Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Quale diritto alla salute?
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La cooperazione tra medici di medicina generale
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ETICA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e SPERIMENTAZIONI
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Organizzazione e Funzioni
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Ferrera M. (a cura di), Le Politiche Sociali, Il Mulino, 2012
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Le leggi di riordino del SSN:
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali Valore Capri 24 – 26 aprile 2015.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE SANITARIE 1 Prof. Carmelo Bruni Il “sistema” sanitario è l'insieme delle istituzioni, degli attori e delle risorse – umane,
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute

I TRE PRINCIPALI SOTTO-SISTEMI SANITARI 1) SOTTOSISTEMA DELLA DOMANDA composto dalla popolazione che esprime bisogno di salute e richiede prestazioni 2) SOTTOSISTEMA DELLA PRODUZIONE/OFFERTA ove vengono prodotti e distribuiti servizi e prestazioni sanitarie 3) SOTTOSOSTEMA DEL FINANZIAMENTO nel quale si raccolgono e distribuiscono le risorse monetarie per il funzionamento del sistema più ampio IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO È SPESSO CONTADDITORIO PERCHÉ GLI INTERESSI DEI VARI ATTORI CHE VI OPERANO SONO RIVOLTI A SCOPI DIVERSI

Le attività svolte dal sistema sanitario: 1) 1) PREVENZIONE PRIMARIA: elimina l’insorgenza di malattie e evidenzia i fattori di rischio 2) 2) PREVENZIONE SECONDARIA: individua precocemente le malattie e ne arresta l’evoluzione 3) 3) DIAGNOSI E CURA: individua le cause dello stato patologico, le rimuove o ne rallenta il decorso 4) 4) RIABILITAZIONE: recupera le capacità funzionali di un organismo e cerca di impedirne la cronicità LO STATO DI SALUTE NON DIPENDE SOLO DAL FUNZIONAMENTO DI TALI ATTIVITÀ MA DA MOLTEPLICI FATTORI SIA POSITIVI (esercizio fisico, uso del casco, ecc) CHE NEGATIVI (alcool, fumo, ecc)

Le quattro classi dei fattori di salute  Patrimonio genetico  Ambiente  Cultura, economia e stile di vita  Uso dei servizi sanitari IL SISTEMA SANITARIO DEVE QUINDI FARSI PROMOTORE ANCHE DI POLITICHE SANE

Per funzionare il s.s. usa risorse economiche e le trasforma in prestazioni IL SUO SCOPO È DI PRODURRE SALUTE: ogni spesa dovrebbe dunque tradursi in un ammontare di salute LA VALUTAZIONE DEL S.S VIENE NORMALMENTE EFFETTUATA SULLA BASE DI 4 PARAMETRI

 L’EFFICIENZA: rapporto prestazioni/risorse Riguarda l’investimento economico nel processo produttivo di servizi  L’EFFICACIA: rapporto salute/prestazioni Misura il contributo dei servizi al miglioramento dello stato di salute  I COSTI: rappresentati dalla spesa sanitaria pro-capite  L’EQUITÀ: o uguaglianza di accesso alle cure IL S.S. IDEALE DOVREBBE OFFRIRE UNA GIUSTA COMBINAZIONE FRA QUESTI 4 FATTORI

I TRE DIVERSI MODELLI DI SISTEMI SANITARI  SISTEMA MUTUALISTICO – I principali destinatari sono i lavoratori. Il trattamento si differenzia in relazione alle varie categorie occupazionali. Il principale erogatore di prestazioni sono le mutue assicurative private o para-statali. Prestazioni circoscritte in relazione alla partecipazione assicurativa.  SISTEMA SANITARIO NAZIONALE – Destinataria è l’intera popolazione residente. È lo Stato che si fa carico della gestione ed erogazione dei servizi sanitari. Prestazioni estese e omogenee in funzione della residenza/cittadinanza

 ASSICURAZIONI PRIVATE DI MALATTIE – Sistema finanziato attraverso PREMI pagati da soggetti che liberamente sottoscrivono polizze. Tale sistema non realizza alcuna forma di solidarietà. USA e SVIZZERA sono gli unici due paesi dove si è realizzato un sistema di questo tipo su modalità differenti. NEI SISTEMI DI WELFARE, ACCANTO AI SISTEMI SANITARI SUDDETTI, ESISTONO ALMENO DUE PRESTAZIONI MONETARIE CONNESSE ALLA SALUTE/MALATTIA: 1) INDENNITÀ DI MALATTIA 2) INDENNITÀ DI MATERNITÀ

SOGGETTI – ATTORI ISTITUZIONALI COMUNI A TUTTI I TIPI DI S.S  I CITTADINI, fruitori di prestazioni e contribuenti diretti o indiretti  ORGANI CENTRALI E PERIFERICI DELLO STATO, che formulano e approvano la normativa sanitaria  SOGGETTI ECONOMICI, che acquistano e vendono prestazioni. Sono pubblici o privati e il loro fine è l’intermediazione di acquisto/vendita  STRUTTURE DI EROGAZIONE, ospedali, ambulatori, laboratori, ecc.

Il sistema sanitario italiano -Articolazione attori/strutture su tre livelli di governo -A livello centrale operano parlamento, Governo e Ministero della Salute -Il ministero è affiancato da organi tecnici (CSS, ISS,ASSR) -Il Ministero deve elaborare il PSN che deve essere poi approvato dal governo per diventare operativo -Al parlamento spetta l’approvazione delle leggi sanitarie e la definizione delle risorse a livello nazionale -Il Ministero interagisce con LA CONFERENZA STATO-REGIONI, organo che gestisce i rapporti fra livello centrale e livello periferico (definizione accordi sul finanziamento del SSN) -REGIONI: approvano le leggi regionali ma soprattutto il PSR che dura 3 anni, nominano i Direttori a capo delle ASL e decidono la ripartizione delle risorse finanziarie a livello locale -ASL: gestiscono i rapporti con aziende ospedaliere, medici di base, liberi professionisti, Aziende e Case di cura convenzionate -CITTADINI: finanziano il SSN attraverso la tassazione generale o i Ticket

I tre livelli di assistenza  SERVIZI MEDICI DI BASE Medico di base/pediatra. Indirizzano ai servizi e divengono “ordinatori di spesa” (46.000/7.200 – 8 per abitanti). Non possono superare i assistiti (800 bambini).  SERVIZI SANITARI DI SECONDO LIVELLO ospedali e servizi specialistici. Vi sono: aziende ospedaliere autonome dalla ASL, presidi direttamente gestiti dalle ASL, policlinici universitari, istituti scientifici di cura. le prestazioni specialistiche ambulatoriali sono gestite dai medici ospedalieri e dagli specialisti interni ed esterni  SERVIZI SANITARI DI TERZO LIVELLO rivolti a malattie e interventi rari o che presuppongono attrezzature costose Ruolo particolare ricopre L’ASSISTENZA FARMACEUTICA convenzionata. Essa dipende dalla legge finanziaria annuale. Il FINANZIAMENTO è in larga parte di competenza delle Regioni (solo il 5% dallo Stato)