Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
Advertisements

RETI D’IMPRESA THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR.
LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO UDINE 3-4 FEBBRAIO 2006 LA PROGRAMMAZIONE DELLOFFERTA DIALITICA NELLE CITTA DARTE: VENEZIA.
di Sonia Neri per la classe II° B erica
Analisi macroeconomica del turismo
Università degli studi di Pavia
Miniere e Borghi del Fluminese
ECONOMIA E MARKETING DEL TURISMO (SECS-P/08) (LTPGT) a.a. 2009/2010
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Presentazione dei risultati dellindagine sulle abitudini turistiche degli studenti universitari A cura di:
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
ALBERGHI E RISTORANTI NELL8° CENSIMENTO DELLINDUSTRIA E DEI SERVIZI Seminario CENTRO STUDI Roma, 21 aprile 2005.
Turismo Responsabile Organizzato
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Rapporto tra giovani e mondo del lavoro Incontro del 7 marzo 2013.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Lo sguardo delle donne Soggetto che vede, riflette, trasforma Definire terreno di analisi e di trasformazione: le condizioni di vita.
Le famiglie Le famiglie protagoniste dell’economia
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
Sapori italiani nel mondo
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
Impresa Formativa Simulata internazionale
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Luglio 2009 Paola Lauricella Indagine effettuata da ISMEA/Nielsen-CRA a cura di:
Definizione di Marketing dei Servizi
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Hotel Italia buongiorno!
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Mara Manente Il ruolo economico del turismo Assohotel - Confesercenti Convegno nazionale “Valore Impresa – Sviluppo Turismo” Roma, 4 Febbraio 2014.
Salmè Stefano Candidato Sindaco CASA LAVORO ASSISTENZA PRIMA GLI ITALIANI.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA.
Sport eTURISMO Compagni di VIAGGIO PER RILANCIARE L’ECONOMIA NEI TERRITORI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA Roberto Tasciotti.
Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di ​ riferimento per il settore.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 16 giugno 2010 La.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Transcript della presentazione:

Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011

Il fenomeno del turismo sociale Quel turismo che si avvale dei circuiti delle parrocchie e delle organizzazioni religiose, delle scuole, dei circoli culturali e sociali. Circuito composto da: organizzazione del viaggio viene analizzato sia dal punto di vista della domanda finale (i turisti) che di: quella intermedia, formata dalle imprese ricettive che se ne avvalgono: sportivi, Cral aziendali

lo scenario dell’offerta ricettiva legata al turismo sociale e associato l’ampiezza e le caratteristiche della domanda turistica; le forme di associazionismo più utilizzate dall’offerta e dalla domanda turistica le principali destinazioni italiane ed estere scelte dai vacanzieri e i comportamenti di vacanza (regione di origine e profilo dei vacanzieri, motivazioni principali e canali di influenza, attività svolte nel corso della vacanza, tempi di prenotazione). il volume d’affari attivato

Le dimensioni del fenomeno Il 2011, anno ricco di avvenimenti socio politici che hanno condizionato la domanda La domanda e l’offerta hanno dovuto rivedere l’aspetto organizzativo e gestionale, contrazione dei costi Domanda turismo sociale cresciuto del 9.6% Diminuzione presenze presso le strutture ricettive profit

Destinazioni non interessate al fenomeno: Liguria, Basilicata, Molise Grossa segmentazione della domanda, necessità di specializzazione degli intermediari Elementi su cui puntare: specializzazione, diversificazione per target particolari, come famiglie con figli e over 60 Necessità di tariffe e servizi specifici

Ecco che il TSA si inserisce in un quadro complesso di turismo, rappresentando un ingranaggio importante, un attrattore di clientela e di interconnessione tra gli operatori ricettivi facendo, contestualmente, da ponte tra le organizzazioni di vario tipo, da quelle religiose a quelle culturali, sportive e scolastiche, tra i luoghi di lavoro e quelli di svago

Nel 2011 il TSA conta oltre 2,3 milioni di vacanze Controtendenza rispetto alle vacanze in altri circuiti Tra i canali organizzativi, in testa le scuole con 25,4%, le organizzazioni religiose il 20%, le parrocchie 15,7%, in totale + 26,4% di vacanze pianificate da organizzazioni religiose, + 47,4 delle parrocchie, circoli + 9.7%

Principali destinazioni Città e località d’arte 47,3% Destinazioni balneari 29,3% Montagna 15,7% La vacanza si svolge principalmente sul territorio italiano oltre 1,5 mln di vacanze, il 2% del totale, organizzate attraverso circuiti associativi

In particolare, tra le mete italiane di vacanza, il Lazio (16,6%) e l’Emilia Romagna (14,3%) si distinguono, non solo per essere capofila nel ranking delle destinazioni del TSA, ma anche per essere scelte più di quanto avvenga sullo scenario complessivo delle vacanza, dove è la Toscana (10,9%) a trainare il mercato nazionale Tra le altre regioni, si posizionano come destinazioni rilevanti anche il Veneto (10%), la Sicilia (8,4%) e la Campania (7,5%). Regioni ancora marginali nel circuito del TSA, invece, sono la Liguria, il Molise e la Basilicata

Profilo turista tipo Uomini 57,1% Giovani tra 15 ed i 24 anni nel 21,8% dei casi in generale con una forte propensione verso la vacanza all’estero (31,4% contro il 13,1% in media), tramite il circuito scolastico Adulti tra 35 e 54 anni che preferiscono l’Italia, organizzando la vacanza attraverso i CRAL, il 48,7% hanno conseguito il diploma: lavoratori (57,5%), casalinghe e pensionati (19%), studenti (17%) a conferma che il TSA non è un turismo “povero”, il turista-tipo, nel 14,9% dei casi ha un reddito mensile medio che supera i 3 mila euro e solo nel 10% dei casi tra i ed i euro Soprattutto un turista che può viaggiare in qualsiasi periodo dell’anno (pensionati, casalinghe, etc.)

La leva del prezzo, incisiva per il 5,1% dei turisti, lascia spazio anche agli aspetti più relazionali dell’esperienza di vacanza, la condivisione con amici e parenti e la scoperta dell’identità del luogo e della gente attraverso il contatto con gli usi ed i costumi della popolazione. L’ospitalità di amici e parenti e la possibilità si alloggiare in un’abitazione privata a fini turistici rappresentano, comunque, anche una scelta di opportunità economica.

Fattori che influenzano la domanda

Anticipo della prenotazione

Tipologia di alloggio

L’impatto economico TSA Il turismo sociale e associato rappresenta una parte dinamica del mercato turistico e ciò è dimostrato sia dal peso delle vacanze attivate dal circuito - il 2,4% sul totale di quelle svolte dagli italiani - che dal giro d’affari generato: 1,4 miliardi di euro pari al 2,4% del volume complessivo nell’arco dell’anno (oltre 60 miliardi di euro) In particolare, all’aumentare del numero di vacanze svolte tramite il TSA corrisponde anche l’incremento del volume d’affari generato: nel 2010 si attestava su oltre 1,1 miliardi di euro, la crescita è del +22,8% Il turismo sociale e associato, quindi, si muove a maggior velocità rispetto allo scenario generale che vede la stabilità del giro d’affari generato dalle vacanze +1%, detratta dal +2,3% del giro d’affari delle vacanze in Italia e dal -1,2% di quelle internazionali

Volume economico del TSA

La spesa media

Canali di aggregazione