punti luce superflui (!) Intelligenza nella regolazione – chi la esercita? La rete IP è un’infrastruttura per generare servizi per la città – Sicurezza – Digital divide – Sensori 18/3/2015Workshop IP4 Come fare?

Energia: strategia locale per innovazione sostenibile nelle città Delega politica Individuazione ed esercizio attivo Organizzazione Definizione ufficio e attività Trasversalità Riconoscimento di priorità e collaborazione Metodo Per garantire efficacia alle azioni 18/3/2015Workshop IP5 Senza Funzione Energia nei Comuni (Unioni) si perdono opportunità

2014: Patto dei Sindaci 18/3/2015Workshop IP6 ~ 300 (su 340) Municipalities ~ 95% inhabitants 2014: oltre 80 comuni hanno un assessore con delega esplicita all’energia 2014: costituzione dei primi uffici energia nelle unioni e comuni maggiori

Energia: politica trasversale per innovazione sostenibile nelle città 18/3/2015Workshop IP7 - Inquadramento concettuale - Strumenti e metodi per l’esercizio della funzione link

Riqualificazione energetica (settore civile e industriale) 1.Conoscenza: consumi e caratteristiche tecniche 2.Diagnosi energetica (esiste standard UNI) 3.Politiche di intervento – Piano economico finanziario – Integrazione con altri obiettivi – Pianificazione degli interventi 4.Realizzazione 5.Monitoraggio e controllo 18/3/2015Workshop IP8 Illuminazione Pubblica Il Piano della Luce da adempimento a opportunità di governance del processo di riqualificazione?

Programma M. D’Amore – RER Inquadramento normativo ed evoluzioni A. Ricci Petitoni – Professionista Il Piano della Luce Due modelli di gara possibili (Non esiste il modello che va bene per tutti!) G. Andreoli – AESS Modena M. Olivieri – Comuni Virtuosi Confronto tra i partecipanti 18/3/2015Workshop IP9