Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corsi di allenamento 2013 Congetturare e dimostrare.
Advertisements

PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
Jean Bodin.
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
L’età delle codificazioni
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Contrattualismo.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Il diritto amministrativo presentava le seguenti caratteristiche originarie forte ancoraggio allo Stato diritto governativo necessaria superiorità dellinteresse.
Rousseau: il programma politico
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
THOMAS HOBBES Valentina Torre 4°LA.
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
Hobbes - II.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
La filosofia politica moderna
Stato moderno e diritto
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Il seicento europeo.
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Il pensiero politico moderno
Il pensiero politico nel Seicento
I LEZIONE: “Dalla Seconda Scolastica al giusnaturalismo moderno”
LOCKE (Ragionevolezza del cristianesimo; Epistola sulla tolleranza )
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi 30 Maggio 2008 Laura Bortolotti.
II LEZIONE: “Dai Paesi Bassi alla Germania attraverso l’Inghilterra: Grozio, Hobbes, Pufendorf e Thomasius”
Aristotele (384 a.C. – 322 a. C.) F Vita e opere. F Contesto storico: crollo del sistema delle pòleis e avvento dei regni ellenistici. F La Politica come.
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
Locke ( ) Vita e opere. Il contesto storico: il contrasto fra Corona e Parlamento e la seconda rivoluzione inglese (La Glorious Revolution). Le.
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
Alle origini del diritto internazionale
Capitolo 1 Alle origini della
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
LE CORRENTI DEL GIUSNATURALISMO
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
STATO E COSTITUZIONE.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
Il pensiero politico Hobbes, Locke, Rousseau.
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
La teoria dello stato moderno
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
Transcript della presentazione:

Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini

L’origine del giusnaturalismo moderno, di cui si considera un primo interprete Thomas More ( ) con la sua Utopia (1516) e che conta tra i suoi maggiori esponenti Jean Bodin ( ), Alberico Gentile da Fabriano ( ), Johann Althusius ( ) e Ugo Grozio ( ), si colloca tra la seconda metà del XVI secolo e la prima metà del XVII (esattamente il periodo in cui si dispiega l’azione devastante della Controriforma) Il giusnaturalismo

Qual è la natura della sovranità e quale il suo fondamento legittimo?

Il giusnaturalismo Qual è la natura della sovranità e quale il suo fondamento legittimo? La sovranità consiste nel potere positivo di dar legge ai sudditi o di abolire le leggi inutili e farne altre (Bodin). Essa è legittima fintanto che è conforme al diritto naturale, ossia a quell’insieme di norme che sono dettate dalla stessa ragione dell’uomo e la cui sospensione non può essere legittimata nemmeno dalla situazione estrema della guerra

Diritto naturale Diritto positivo (la legislazione codificata nei singoli Stati) Il giusnaturalismo

a)La tendenza (che diviene fatto esplicito in Grozio) ad una fondazione laica del diritto Il giusnaturalismo

a)La tendenza (che diviene fatto esplicito in Grozio) ad una fondazione laica del diritto b)Idea peculiare del giusnaturalismo è che ogni consorzio civile abbia origine da un contratto libero e volontario stipulato tra i membri che ne entrano a far parte. Stipulando il contratto, gli uomini fuoriescono dallo stato di natura. Il contratto determina la costituzione della comunità politica e la natura e i limiti del potere sovrano Il giusnaturalismo

c)Il giusnaturalismo ricorre ad istituti di diritto privato – il contratto, anzitutto – per dare fondamento agli organi pubblici, primo fra tutti lo Stato Il giusnaturalismo

c)Il giusnaturalismo ricorre ad istituti di diritto privato – il contratto, anzitutto – per dare fondamento agli organi pubblici, primo fra tutti lo Stato d)Il riconoscimento dei diritti naturali rappresenta di per sé una limitazione della sovranità, che si esercita legittimamente solo nel rispetto di tali diritti. Ne consegue che il giusnaturalismo si oppone all’assolutismo politico Il giusnaturalismo

e)Quanto al metodo per la definizione dell’insieme delle norme generali di ordinamento dello Stato, il giusnaturalismo si attiene al metodo deduttivo proprio delle dimostrazioni matematiche: le proposizioni più generali sono tratte da pochi principi originari Il giusnaturalismo

e)Quanto al metodo per la definizione dell’insieme delle norme generali di ordinamento dello Stato, il giusnaturalismo si attiene al metodo deduttivo proprio delle dimostrazioni matematiche: le proposizioni più generali sono tratte da pochi principi originari f)L’idea della tolleranza religiosa e della religione naturale (razionale) Il giusnaturalismo